Giuffrè: Codici d'udienza
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXVIII-2436
La nuova edizione 2021 del "Codice dell'Udienza Civile" prosegue per il secondo anno nella veste integralmente rinnovata per grafica e contenuti. Le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti, con riferimento a tali novità legislative e con richiami alla normativa correlata. Si è dato conto anche degli ultimi interventi normativi in materia di emergenza epidemiologica da Covid-19, ampliando e aggiornando la specifica voce già esistente, e le correlazioni con le altre disposizioni di interesse, con le nuove disposizioni, in particolare, del d.l. 1° aprile 2021, n. 44 (in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2) e del d.l. 14 gennaio 2021, n. 2, convertito in legge 12 marzo 2021, n. 29 (su contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica). Il codice è aggiornato, inoltre, al d.l. 22 marzo 2021, n. 41 (decreto “sostegni”), al d.l. 31 dicembre 2020, n. 183, convertito in legge 26 febbraio 2021, n. 21 (decreto “milleproroghe”), al d.lgs. 30 dicembre 2020, n. 187 (sulla distribuzione assicurativa), alla legge di bilancio 2021 (l. 30 dicembre 2020, n. 178), al d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto “ristori”) e al d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 (recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa). Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme. Infine, la presente edizione 2021 è corredata di un QR Code all'interno del volume che permetterà di seguire online gli eventuali e principali aggiornamenti in materia.
Codice di diritto amministrativo
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1930
La nuova edizione 2021 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente aggiornata e implementata nei contenuti. Il volume, suddiviso in tre Parti (Parte I dedicata alla Costituzione e alle principali leggi del diritto amministrativo, tra cui la l. n. 241/1990 e il Codice del processo amministrativo con tutti gli allegati al d.lgs. n. 104/2010; Parte II e Parte III dedicate, invece, alle altre leggi del diritto amministrativo sostanziale e processuale), è aggiornato alle recenti novità che hanno investito la materia, con contestuale indicazione dei testi previgenti per le disposizioni che sono state impattate da importanti modifiche testuali, nonché dei rinvii alle norme emergenziali, emanate nel perdurare dell'emergenza da COVID-19, contenenti eventuali discipline derogatorie rispetto a quella ordinaria. Tra le novità di rilievo, si segnalano le più rilevanti disposizioni legate alla citata normativa emergenziale: dalle norme più strettamente di carattere sanitario (il d.l. n. 19/2020 e il d.l. n. 33/2020, fonti dei d.P.C.M. adottati per contrastare l'emergenza nonché, da ultimo, il d.l. 1° aprile 2021 n. 44, recante, peraltro, oltre che ulteriori misure di contenimento dell'epidemia, anche altre disposizioni in materia di obbligo vaccinale, limitazione della responsabilità penale da somministrazione del vaccino, concorsi pubblici e concorso di accesso alla magistratura ordinaria) alle disposizioni relative al processo amministrativo, attraverso le quali si è formato, per gradi e in modo progressivo, un "processo amministrativo dell'emergenza" per il quale la disciplina di cui all'art. 4 d.l. n. 28/2020 (emanata allo scopo di estendere anche ai difensori la possibilità, già riconosciuta ai magistrati, di partecipare al processo da remoto) è stata prorogata dapprima al 30 aprile 2021 dal d.l. n. 137/2020 (cd. "Decreto ristori") e, da ultimo, al 31 luglio 2021 dal già citato d.l. n. 44/2021. La presente edizione si caratterizza, inoltre, per l'inserimento di nuovi stralci di provvedimenti che hanno interessato: la materia dello sport (l. n. 43/2021, di conversione del d.l. n. 5/2021, in materia di organizzazione e funzionamento del CONI), la semplificazione dei procedimenti amministrativi e l'innovazione digitale (d.l. n. 76/2020, conv., con modif., in l. n. 120/2020), l'organizzazione del lavoro pubblico nel periodo emergenziale (d.l. n. 34/2020, conv., con modif., in l. n. 77/2020) e il processo amministrativo telematico (Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 28 dicembre 2020). Completano il volume gli Indici analitico e cronologico che permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse. Infine, la presente edizione 2021 è corredata di un QR Code all'interno del volume che permetterà di seguire online gli eventuali e principali aggiornamenti in materia.
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXVIII-2340
La nuova edizione 2021 del "Codice d'Udienza penale" si presenta implementata e interamente aggiornata per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. Le disposizioni del Codice penale, del Codice di procedura penale e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità che hanno investito la materia e puntualmente annotate con i testi previgenti e con puntuali richiami alla normativa correlata, in particolare con riferimento agli ormai numerosi interventi normativi resi necessari dal perdurare dell'emergenza epidemiologica provocata dal Covid-19, tra cui si evidenziano: il d.l. 1 aprile 2021, n. 44, contenente, tra le altre, rilevanti disposizioni sulla limitazione della responsabilità penale da somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2, nonché ulteriori interventi e la proroga delle misure in materia di giustizia di cui al d.l. n. 137/2020, conv., con modif., in l. n. 176/2020; in attuazione di quanto disposto da quest'ultimo sul deposito telematico degli atti, si segnalano il d.m. 13 gennaio 2021 e il Provvedimento della DGSIA del Ministero della Giustizia del 25 febbraio 2021. In generale, la normativa emergenziale, nell'arco di più di un anno, ha riguardato numerosi temi, alcuni fondamentali, nel sistema della giustizia penale: da quelli della pubblica sicurezza, della sospensione dei processi, della sospensione dei termini di prescrizione dei reati, della sospensione dei termini di durata delle misure cautelari, dell'esecuzione della pena, della decisione dei giudizi penali di appello, dell'uso delle nuove tecnologie nei giudizi, fino ad inedite forme di “processo a distanza”. Nell'intento di offrire uno strumento che accompagni la quotidiana esperienza professionale, soprattutto in relazione alle nuove discipline emerse, le Leggi complementari sono stata riorganizzate e notevolmente arricchite, implementando le voci esistenti e introducendone di nuove, tra queste merita rilievo la voce Processo penale telematico, che raccoglie la normativa, ormai articolata, sull'applicazione delle tecnologie digitali al processo penale. Inoltre, in materia di cooperazione giudiziaria, si evidenziano il provvedimento che ha di fatto avviato l'attuazione, a livello nazionale, della disciplina sulla Procura europea (d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 9), e la riforma della disciplina sul mandato di arresto europeo (d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 10). Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme; nell'Indice cronologico, sono rintracciabili i testi normativi di più recente emanazione, riportati in nota, con l'indicazione delle specifiche norme dei codici e delle leggi complementari che sono state oggetto di novella. Infine, la presente edizione 2021 è corredata di un QR Code all'interno del volume che permetterà di seguire online gli eventuali e principali aggiornamenti in materia.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
L'edizione 2020 del "Codice dell'udienza civile" si presenta integralmente rinnovata tanto nella veste grafica, che ne rende più agevole la consultazione, quanto nei contenuti. Difatti il novero delle Leggi complementari è stato oggetto di riorganizzazione e di significativo ampliamento: non soltanto è stato arricchito il contenuto delle voci precedenti, ma sono state aggiunte numerose voci, così da offrire al lettore un panorama più completo dei testi normativi di particolare rilievo. Le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono quindi aggiornate alle recenti novità che hanno investito la materia e puntualmente annotate con i testi previgenti con riferimento a tali corpose novità legislative e con richiami alla normativa correlata. Si è dato conto degli interventi normativi di rilievo resi necessari dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, sia in una voce specifica sia attraverso puntuali correlazioni con le altre disposizioni di interesse: in particolare al al d.l. 17 marzo 2020, n. 18, come conv., con modif., in l. 24 aprile 2020, n. 27, c.d. "Cura Italia", nonché al d.l. 8 aprile 2020, n. 23 c.d. "decreto liquidità" (che ha tra l'altro ha differito al 1° settembre 2021 l'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) fino al d.l. 30 aprile 2020, n. 28, c.d. "decreto giustizia". Si segnala inoltre il differimento dell'entrata in vigore, ad opera della L. 28 febbraio 2020, n. 8, di conversione del D.l. 30 dicembre 2019, n. 162, c.d. "decreto milleproroghe", sia dell'importante novella relativa alla disciplina delle azioni collettive, emancipata dal Codice del consumo e innestata del Codice di procedura civile (prevista entro novembre 2020), sia delle modifiche operate a suo tempo tanto alle disposizioni codicistiche sostanziali, quanto a quelle procedurali, dalla riforma organica della magistratura onoraria e del giudice di pace. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato integrato con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
L'edizione 2020 del "Codice dell'udienza penale" si presenta integralmente rinnovata tanto nella veste grafica, che ne rende più agevole la consultazione, quanto nei contenuti: l'apparato delle Leggi complementari è stato riorganizzato in modo sistematico e arricchito con numerose voci nuove, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. Le disposizioni del Codice penale, del Codice di procedura penale e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità che hanno investito la materia e puntualmente annotate con i testi previgenti con riferimento a tali corpose novità legislative e con richiami alla normativa correlata. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche gli Indici sono stati innovati: l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme; nell'Indice cronologico, sono rintracciabili i testi normativi di più recente emanazione, riportati in nota, con l'indicazione delle specifiche norme dei codici e delle leggi complementari che sono state oggetto di novella.
Codice di diritto amministrativo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
L'edizione 2020 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente rinnovata nella veste grafica, che ne rende più agevole la consultazione, e puntualmente implementata nei contenuti. Le disposizioni del volume - una prima parte dedicata alla Costituzione, alla CEDU, alla l. n. 241/1990 e al Codice del processo amministrativo con tutti gli allegati al d.lgs. n. 104/2010 e le altre due parti alle altre leggi del diritto amministrativo sostanziale e processuale - sono aggiornate alle recenti novità che hanno investito la materia e puntualmente annotate con i testi previgenti con riferimento a tali corpose novità legislative e con richiami alla normativa correlata. In particolare, sono state inserite tutte le disposizioni più rilevanti legate alla emergenza epidemiologica da COVID-19: dalle norme più strettamente emergenziali di carattere sanitario (il quasi totalmente abrogato d.l. 23 febbraio 2020 n. 6, conv., con modif., in l. 5 marzo 2020, n. 13, e il vigente d.l. 25 marzo 2020, n. 19, fonte dei d.P.C.M. adottati per contrastare l'emergenza) alle disposizioni relative al processo amministrativo, attraverso le quali si è formato, per gradi e in modo progressivo, un processo amministrativo dell¿emergenza, in cui alle iniziali misure territorialmente limitate ai comuni della c.d. zona rossa (d.l. n. 9/2020) si è aggiunta dapprima la sospensione dei termini, come nel periodo feriale (d.l. n. 11/2020), prolungata e sostituita con un processo retto da disposizioni temporanee e speciali (art. 84 d.l. 17 marzo 2020, n. 18, come conv., con modif., in l. 24 aprile 2020, n. 27, c.d. "Cura Italia"), che dapprima limitavano la partecipazione da remoto ai soli magistrati (fino al d.l. 8 aprile 2020, n. 23, c.d. "decreto liquidità") e poi la hanno correttamente estesa anche ai difensori delle parti con l'art. 4, rubricato "Disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia amministrativa" del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante anche misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. Infine, si è dato conto del d.l. 10 maggio 2020, n. 30, in relazione agli studi epidemiologici e statistiche su SARSCOV-2. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche gli Indici sono stati innovati: l'Indice analitico è stato arricchito con ulteriori riferimenti alla legislazione tanto sostanziale quanto processuale, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme; nell'Indice cronologico, sono rintracciabili i testi legislativi di più recente emanazione, riportati in nota, con l'indicazione delle specifiche norme che sono state oggetto di novella.
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 1692
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 1892
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 1586
Il volume racchiude il Codice penale e il Codice di procedura penale, unitamente a un'accurata selezione di leggi complementari, suddivise in modo sistematico per materia. Le disposizioni sono aggiornate alle ultime riforme che hanno investito la materia penale, sostanziale e processuale, e puntualmente annotate con i testi previgenti con riferimento a tali corpose novità legislative e con richiami alla normativa correlata. Nello specifico, la presente edizione è aggiornata a: riforma del codice antimafia (legge 17 ottobre 2017, n. 161); riforma del libro XI CPP (d.lgs. 3 ottobre 2017, n. 149); introduzione del delitto di tortura (legge 14 luglio 2017, n. 110); riforma della magistratura onoraria (d.lgs. 13 luglio 2017, n. 116); violenza/minaccia a corpi politici o amministrativi o giudiziari e ai suoi componenti (legge 3 luglio 2017, n. 105); riforma penale (legge 23 giugno 2017, n. 103); ordine europeo di indagine penale (d.lgs. 21 giugno 2017, n. 108); sicurezza urbana (legge 18 aprile 2017, n. 48 di conversione del d.l. n. 14/2017); contrasto dell'immigrazione illegale (legge 13 aprile 2017, n. 46 di conversione del D.L. n. 13/2017) protezione minori stranieri non accompagnati (legge 7 aprile 2017, n. 47); attuazione Convenzione Bruxelles: assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri UE (d.lgs. 5 aprile 2017, n. 52); corruzione tra privati (d.lgs. 15 marzo 2017, n. 38); responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (legge 8 marzo 2017, n. 24). Inoltre l'apparato delle leggi complementari è stato ulteriormente arricchito, tra l'altro, con le novità da ultimo intervenute in materia di cooperazione giudiziaria europea e giudice di pace. Completano il volume un dettagliato indice analitico e un puntuale indice cronologico che consentono di rintracciare con immediatezza le norme di natura sostanziale e quelle processuali e i correlati argomenti di interesse, nonché i nessi tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata.

