Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Genova University Press: Ricerca

Smart security: «evidence-based» management per le policy di sicurezza
18,00

Patrimonio storico/architettonico e rischio idraulico. Misure di prevenzione/mitigazione e possibili applicazioni al centro storico genovese

Patrimonio storico/architettonico e rischio idraulico. Misure di prevenzione/mitigazione e possibili applicazioni al centro storico genovese

Giorgio Giallocosta, Simona Lanza, Francesca Pirlone, Pietro Ugolini

Libro: Copertina morbida

editore: Genova University Press

anno edizione: 2017

pagine: 48

Esperienze scientifiche consolidate, inerenti la messa in sicurezza dei territori, vengono meglio definite e orientate nel caso di eventi idraulico/idrologici, e per tessuti urbani con patrimonio storico/architettonico significativo (come per il centro storico di Genova). La trattazione si sviluppa secondo diversi livelli di approfondimento (coerentemente con il carattere della stessa), e tende a fornire più in generale un contributo allo studio del rischio idraulico in edilizia.
13,90

Le regole del buongoverno. Il costituzionalismo liberale nell'Italia repubblicana

Le regole del buongoverno. Il costituzionalismo liberale nell'Italia repubblicana

Alberto Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Genova University Press

anno edizione: 2016

pagine: 172

Come andrebbe disegnata una costituzione per tutelare i diritti dei cittadini e favorire lo sviluppo di una democrazia matura? Esistono meccanismi capaci di scongiurare gli abusi di potere? La nostra carta li contempla appieno? E che spazio assegna ai partiti politici? Domande attualissime alle quali i liberali hanno tentato di rispondere sin dai tempi dell'assemblea Costituente e lungo tutta la "prima Repubblica", non mancando di studiare soluzioni atte a rafforzare la governabilità esaltando, contemporaneamente, la qualità della rappresentanza e l'efficacia degli istituti di garanzia. Il volume si propone di ricostruire per la prima volta questa storia offrendo ai lettori un'attenta analisi del costituzionalismo liberale tra il 1943 e il 1985, con l'intento di mostrare la profondità e la ricchezza di una delle correnti di pensiero cui si deve la stesura della costituzione repubblicana, ma anche il maggior sforzo intellettuale prodotto per riformarla e adattarla alle metamorfosi della società. Un affascinante viaggio alla scoperta delle piccole e grandi "eresie liberali" che hanno costellato quarant'anni di vita italiana.
16,00

Luca Cambiaso. Dalla ricerca storica al virtuale

Luca Cambiaso. Dalla ricerca storica al virtuale

Lauro Magnani, Valentina Fiore

Libro

editore: Genova University Press

anno edizione: 2016

pagine: 32

Nell'attività grafica e pittorica di Luca Cambiaso si riscontra con continuità un'attenzione specifica alla figura in movimento e al suo porsi nello spazio. Il volume illustra i risultati di un progetto di ricerca per la realizzazione di uno studio sulla figura umana di Luca Cambiaso e la elaborazione digitale di un manichino virtuale animato, i cui rendering vengono presentati nel Cd-Rom allegato al volume.
9,90

L'identità di Genova. Immagini di glorificazione civica in età moderna

L'identità di Genova. Immagini di glorificazione civica in età moderna

Valentina Borniotto

Libro: Copertina morbida

editore: Genova University Press

anno edizione: 2017

pagine: 322

Tra il Cinquecento e il Settecento, la Repubblica di Genova si avvale di canali differenti per la trasmissione di iconografie celebrative dell'identità cittadina, cercando nella forza delle immagini artistiche un valido strumento per la propria auto-legittimazione. Parallelamente alla tardiva codificazione della personificazione allegorica della città - diffusa a partire dai primi anni del Seicento - le imprese di eroi patri come Guglielmo Embriaco e Cristoforo Colombo ornano le pareti di molti edifici privati e pubblici, configurandosi come emblemi perfetti delle virtù repubblicane e specchio dello spirito oligarchico genovese, che nell'individualismo trovava il suo conclamato punto di forza. Anche nell'iconografia religiosa, in particolare nelle raffigurazioni dei quattro santi patroni genovesi, si sovrappongono chiari significati civici, fortemente rimarcati dai trattatisti del tempo e talora indissolubilmente connessi alle vicende politiche della Repubblica stessa. Pur nella loro evidente differenza, gli illustri genovesi del passato, gli esponenti della religiosità locale e la più astratta rappresentazione simbolica della città si fanno quindi, a Genova, comuni portatori di espliciti valori identitari per gli abitanti, veicolando, con immagini eterogenee, un condiviso sentimento di orgoglio civico. Basandosi sul vaglio di numerose fonti letterarie e archivistiche, il presente studio propone un'indagine sui diversi versanti di questa articolata tematica, analizzando le molteplici tipologie iconografiche in rapporto alle specifiche richieste dei singoli committenti e al contesto socio-culturale che le genera.
20,00

Profili costituzionali del trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale

Profili costituzionali del trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale

Alessandro A. Negroni

Libro: Copertina morbida

editore: Genova University Press

anno edizione: 2016

pagine: 246

La finalità della presente ricerca è duplice: discutere i principi costituzionali in materia di trattamenti sanitari obbligatori e mettere in evidenza gli elementi di contrasto tra la normativa che regola il trattamento sanitario obbligatorio (l'acronimo di uso corrente è "TSO") per malattia mentale e la Costituzione. Nel primo capitolo si mettono in luce e si discutono i principi costituzionali in materia di trattamenti sanitari obbligatori, principi che si fondano sugli articoli 13 e 32 della Costituzione; l'obbiettivo è in particolare quello di individuare i limiti e le condizioni che la Costituzione pone al potere legislative di imporre trattamenti sanitari obbligatori. Nel secondo capitolo si forniscono alcuni elementi di storia e una ricognizione della vigente normativa in materia di TSO per malattia mentale, peraltro di recente modificata, sia pur in modo marginale, dal decreto legislativo n. 150 del 2011 (decreto che, si noti incidentalmente, è andato in realtà a modificare un articolo di legge che, a rigore, non poteva considerarsi vigente). Nel terzo capitolo si conduce un confronto tra i principi costituzionali in materia di trattamenti sanitari obbligatori e la normativa legislativa che disciplina il TSO per malattia mentale evidenziando i profili di incostituzionalità di quest'ultima, anche con riferimento a principi costituzionali ulteriori rispetto a quelli in parola.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.