Gangemi Editore: Opere varie
Dlgs 81/2008. Il testo unico della sicurezza sul lavoro
Andrea Di Maso
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
A quattordici anni dal 1994, anno di approvazione del celeberrimo dlgs 626/94, molte cose sono cambiate nel nostro Paese e, di conseguenza, molte sono state le modifiche ed integrazioni alla 626 dettate dall'esigenza di organizzarle e riunirle in una nuova e chiara emanazione. Il D.Lgs. 81/08, Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, entrato in vigore il 15 Maggio 2008, si pone l'obiettivo di essere strumento di riferimento per tutti: datori di lavoro, lavoratori ed organi ispettivi. Il fine comune rimane quello di combattere in maniera decisa gli infortuni nei luoghi di lavoro, puntando fermamente sulla prevenzione e sull'igiene. Una menzione particolare va riservata alla Gestione delle Emergenze (Antincendio e Primo Soccorso) ed alla assoluta rilevanza ricoperta dai presidi presenti in azienda (mezzi di rilevazione e spegnimento di incendio, cassette di primo soccorso e camera di medicazione) e dalla formazione degli addetti. Non va assolutamente tralasciata l'importanza dell'utilizzo e del corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). È possibile imparare a riconoscere quelli più adatti alla mansione prevista ed al tipo di lavoro che si va ad affrontare anche grazie alla più idonea formazione ed informazione specifica. Argomento di assoluta rilevanza è la segnaletica. Un uso corretto ed una costante manutenzione permette di saper individuare ed utilizzare i cartelli più idonei alle varie esigenze: di divieto, di avvertimento, di prescrizione e salvataggio.
1938 leggi razziali. Una tragedia italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 208
L'apostolo del bello, ultimo dandy. Giuseppe Maria Perrone fra l'essere e l'apparire
Maria Perrone Policicchio
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 272
"Il culto della Bellezza - da cui l'appellativo "Apostolo del Bello" che si richiama al tratto essenziale della personalità di Giuseppe Maria Perrone di San Martino - rappresenta, di per sé, la significazione primaria di un modo d'essere che, peraltro, non si lascia circoscrivere in una sola dimensione. E proprio in questo sta la singolarità di una vita testimoniata in modo preminente dall'amore per l'arte in tutte le sue forme più elevate ma anche dai molteplici interessi inseriti in una dialettica di contrapposizioni e di corrispondenze. Prestigiosa è stata la sua capacità di coniugare l'essere e l'apparire sovrapponendo all'essere connotazioni secondarie rese con quella inesauribile arguzia grazie alla quale è riuscito a proporsi anche, e non soltanto, nella giocosa parte di "ultimo dandy". Per noi nipoti, zio Ninni è un mito perché, nonostante la grande considerazione che gli veniva attribuita "per aver attraversato da protagonista la seconda metà del Novecento" sapeva mostrare a noi bambini il fanciullo che custodiva, integro, dentro di sé. Nel suo particolare modo di porsi, diretto, spontaneo e assolutamente trasparente, nella sobria unicità della sua eleganza, ci donava sorrisi e istanti tanto belli da essere destinati a durare, incastonati nel ricordo, in un accomunante "per sempre"."
I tarocchi. Meditazione e musica
Bruno Battisti D'Amario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il Maestro Bruno Battisti D'Amario, noto concertista di chitarra e docente presso il Conservatorio di "Santa Cecilia" in Roma, ha intrapreso un'operazione degna di attenzione, volendo assegnare al valore simbolico delle carte suoni intimamente collegati ad esse. I personaggi dei Tarocchi espressi dalle figure dei 22 Arcani Maggiori sono concatenati tra di loro: essi indicano un percorso morale e rappresentano delle vere e proprie idee-forza, un viaggio nel "nosce te ipsum". Il compositore ha realizzato musiche particolari che cercano tra l'altro di riproporre le connessioni sottili esistenti tra le varie carte. Musica certamente non commerciale ma che è sicuramente collegata nell'intimo al significato occulto che misteriosamente ci indica questo meraviglioso e antichissimo libro sapienziale. Osservare le carte ascoltando il percorso delle chitarre e i suoni indistinti del nastro magnetico, seguendo le brevi indicazioni interiorizzanti del compositore, può portare ad un costruttivo momento di meditazione.