Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gammarò Edizioni: Le opere e i giorni

Nero come la luna

Nero come la luna

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 202

Ancora 12 autori a dare voce alla nostra amata terra. Dopo "Giallo come il Golfo" ecco "Nero come la Luna". Luna, la Lunigiana storica, che fa da meraviglioso scenario a 12 racconti che narrano, nelle varie sfumature del noir, vie, paesi e città che profumano di antico. Create dalla fantasia delle autrici e degli autori, una per ogni mese dell'anno, 12 storie nei luoghi di una regione antica, misteriosa, vasta.
16,00

Giallo come il Golfo

Giallo come il Golfo

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 186

Dodici luoghi in cerca d'autore, dodici mesi in cerca di voce. Ma anche dodici penne che hanno dipinto nelle varie sfumature del giallo, i “nostri posti”, troppo belli per non essere usati anche per ambientarvi racconti di questo colore. Creati dalla fantasia delle autrici e degli autori, oppure ispirati a fatti di cronaca, ogni mese dell'anno fa da cornice a storie che si muovono nei paesi e nelle vie del Golfo, e che chi ci abita non avrà difficoltà a riconoscere. Per i “foresti” invece sarà bello decidere di fare una gita fuori porta per vedere se davvero quella strada si trova proprio dove viene collocata, o se quel paesaggio è davvero così suggestivo. Insomma, ci sono 12 x 12 x 12 motivi per leggere questa raccolta, e nessuno per non farlo.
16,00

La catena spezzata

La catena spezzata

Giorgetta Dorfles

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 151

Questa raccolta di racconti, intitolata “La catena spezzata”, prende certamente il titolo di uno di essi, ma si riferisce soprattutto al filo conduttore che la percorre tutta. Non sono solo le vite ad essere spezzate, per la rottura di un amore, di un'amicizia o di un congedo definitivo, a volte la scissione colpisce l'identità stessa delle persone, fino a superare il confine con la cosiddetta normalità. Ma c'è anche la storia problematica di una città, come Trieste, a ridosso di un confine particolare che ne ha permeato l'atmosfera di instabilità, riflettendosi sui suoi abitanti. I personaggi di questi racconti sono persone in bilico, fra vita e morte, normalità e follia, passione e abbandono. Le loro storie vengono descritte sottolineando l'aspetto psicologico, con qualche accenno esoterico; e non è un caso che alcuni segnali possano acquisire un significato ulteriore, a volte simbolico. Così una conchiglia può ricordare un figlio o un genitore, un labirinto può rimandare a una vita precedente, a una nave può essere ancorata una vita.
16,00

La mia RAI

La mia RAI

Vito Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 468

«Vito Molinari è il regista che ha diretto la trasmissione inaugurale della televisione italiana, il 3 gennaio del 1954. Basterebbe questo per fare di lui uno dei padri fondatori della nostra televisione, per aver cambiato, da quel fatidico giorno, la nostra vita quotidiana, i nostri destini. [...] Con il suo alto artigianato – che significa saper fare bene le cose, impegnarsi con coscienza professionale, dimostrare sempre uno spiccato senso del gusto –, Molinari ha vissuto l’intera evoluzione della regia televisiva, dalle fasi pionieristiche alle sperimentazioni seriali. E la sua qualità la si apprezza maggiormente oggi in un frangente storico in cui la regia televisiva è praticamente sparita, soffocata dalle rigide regole dei format e dalla sciatteria formale che attraversa quasi tutte le trasmissioni» (Dalla presentazione di Aldo Grasso).
24,50

Vite maledette. Autobiografie apocrife

Vite maledette. Autobiografie apocrife

Vito Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 180

Vito Molinari ci propone cinque autobiografie apocrife di artisti maledetti, geni privi del dono di saper vivere. Gesualdo da Venosa (1566-1613), musicista sommo, assassino della moglie e del suo amante; Caravaggio (1573-1610), genio e assassino; Alessandro Stradella, "il Caravaggio della musica" (1643-1682), donnaiolo impenitente, assassinato per vendetta; Amedeo Modigliani (1884-1920), principe della bohème, morto povero e drogato; Antonio Ligabue (1899-1965), una vita tra manicomi e capolavori. Come scrive Andrea Tarabbia, premio Campiello 2019, nella sua prefazione: "Vissuti male, morti peggio; scrivono la propria vita oltre la vita. Non c'è quasi nulla di più straordinario, e di più letterario, di questo". Prefazione di Andrea Tarabbia.
18,00

Il manoscritto di Laneghè. Cronache dal golfo

Il manoscritto di Laneghè. Cronache dal golfo

Beppe Mecconi

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 210

"Schegge di vita dai paesi di un golfo del Mediterraneo. Storie di ragazzi, di donne e di uomini attraverso lo spazio ed il tempo; legate tra loro da un refolo color del mare di nostalgia, di allegria, di magia, di umanità. Pensate, se non fossero esistiti i narratori, quanto più difficile sarebbe stata l’esistenza di tutte le generazioni che si sono succedute dall’uso della parola in poi. E quanto più lungo sarebbe divenuto l’apprendimento, senza basarci sulla conoscenza di chi ci ha preceduto. Con l’incedere degli anni matura la frenesia istintiva di tracciare profili di mondi perché tutto non vada perduto nel gran calderone confuso dei ricordi. Nascono allora frammenti di vita importanti, non solo per chi racconta ma anche per chi ascolta. Regalare frammenti della propria memoria è sempre un atto coraggioso. Se si riesce poi a farlo con imparziale distacco e incedere galoppante diventa allora una lettura utile a chi, per andare avanti, ha il coraggio di voltarsi indietro. Bravo, Mecconi!" (Marco Buticchi)
16,00

Letteratura fra i banchi di scuola

Letteratura fra i banchi di scuola

Carla Boroni

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 304

Svelata attraverso lo sguardo partecipato, critico, severo, propagandistico, militante, oppure ironico e irriverente dello scrittore, la scuola appare, in questo libro, come un organismo complesso, vivo e vivace, ricco di contraddizioni, di ambivalenze quando non, addirittura, di antinomie. Sia essa reale o narrata, non è, e non può essere considerata, un luogo neutro in quanto rappresenta lo spazio dei sogni da realizzare, delle frustrazioni da rimuovere, delle visioni che riguardano il futuro. La prospettiva di questo volume è quella di mostrare come tutto ciò che avviene nella società, a tutti i livelli, si ripercuota non solo nelle istituzioni scolastiche e nell’educazione in senso lato, ma anche, e soprattutto, nell’immaginario collettivo.
18,00

Le suore della carità a Sestri Levante

Le suore della carità a Sestri Levante

Franca Bacigalupo

Libro: Copertina morbida

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2018

Chi sono le Figlie della carità e quale ne è l'origine? Dove hanno svolto e svolgono tuttora il loro magistero? Quando e perché giunsero nella nostra cittadina? A queste domande proviamo a dare una risposta. Un sorriso appare sul volto di chi le ricorda, ma presentarle con aggettivi retorici sarebbe offendere la loro armonia, il loro equilibrio interiore. La porta dell'antica dimora oggi è chiusa. Scomparsa la lucida targa in ottone recante la dicitura 'Opera pia Giacomo Balbi' sita al fianco sinistro; Sestri si è accorta a distanza di tempo della ricchezza perduta di valori e non più adeguatamente compensata. Questo piccolo volume vuole essere il segno della gratitudine dell'intera città per la loro azione affettuosa e discreta, per il loro prezioso contributo alla educazione di tante generazioni di sestresi e alla storia del Novecento della bella Sestri.
10,00

La Rita Smeralda

La Rita Smeralda

Vito Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 106

«Non ci sono eccessi, negli episodi attraverso i quali si snoda "La Rita smeralda". I personaggi [...] sono gestiti con sobria abilità . Evitano gli eccessi, pur se coinvolti in fatti sconvolgenti [...]: ma attenti a sottovalutare il fascino di quelle storie ambientate su quei lembi di terra strappati al mare con ammirevole caparbietà . Attenti a non lasciarsi distrarre dalla bellezza della natura raccontata con un'efficacia che dà modo al lettore di spostarsi in quei posti magici, dei quali, nella lettura, sembra di sentire il rumore del vento e il profumo di pitosforo. Una lettura, quella de La Rita Smeralda, che spinge a ricostruire con la memoria quelle zone magiche. E mette la voglia di andare più spesso lassù, in quella straordinaria striscia di terra piena di fascino. E di mistero.» (dalla Prefazione di Enrico Vaime)
13,00

Le lettere di Ariete

Le lettere di Ariete

Lucilla Meneghelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 218

15,00

Trabastìa. Cent'anni di gente comune

Trabastìa. Cent'anni di gente comune

Beppe Mecconi

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 246

"'Vorrei riuscire a ricordare per lei tutte le cose che ho ascoltato, quelle che mi hanno raccontato, quelle che ho vissuto, e le voci, le vite fermate nelle lettere, nei diari, nei fogli che ho trovato sul fondo dei cassetti. Vorrei che sapesse le strade che abbiamo percorso per arrivare fino a lei.' Attraverso cent’anni di vita vissuta Mecconi evidenzia con pennellate di parole, come fossero dipinti, storie e personaggi che di volta in volta prendono forma e luci e ombre e si personificano davanti ai nostri occhi. È importante, nella vita che stiamo vivendo, recuperare momenti così." L’anima ringrazia. (Mariangela Guandalini)
16,00

La seduzione dell'immagine. Claudio Bertieri spettatore di professione

La seduzione dell'immagine. Claudio Bertieri spettatore di professione

Libro: Libro rilegato

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 702

Se una definizione di sintesi si vorrà attribuire alla personalità eclettica di Claudio Bertieri, questa dovrà richiamare proprio il suo non definibile piacere della scoperta della bellezza, espressa ora da una macchina da presa e ora da una matita, il suo gusto per l’immagine, ferma o in movimento, la figurina come la serie dei disegni disposti nei riquadri o il singolo bozzetto, la cartolina e perfino quel ridotto pezzettino di carta che si chiama francobollo: tutte immagini che per Bertieri sanno regalare a chi le osserva un’emozione, un pensiero, un sorriso, insomma rappresentano un piccolo (?) strumento per avvicinarsi alla conoscenza della realtà come pure per liberare dalla realtà la nostra fantasia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.