Gangemi Editore: Storia
Al silenzioso rombo dei motori. Il museo storico della motorizzazione militare e le sue collezioni. 70° Anniversario della costituzione del Museo
Emanuele Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un prezioso e raro patrimonio, costituito da mezzi a motore e atrazione animale che abbraccia oltre un secolo di storia militare,industriale, sociale e sportiva italiana ed esteravia.
Nelle case della storia. Una guida ritrovata sugli archivi di Stato negli anni della legge archivistica del 1963
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 360
Questo volume nasce dal ritrovamento di fotografie e documenti custoditi per decenni nei depositi dell'Archivio centrale dello Stato: frammenti di un progetto editoriale ideato nel fermento della riforma archivistica del 1963. Riadattato e reinterpretato, si presenta oggi non solo quale omaggio agli archivi di Stato, ma anche come riflessione sulla memoria, strumento per comprendere il presente e immaginare il futuro. Percorrendo questo itinerario illustrato, il lettore avrà modo di riflettere sui progressi compiuti negli ultimi sessant'anni, scoprendo come l'amministrazione archivistica abbia saputo trasformarsi per affrontare sfide sempre più complesse (dalle prime misure per la tutela degli spazi fisici all'allestimento dei vari laboratori fotografici) e capire che le "case della storia" sono vivi luoghi di lavoro, innovazione e crescita, in cui il patrimonio documentario continua a trovare sempre nuove forme di significato e utilità.
Lo scrigno della memoria. Guida al percorso espositivo permanente dell'Archivio centrale dello Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Unico nel suo genere in Italia e in Europa perché integrato direttamente nel cuore dei depositi archivistici, Lo scrigno della memoria è il percorso espositivo permanente dedicato alla storia d'Italia attraverso i documenti conservati dall'Archivio centrale dello Stato, in Roma, allestito per accrescere la conoscenza degli eventi più significativi della storia del Paese e delle sue istituzioni, e la formazione storica e civica delle giovani generazioni. Organizzato in cinque aree tematiche e dotato di un articolato allestimento di pannelli testuali, teche espositive e apparati multimediali, il percorso espone documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi particolarmente rappresentativi della storia nazionale, dal Risorgimento alla Repubblica, fino agli anni Ottanta del Novecento, a fulcro dei quali è posto l'esemplare originale della Costituzione della Repubblica italiana. La mostra dell'Archivio centrale dello Stato rappresenta una proposta rivolta ai visitatori, quella di fondare sul patrimonio della memoria lo stare insieme del futuro.
Le confraternite ebraiche di Roma. Vecchi dati e nuove scoperte (1559-1962)
Silvia Haia Antonucci, Keren Perugia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Una ricerca inedita basata su documenti preziosi dell'archivio storico della comunità ebraica, patrimonio essenziale per studiosi e appassionati.
L'illusione dell'emancipazione La Comunità Israelitica di Roma dall'avvento del fascismo alla vigilia delle leggi antiebraiche (1922-1938)
Giordana Terracina
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 352
Lo studio di Giordana Terracina si immerge nella storia della Comunità Ebraica di Roma in un periodo cruciale, dall'ascesa del fascismo fino all'emanazione delle leggi antiebraiche. Il lavoro analizza come questa collettività, radicata nella città da secoli, si confronta con le trasformazioni imposte dal regime, navigando tra la volontà di preservare la propria identità e la necessità di integrarsi nella società italiana in rapida evoluzione. L'autrice esplora le dinamiche interne alla comunità, le strategie adottate per affrontare le crescenti pressioni del fascismo e il ruolo delle istituzioni ebraiche in questo delicato contesto. Un elemento centrale è la tensione tra l'aspirazione all'integrazione e il desiderio di mantenere viva la propria cultura ebraica, un equilibrio difficile da raggiungere in un'epoca di crescente intolleranza. La ricerca si sofferma anche sull'impatto delle politiche fasciste sull'istruzione e sulla vita quotidiana degli ebrei romani, così come sull'accoglienza dei profughi ebrei provenienti dalla Germania, in fuga dalle persecuzioni naziste. In sintesi, il volume offre una prospettiva inedita e approfondita sulla storia di una comunità che, di fronte alle sfide poste dal fascismo, cerca di preservare la propria identità e il proprio posto nella società, in un contesto storico sempre più complesso e minaccioso.