Gangemi Editore: Storia e filosofia
L'epistemologia di Albert Einstein
Armando Brissoni
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 126
Gli idéologues. Il dibattito sulla pubblica istruzione nella Francia rivoluzionaria (1789-1799)
Antonia Criscenti Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 160
I partiti italiani. Da De Gasperi a Berlusconi
Carlo Vallauri
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 260
Orgoglio baronale e giustizia. Castel Viscardo (Orvieto) alla fine del Cinquecento
Marina D'Amelia
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 124
La moda. Il filosofo e lo stilista
Carmelina Sicari
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 64
1938. La storia
Sara Berger, Marcello Pezzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 192
"Io sono andato via dall'Italia perché... avrebbe dovuto chiedermi scusa. Non l'ha fatto. Mai. Nessuno m'ha chiesto scusa, non l'ho mai visto in nessun giornale. L'Italia non mi ha protetto, anzi mi ha perseguitato, per tanto tempo. Non in maniera tedesca, ma mi ha sempre perseguitato. Io ero un cittadino di serie b, c, d, z. Non posso sentirmi del tutto italiano, perché m'hanno detto per tutti questi anni che sono ebreo. Non sono italiano, sono ebreo." (Martino Godelli)
Agazio Guidacerio un umanista catanzarese a Parigi
Cesare Mulè
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 136
La scoperta dell'Italia, 1940-1950. Catalogo della mostra (17 novembre 2007-6 gennaio 2008)
Marco Pizzo, Alessandro Nicosia, Rosario Villari
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 175
Questo volume è stato realizzato in occasione della mostra "La scoperta dell'Italia", che è la prima iniziativa del progetto generale di un "Ritratto della Repubblica italiana" da realizzare nel complesso monumentale del Vittoriano. I tre drammatici anni della seconda guerra mondiale e la fine degli anni Quaranta del Novecento portarono grandi cambiamenti nella società italiana. L'avvento della Repubblica nel 1946 fu certamente l'evento politico di maggior rilievo, ma al di là dei mutamenti politico istituzionali vi fu un generale cambiamento di mentalità, di convinzioni, di comportamenti, di abbandono di antiche tradizioni e si manifestò un paese nuovo desideroso di cambiare.