Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Galaad Edizioni: Lumina mundi

Sogni

Sogni

Olive Schreiner

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 108

Pubblicata nel 1891, questa raccolta di racconti allegorici conobbe ventidue ristampe tra il 1890 e il 1923 ed è considerata ancora oggi una pietra miliare nella tradizione letteraria sudafricana. La scrittrice vi espone in forma narrativa la sue riflessioni filosofiche, politiche e sociali con uno stile visionario ed originale e un linguaggio semplice e suggestivo, ispirato alle Sacre Scritture e alle opere simboliste francesi. I racconti della Schreiner affrontano i nodi essenziali della condizione umana: il bisogno d'amore e l'ansia di libertà, l'eterna lotta del bene contro il male e, soprattutto, la ricerca della verità e il ruolo fondamentale che l'artista è chiamato a svolgere in questa ricerca. Nel sonno l'essere umano si abbandona all'inconscio, perde il controllo della propria mente e non può mentire a se stesso. L'immaginazione e la sapienza letteraria di Olive Schreiner trasformano i sogni notturni in sublimi visioni allegoriche che mostrano al lettore la strada per esprimersi e demolire le barriere dell'oppressione, del pregiudizio, dell'ignoranza e della negazione di sé.
10,00

La cosa reale

La cosa reale

Henry James

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 80

Chi è l'artista? Come vede la realtà circostante? Qual è la sua funzione nella società? Sono queste le domande che Henry James si pone ne "La cosa reale". Il protagonista del racconto è un pittore al quale è stato affidato l'incarico di illustrare scene di vita aristocratica per il romanzo di un celebre scrittore. Quale fortuna, dunque, quando i Monarchs, una coppia di nobili decaduti, bussano alla sua porta proponendosi come modelli. Sono raffinati e signorili, sono la "cosa reale": eppure si rivelano inadeguati. Il pittore preferirà ricorrere a modelli presi dalla strada, abbigliandoli come signori dell'alta società. Chiunque può posare nei panni di un aristocratico, ma l'unico in grado di cogliere ed esprimere con sapienti pennellate la "cosa reale" - quel velo invisibile e impalpabile che avvolge ciò che cade sotto i nostri sensi sarà sempre l'artista, il quale non ha bisogno, nell'atto della creazione, di modelli aderenti al soggetto da rappresentare. Grazie al suo talento e alla sua particolare sensibilità, egli vede ciò che gli altri non vedono e spetta a lui il compito di portare alla luce l'essenza che si cela sotto la superficie, mostrando agli uomini la "cosa reale".
10,00

Il velo dissolto

Il velo dissolto

George Eliot

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 78

"The lifted veil" si apre con un'angosciosa sequenza di morte. Latimer, protagonista e voce narrante del romanzo, è dotato di facoltà mentali fuori del comune: può vedere il futuro e leggere le menti degli altri. Grazie alla sua eccezionale chiaroveggenza ha previsto che morirà di lì a un mese, il 20 settembre 1850. Non gli rimane che usare il tempo che lo separa dal giorno fatale per raccontare le strane vicende della sua esistenza, nella speranza di trovare quella solidarietà che non è mai stato capace di suscitare durante tutta la sua vita.
11,00

Il risveglio

Il risveglio

Kate Chopin

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 180

Durante una vacanza estiva a Grande Isle (Louisiana), Edna Pontellier, giovane madre di famiglia sposata a un facoltoso uomo d'affari di New Orleans, si accorge di aver vissuto un'esistenza lontana dalle sue aspirazioni più autentiche e s'innamora di un uomo più giovane di lei. Al rientro in città, rifiutando per sempre le convenzioni sociali e culturali che hanno soffocato la sua personalità e i suoi desideri, Edna intraprende un solitario cammino di rinascita interiore che culminerà in un risveglio dei sensi e dello spirito.
12,00

Oltre la maschera

Susan Glaspell

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 306

Una luce agrodolce illumina questi racconti di Susan Glaspell scoprendo verità che bruciano e purificano lo sguardo. I veli che la scrittrice americana alza sulle anime degli uomini e le maschere che sfila dai loro volti sono le piccole e grandi ipocrisie radicate nel corso di una vita, che la grazia di un'epifania giunge improvvisamente a denudare. Senatori reazionari che indulgono alla compassione, milionari ai quali il denaro non serve più a nulla, donne solitarie consumate dalla nostalgia, vecchi professori disillusi, operai misconosciuti che si trasformano negli eroi di una giornata, onesti padri imbarazzati dallo spregiudicato arrivismo dei propri figli. Sono alcuni dei protagonisti di un'America che per quanto lontana oltre un secolo suona straordinariamente attuale. Un paese alle prese con la dubbia consistenza del suo sogno, per cui il benessere è l'ambizione più alta e insieme la scoperta di un limite. Tutte le vite illustri o marginali raccontate in queste pagine approdano in fondo a una medesima scoperta: quella del disinteresse, del rifiuto del tornaconto personale e della considerazione pubblica come sola opportunità dell'autentico bene. Un traguardo morale che fa di questa autrice una voce antesignana della controcultura, e di una lingua dalla compostezza classica lo strumento di un sovversivo monito alla libertà interiore.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.