Gangemi Editore: Città, territorio, piano
Marcello Vittorini. Ingegnere, urbanista. Dall'uomo alla città
Valeria Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 304
"Al di là delle discussioni accademiche e velleitarie un ‘nuovo modello’ di vita, democratico e civile, deve essere rapidamente delineato e costruito, se si vuole salvare l’Italia dal crollo dell’economia e delle istituzioni; per ottenere questo risultato non è possibile contare su compromessi storici, tattici e strumentali, che rischiano di ridursi ad operazioni di copertura e di paravento. È necessario invece costruire, pazientemente e faticosamente, le premesse per una società socialista, chiaramente alternativa a quella attuale, che si basi essenzialmente sulle capacità di partecipazione, di autogoverno e di autogestione dei cittadini e dei lavoratori, con una battaglia che avrà per oggetto la gestione pubblica della città e del territorio e cioè, ancora una volta, la politica urbanistica." (Marcello Vittorini, 1927-2011)
Giancarlo De Carlo. Gli editoriali di spazio e società
Isabella Daidone
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 223
Le pagine di questo libro raccontano una "storia" o una riflessione divisa in parti che, nella sua struttura, cerca di far comprendere l'importanza e l'attualità dell'architettura sociale, ovvero il riesame della contraddittoria questione riguardo allo stretto legame tra lo spazio, inteso come architettura, e la società, composta dagli individui che la abitano. Sono state indagate le ragioni e l'attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo, il suo impegno civile e la sua responsabilità etica, in particolare attraverso un'attenta rilettura degli editoriali - raccolti e ripubblicati - della rivista da lui diretta: «Spazio e Società». Si tratta di una ricognizione mirata, una narrazione ricomposta che svela la trama di relazioni tra la rivista e il contesto storico degli avvenimenti. L'oggetto della discussione non è tanto la partecipazione - pur essendo questa una parola chiave - quanto il ruolo dell'architettura all'interno dell'habitat. In questi editoriali, infatti, De Carlo propone un modo diverso di pervenire all'architettura, le cui filiazioni consentono, ancora oggi, punti di vista differenti e disegnano nuove forme di spazio sociale. La ricchezza e fecondità dell'impostazione, che emerge nella redazione di «Spazio e Società», mette a disposizione del pubblico la dinamica in atto di una visione critica che riflette, nel farsi stesso dei contenuti e delle posizioni esposte, una capacità di dibattito che aiuta la crescita del lettore, invitato a paragonare e a riflettere su punti di vista differenti. Non sono tanto importanti le risposte da raggiungere nella fretta delle occasioni, quanto l'esibizione del metodo della riflessione, l'individuazione di tracciati da perlustrare, l'apertura alle avventure del pensiero.
La citta nell'incertezza e le contraddizioni dei piani. Dalla progettazione al labirinto procedurale e normativo
Stefano Garano
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 240
I problemi attuali delle città europee affondano le radici nelle trasformazioni socio economiche che le hanno investite fin dagli anni Sessanta, determinando il superamento dei paradigmi dell'Urbanistica costruiti in più di cento anni di teorie ed esperienze. In molti paesi europei si è operato, da oltre cinquant'anni, per innovare il quadro legislativo e la strumentazione, come in Francia, Gran Bretagna e Germania con risultati soddisfacenti. Nel nostro paese, nonostante i tentativi di introdurre nuove leggi e strumentazioni a livello nazionale, soprattutto durante gli anni Novanta, i risultati nel campo operativo sono risultati del tutto deludenti, come dimostra lo stato del territorio e di molte città. Dall'istituzione delle regioni sono stati elaborati un'infinità di piani urbanistici, dall'area vasta fino ai livelli comunale e sub comunale, sulla base di leggi regionali fin dagli anni Settanta e dagli anni Ottanta sono stati redatti, sulla base di leggi settoriali piani di tutela ambientale, paesaggistica, idrogeologica, anti inquinamento acustico, dell'aria, del suolo. Ne è scaturito un delirio normativo che ha reso problematico qualsiasi intervento, mentre la gestione del territorio e delle città ha ignorato del tutto la manutenzione, per cui oggi ne subiamo le drammatiche conseguenze.
La didattica dell'architettura
Franz Falanga
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
"Insegnare a insegnare, in Italia è pratica quasi inesistente. Una gran percentuale degli addetti alla trasmissione della cultura, pur essendo di grande eccellenza professionale, sono però privi delle tecniche della trasmissione del sapere. L'insegnamento ben fatto e ben curato è quindi affidato al caso e alla buona volontà dei singoli, che fanno quello che possono. Ma così non si progredisce e non si preparano al meglio le generazioni future. Non sarebbe male se in ogni disciplina universitaria si implementassero dei corsi di didattica della medesima. Tutto nel tener ben presente che i futuri docenti di didattica dovranno "realmente" essere in grado di farlo. Il problema è tutto lì, nella parola "realmente".
Camminare sull'Adda. Un sistema di percorsi per la mobilità dolce
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 207
Un sistema di percorsi dedicati ad una circolazione "dolce" e non motorizzata, in grado di connettere la popolazione con le risorse del territorio (naturali, agricole, paesaggistiche, storiche e culturali) e con i "centri di vita" degli insediamenti urbanistici sia nelle città che nei piccoli centri urbani, presuppone lo studio e la pianificazione sia delle infrastrutture che degli elementi costitutivi il sistema, ai diversi livelli territoriali (nazionale, regionale, provinciale, locale). La pubblicazione, approfondendo il caso di studio di un tratto della valle dell'Adda, vuole essere un contributo di carattere teorico metodologico volto all'individuazione di criteri per la pianificazione, la progettazione e la gestione di un sistema integrato di percorsi per la mobilità dolce che rispondano alla crescente domanda di mobilità non sistematica anche di tipo turistico ricettivo.
Dallo zuccherificio al museo archeologico di classe
Marcello Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 127
Il libro racconta la lunga storia dello zuccherificio di Classe e del progetto del nuovo Museo archeologico. Una vicenda complessa e non ancora conclusa, dopo circa 20 anni dalla stesura del primo progetto di massima e 10 anni dal primo finanziamento di 15 miliardi delle vecchie lire, neanche tutti spesi perché la ditta appaltatrice (la quarta) ha abbandonato i lavori. Il progetto si qualifica per l'attenta conservazione dei volumi preesistenti e dell'immagine complessiva dello zuccherificio, unita con l'inserimento di nuovi volumi e di una originale struttura in acciaio e lo studio di particolari soluzioni costruttive. La progettazione è stata completata molto rapidamente, in meno di due anni. Poi tutto si è complicato e i tempi si sono enormemente allungati, tanto da far temere uno stravolgimento del progetto. Un timore fondato sulla "uscita di scena" di coloro che, al centro e in periferia, avevano seguito lo svolgimento dell'opera. Il progettista e direttore dei lavori eseguiti intende con questo libro lasciare ampia e completa testimonianza. A futura memoria.
Culture europee di sostenibilità. Storie e innovazioni nella pianificazione
Angioletta Voghera
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume descrive le sperimentazioni di alcuni Paesi europei per innovare le politiche di gestione del territorio e dell'ambiente in attuazione delle strategie della sostenibilità. Il processo di cambiamento è sollecitato e condizionato da due fattori strettamente intrecciati: i contenuti programmatici delle politiche comunitarie per lo sviluppo sostenibile e le culture di pianificazione dei Paesi. Si ripercorrono le trasformazioni di fronte all'emergere della questione ambientale e della sostenibilità delle culture di pianificazione del territorio di alcuni paesi europei (Germania, Olanda, Inghilterra, Francia e Spagna) rappresentativi per tradizioni culturali e storie evolutive differenti. Particolare approfondimento è dedicato al caso olandese, significativo in Europa per la radicata tradizione di integrazione tra politiche di gestione del territorio e di tutela di ambiente e paesaggi, largamente condivise dagli attori istituzionali, economici e sociali.
Mobilità dolce e turismo sostenibile. Un approccio interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 382
Il volume indica gli elementi per un approccio metodologico interdisciplinare volto a valorizzare i percorsi di mobilità non motorizzata quali strumenti di riscoperta delle risorse del territorio. Se supportata da una corretta competenza in campo turistico, economico e legislativo, la disciplina territoriale è in grado di offrire una visione unitaria delle problematiche legate alla pianificazione e alla gestione di reti per la mobilità dolce, innanzitutto finalizzata al qualificare l'armatura di strutture sociali del territorio. Troppo spesso, infatti, la mancata messa in rete sul territorio di adeguate attrezzature, servizi e operatori in grado di contribuire alla corretta fruizione della rete di percorsi, genera un'inadeguata conoscenza dell'ambiente che ci circonda. La pubblicazione è un ausilio utile sia all'introduzione del tema della mobilità dolce territoriale, sia alla pianificazione dove il sistema di relazioni tra risorse e modalità di fruizione del territorio si configura come elemento cardine nelle politiche turistiche e ambientali.
La città e il sogno. Ancona: le radici, la storia, le speranze, l'urbanistica che hanno cambiato il volto della città
Fabio Bronzini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 704
Il libro racconta il romanzo della città: un viaggio nella storia urbanistica di Ancona, fatta delle distruzioni e dei dolori, degli errori e degli eventi che la città ha subito, delle speranze per un nuovo modello di città del futuro. E aggiunge i contributi di artisti, poeti, letterati che accompagnano il percorso di quanti vorranno viaggiare, per mare e per terra, alla riscoperta di Ancona.
La ricerca territoriale a Roma e nell'area romana
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 366
L'innovazione degli strumenti di governo del territorio ha trovato nell'area romana un limite significativo nelle conoscenze disponibili in merito alle trasformazioni insediative del recente passato e alla configurazione del sistema metropolitano incentrato sulla Città Capitale. Allo scopo di contribuire al superamento di questo limite, e di alimentare la discussione sulle politiche di piano, il volume raccoglie gli atti del primo Convegno concorso di INU Lazio, sul tema "La ricerca territoriale a Roma e nell'area" che ha visto la partecipazione della Provincia di Roma e del Comune di Roma e di tre Dipartimenti Universitari (DiPTU, DIPSU e DAU). I contributi presentati spaziano dall'analisi dei processi di urbanizzazione alle politiche per l'ambiente, dalla riqualificazione urbana alla programmazione negoziata, dalla innovazione tecnologica alle forme della partecipazione dei cittadini alle scelte urbanistiche.
Rifare città. Studi per ricostruire un quartiere di Roma
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 224
Delle azioni che cambiano la città, o che possono cambiarla, è utile fissare le fasi iniziali, idee e programmi, al momento del loro nascere. Ciò permette di misurare quanto poi ci si sia avvicinati o allontanati da quelle idee, aiuta a valutarle, migliorarne, cambiarle se necessario. La pubblicazione dello "Studio di prefattibilità di un progetto urbano per l'ambito di viale Giustiniano Imperatore", svolto dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria (DAU) dell'Università "La Sapienza" su incarico del Comune di Roma, aiuta a ricostruire questa "memoria della città".
Comunicare il parco. Il piano di comunicazione per i parchi nazionali ed il caso Aspromonte
Angelica Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 254
Soltanto pochi anni fa la questione "comunicare il parco" neanche si poneva. Propagandare i Parchi poteva addirittura sembrare un'azione antitetica alle finalità protezionistiche di un'area protetta, una "mercificazione" dell'ambiente. Oggi i tempi sono cambiati, sì parla di "valorizzazione" dei beni naturali e ci si rende conto che comunicazione e pubblicità possono essere di grande aiuto per attuare le finalità istitutive dei Parchi Nazionali. Per la Natura un Parco che funziona, tenendo fede ai propri obiettivi, è come un "packaging virtuale": la protegge, ma contemporaneamente la fa conoscere e la rende fruibile, spiegandone le modalità d'uso e facendo crescere sia le comunità locali che i visitatori.