Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
62° Premio Faenza. Biennale Internazionale della ceramica d'arte contemporanea-International Biennial of Contemporary Ceramic Art
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Catalogo della mostra aperta a Faenza presso il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche dal 1 luglio al 29 ottobre 2023 / Catalogue of Exhibition open in Faenza at MIC Museo Internazionale delle Ceramiche from July 1st to October 29th 2023. Il Premio Faenza rappresenta per il mondo della ceramica d'arte un punto di riferimento, una storia che parte da lontano, dal 1938, per giungere fino ad oggi, ancora vitale e atteso da tutti. La sessantaduesima edizione torna "in presenza" con entusiasmo ed emozione per curatori, organizzatori, ma soprattutto per gli artisti. Le loro opere raccontano di trasformazioni, ricerche, tradizioni talvolta lontanissime nello spazio e nel tempo. Son certo che anche la mostra e il catalogo di questa edizione saranno caratterizzanti per l'arte ceramica del nostro tempo e permetteranno contaminazioni artistiche, sempre fondamentali per la creatività della ceramica, anche artigianale e di design; in particolare in un momento in cui la nostra città è colpita da un evento drammatico come l'alluvione di maggio, che ha azzerato il lavoro di tanti laboratori ceramici. Il MIC è da sempre in dialogo con le attività produttive faentine e sempre le sosterrà con la stessa energia.
Paesaggi di pietra e di verzura. Omaggio a Vincenzo Cazzato
Libro: Cartonato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 560
Paesaggi di pietra e di verzura è un'avventura letteraria che riunisce in sé anime diverse (architetti, paesaggisti, archeologi, letterati, storici dell'arte, conservatori) legate da un unico filo conduttore: la profonda stima nei confronti di Vincenzo Cazzato. Nel configurare un omaggio allo studioso, il volume è divenuto un'occasione di raccoglimento di oltre 50 esperti di rango internazionale che, con i loro saggi, hanno dato forma a quella sinestesia racchiusa nel titolo stesso del libro e che ricalca i temi principali attorno ai quali ruotano le varie sezioni del volume. La pietra è l'immagine dello spessore di uno studioso che, negli ultimi 40 anni, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico con uno sguardo particolare al Salento, regione in cui la pietra si trasforma da ostacolo in materiale da costruzione, amalgamandosi con la natura. La verzura è un rimando all'occhio sensibile di un architetto che ha saputo descrivere il valore sacrale del giardino in pagine bellissime che sono tutt'oggi un punto di riferimento nella comunità accademica internazionale. Il paesaggio, infine, è un trait d'union, un orizzonte di ricerca di grande attualità e di incontenibile fascino che mette insieme, armonicamente, pietra e verzura.
Imago Iustitiae. Capolavori attraverso i secoli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Catalogo della mostra aperta a Venezia presso il Museo Correr dal 10 Giugno al 3 Settembre 2023. Il progetto espositivo traccia un itinerario veramente 'introspettivo', dove il visitatore è accompagnato attraverso sei distinte sezioni; un percorso che attraversa il tempo, dall'antichità (straordinari i reperti archeologici), fino all'arte contemporanea (le opere di tre grandi artisti di questo nostro tempo). Il soggetto principale e assoluto è lo stesso concetto di Giustizia, nei suoi mutamenti semantici e allegorici, nonché in tanti esempi della storia, del mito, delle Sacre Scritture; tutto tradotto in opere d'arte, eloquentemente reso dagli artisti - i privilegiati interpreti sia della soggettività che del sentire comunitario - nelle diverse declinazioni legate a ciascuna epoca, sino ad oggi. Il messaggio finale, profondissimo apologo di questa esposizione, è che non c'è Giustizia senza umanità, e non c'è umanità senza Giustizia. Quell'ordine superiore, quel tendere costante alla parte migliore, quello stabilire il 'giusto' al di sopra della parti mediante un complesso processo di conoscenza e valutazione, contro le colpe e le cadute in cui fatalmente può incorrere l'uomo, da tanti e tanti secoli è per noi evocato e sollecitato soprattutto dall'immagine di una donna bellissima e coronata, reggente bilancia e spada, che tutto vede, anche se a volte bendata e che, seduta in trono, ci impone i principi fondanti del vivere civile; lei inflessibile, incorruttibile, 'giusta', donna che proprio in quanto tale è tuttavia assoluta quintessenza di umanità.
Abitare il pubblico. Un atlante dell'edilizia residenziale pubblica a Bari
Carla Chiarantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il quartiere di Japigia a Bari ha una storia affascinante che merita un'approfondita analisi. Dal punto di vista storico. Il quartiere nato negli anni '30, come nuova zona residenziale, successivamente ha subito una significativa espansione urbana grazie alla costruzione di alloggi popolari. Oggi, Japigia, si caratterizza per una notevole diversità sociale ed economica, con una popolazione che spazia dalla classe media alle fasce più deboli. Negli ultimi anni sono stati compiuti progressi significativi nella riqualificazione degli alloggi esistenti e nella costruzione di nuove abitazioni a basso costo ma sono ancora presenti importanti sfide abitative da affrontare.
Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 576
Il volume raccoglie gli interventi presentati da numerosi studiosi italiani e stranieri al convegno dal titolo: Forme dell'abitare a Roma. Gli echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, svoltosi a Roma nel novembre 2021; iniziativa parte del progetto di ricerca finanziato dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza", coordinato da Simona Benedetti del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Il convegno ha approfondito e indagato svariate tematiche finora afferenti ad ambiti disciplinari diversi, coinvolgendo archeologi, storici dell'architettura, architetti, in un dibattito trasversale che ha tentato di comprendere meglio le ricadute dell'interesse per l'Antico nell'architettura abitativa dei primi decenni del Novecento, produzione definibile criticamente come esito dell'«Altra modernità» italiana. Tra i contributi sono presenti anche saggi dedicati ad architetture e ambiti territoriali non romani che testimoniano l'analoga influenza dell'Antico nella formulazione progettuale delle nuove sperimentazioni costruttive novecentesche.
Lex. Giustizia e diritto dall'Etruria a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 27 maggio-10 settembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Catalogo della mostra aperta a Roma presso il Museo dell'Ara Pacis dal 27 maggio al 10 settembre 2023. Il tema della Giustizia è un tema centrale della vita democratica. Giustizia è il sentimento che ci ispira e ci guida. Giustizia intesa come azione sociale come riconoscimento delle buone pratiche e di iniziative mirate al bene comune. Ma anche Giustizia intesa come azione giuridica, come strumento di garanzia e controllo e tutela dei diritti dei cittadini delle norme, come argine ai fenomeni e alle azioni criminali. Tutto questo è stato uno dei fattori peculiari della società romana che ha influenzato il mondo moderno. Ancora oggi in tutto il mondo il diritto romano continua ad essere un esempio di civiltà al quale tutti i popoli hanno, e continuano a guardare come modello. L'ordinamento creato dai romani durò per circa tredici secoli, dalla data della fondazione di Roma fino alla fine dell'Impero di Giustiniano. Un viaggio attraverso il concetto stesso di Giustizia nella società romana antica attraverso personaggi, leggi e luoghi.
Giuseppe De Nittis. The donation by Léontine Gruvelle De Nittis. General Catalogue
Libro: Cartonato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 458
The compilation of the General Catalogue of the Donation necessarily required a rereading and review of Giuseppe De Nittis' work, involving not only the debate regarding his relations with his French colleagues, above all Édouard Manet, Edgar Degas, Gustave Ciallebotte, but also his personal and very Italian contribution to the definition and fortunes of Impressionism. Rereading is never solitary. Scholars like Marina Ferretti Bocquillon, Francesca Dini, Marina Fusari, Robert Jensen, Anne F. Maheux, Michael Marrinan, Fausto Minervini, Manuela Moscatiello and Gabriele Romani have each tackled a particular critical aspect of De Nittis' production and discovered interesting associations. The artist's creativity fully reflects the movement's ethical principles, in other words the rejection of every crystallization and the constant proposal of a new visual system as well as a close link between the painting's images and native structure, turning the work into indelible and unique "dramatic architecture".
Foujita. Un artista e le sue vite
Antonella Basilico
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Un personaggio incomparabile si aggira per le strade di Parigi, l'eccentricità dei suoi abiti e la trasgressività dei suoi comportamenti attirano immediatamente l'attenzione. Ma l'aspetto bizzarro non deve trarre in inganno. Tsuguharu Foujita (1886-1968) è uno dei più apprezzati e ricercati pittori degli anni '20. L'atteggiamento anticonformista, istrionico e seduttivo non esaurisce il carattere eclettico della sua identità, composita e singolare come la sua personalissima sintesi creativa tra Oriente e Occidente. Grinta, determinazione, tenacia, estro creativo, volontà di affermazione, studio appassionato sono la chiave del suo successo artistico che si espande dall'Europa all'America. Ma chi era davvero Foujita? Il narcisista o l'empatico, l'ascetico o l'edonista, il religioso o il laico? Questo testo, saldamente ancorato ai dati biografici, indaga le varie personalità di un artista dall'io potente, dotato di uno sguardo pittorico profondo e rivoluzionario, che di volta in volta richiama alla nostra mente la maieutica di Socrate, la filosofia orientale, le teorie psicanalitiche. Una vita in bilico tra eccessi e originalità, ma con un unico ideale: raggiungere la bellezza che sola può condurre alla verità.
Colonna Traiana. Atlante fotografico-Trajan's column. A photographic atlas
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 180
La Colonna Traiana, inaugurata il 12 maggio del 113 d.C. allo scopo di celebrare le campagne militari di Traiano in Dacia (101-106), per la complessità delle scene e lo straordinario valore artistico dei bassorilievi che raccontano quegli avvenimenti lungo un fregio spiraliforme di circa 200 metri, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte di età romana imperiale, oltre a costituire, da secoli, un "segno" iconico, in grado di polarizzare l'attenzione dei cittadini romani e dei turisti che frequentano l'area archeologica centrale di Roma. La Colonna, anche dopo la rovina degli altri edifici del Foro traianeo, rimase intatta e la sua funzione simbolica non si è interrotta nel tempo, tanto che nel 1162 fu emanato un editto da parte del Senato Romano che ne vietava il danneggiamento, pena la morte, mentre, tra gli avvenimenti più significativi che hanno riguardato il monumento, una menzione particolare spetta a Papa Sisto V per aver fatto collocare, nel 1587, sulla sua sommità la statua in bronzo di San Pietro e costruire un muro di recinzione per proteggerne il basamento. Tra gli interventi di restauro susseguitisi nel corso dei secoli, particolarmente importante è stato quello realizzato negli anni Ottanta del secolo scorso, documentato da un meticoloso lavoro di ricognizione fotografica, confluito nei fondi fotografici dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, che, con grande merito, ne ha curato ora l'edizione in questo Atlante fotografico della Colonna Traiana. E il volume si presenta di straordinaria importanza per il Parco archeologico del Colosseo quale fondamentale strumento di lavoro per orientare le attività di tutela e valorizzazione della Colonna Traiana (di cui è responsabile), in quanto raccoglie dati particolarmente significativi sullo stato di conservazione del monumento nel corso di questi ultimi quarant'anni e rappresenta una base di confronto con le risultanze di un'ulteriore campagna di documentazione video e fotografica, realizzata dallo stesso Parco archeologico nel 2020 ed eseguita con l'ausilio di droni e Laser scanner 3D. In un'ottica più complessiva, si deve all'ICCD aver realizzato, attraverso questo Atlante fotografico, uno strumento prezioso per promuovere la conoscenza e rinnovare l'attenzione sulla Colonna Traiana, la cui fortuna resta inalterata senza soluzione di continuità sino all'età contemporanea ed è testimoniata dai numerosi monumenti celebrativi ispirati da questo straordinario capolavoro dell'arte antica.
Franco Purini. La ricerca dello spazio
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 92
"Da molto tempo ritengo che lo spazio sia di due tipi, lo spazio assoluto e lo spazio fenomenico. Il primo si identifica nel vuoto circondato da un involucro; il secondo in un certo numero di spazi contenuti in uno spazio più grande. Il primo evoca il sublime, nel suo risultare da un'iconica unità tettonica; il secondo allude al pittoresco, vale a dire a un contraddittorio ma positivo disordine ordinato." (Franco Purini)
Roma Design Experience 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
ISIA Roma Design, Istituto Statale di Alta Formazione del MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca), fondato a Roma da Giulio Carlo Argan nel 1973, nasce dalla necessità di formare professionisti nel solco della grande tradizione europea, intellettuale e pedagogica, esemplificata nel Bauhaus e nella Hochschule für Gestaltung di Ulm, da cui eredita e sviluppa un impianto metodologico di eccellenza innestato sulla grande tradizione italiana di creatività e innovazione del prodotto; unica università europea a ricevere due Compassi d'Oro e nove Targhe Giovani ADI, una Medaglia e una Targa del Presidente della Repubblica, un francobollo delle Poste Italiane, insieme a numerosi altri premi di grande prestigio nazionale e internazionale. ISIA Roma individua nella progettazione il momento essenziale della dialettica e dell'interazione fra individuo e società, domanda e sostenibilità, espressione e riflessione, intendendo il Design quale configurazione d'eccellenza di ogni genere di produzione strumentale e d'ingegno. Forte di una attività quasi cinquantennale, strutturalmente fondata su ricerca e sperimentazione, può contare oggi su un patrimonio culturale e un'esperienza scientifica e didattica pressoché unica in Italia, in grado di fornire allo studente i mezzi adeguati per individuare i profondi cambiamenti socioeconomici e tecnologici in essere e tradurli in atti di creazione, qualificando il designer sia come portatore di rinnovata cultura materiale, sia come interprete dell'immaterialità della nostra epoca.
Giulio Paolini. A come Accademia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
Catalogo della mostra aperta a Roma presso l'Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna dal 19 aprile al 15 luglio 2023. È questa l'occasione che Giulio Paolini attendeva per esprimere - tra le pareti cariche di Storia dell'Accademia Nazionale di San Luca - alcune considerazioni che altrove non avrebbero trovato accoglienza adeguata. Questo volume presenta una ricca documentazione fotografica delle opere dell'artista esposte nelle sale di Palazzo Carpegna. Quando con Paolini si è pensato a come impostare il catalogo in occasione della mostra, è stato scelto di seguire un sistema di ricerca e una struttura simili a quelli adottati nella pubblicazione che accompagnava la sua esposizione personale tenutasi presso la Fondazione Prada a Milano nel 2003. Il presente volume prosegue idealmente quell'analisi che si basava sullo studio, in ordine cronologico, delle mostre personali e collettive realizzate dall'artista dall'inizio della sua attività fino all'anno 1972.