Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gattomerlino/Superstripes: Serie verde

Ricordi dello sviluppo della mia mente e del mio carattere

Ricordi dello sviluppo della mia mente e del mio carattere

Charles Darwin

Libro: Libro rilegato

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2015

pagine: 136

12,00

Pierre Curie, mio marito

Pierre Curie, mio marito

Marie Curie

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2015

pagine: 126

La straordinaria e breve vita di Pierre Curie, il fisico che ha aperto la ricerca nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività, raccontata dalla sua compagna di vita e di lavoro.
12,00

Chiralità. La vita è asimmetria?

Chiralità. La vita è asimmetria?

Louis Pasteur, Primo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2013

pagine: 60

L'affascinante tema dell'asimmetria propria delle molecole del vivente, scoperta da Pasteur negli anni '40 del diciannovesimo secolo, fu da lui discussa nel dicembre 1883 in una Conferenza tenuta alla Società Chimica di Parigi, conferenza che qui si riporta per la prima volta nella traduzione italiana. L'asimmetria è la vita è poi il titolo di un articolo di Primo Levi, apparso nel 1984 nella rivista "Prometeo". In questo testo l'autore riprendeva, e esponeva con molta chiarezza, il tema discusso nella sua tesi di laurea in chimica, molti anni prima. Il lettore si potrà chiedere che cosa abbia spinto Levi a parlare di un argomento scientifico in una rivista letteraria, e noi a riproporlo dopo circa trent'anni in una pubblicazione non riservata agli addetti. La risposta è che si tratta di un tema che riguarda tutto il vivente, perciò rilevante, come già osservava Pasteur, anche per comprendere l'origine della vita. E la ricerca in proposito, nonostante alcuni progressi negli ultimi decenni, rimane ancora lontana da una soluzione condivisa. Postfazione di Gianni Jona-Lasinio.
10,00

La base fisica della vita

La base fisica della vita

Thomas H. Huxley, Antonio Bianconi

Libro: Copertina morbida

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2011

pagine: 45

"Perché tradurre per la prima volta in italiano "La base fisica della vita" di Thomas Huxley? La conferenza che il geniale autodidatta, poi professore di Storia Naturale alla Royal School of Mines, tenne nel 1868, in che senso può, circa centocinquant'anni dopo, essere d'attualità? I contemporanei, soprattutto gli ambienti accademici vicini al potere ecclesiastico, lo disprezzarono, ma anche il più vasto contesto scientifico lo ignorò a lungo. Solo recentemente le sue idee, nella loro appassionata e anche, direi, poetica esposizione, tornano a esibire l'intuizione profonda circa la base fisica comune a tutte le forme viventi." (Dalla postfazione di Antonio Bianconi)
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.