Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Citoyens

L'esperimento profano. Dal capitalismo al socialismo e viceversa

L'esperimento profano. Dal capitalismo al socialismo e viceversa

Rita Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 178

Per tre quarti del Novecento il mondo ha ruotato intorno all'esperimento sovietico: a favore o contro l'idea di contrastare l'avanzata del capitalismo e affermare l'utopia del comunismo. Col crollo repentino dell'Urss, è subentrato il silenzio. Quell'esperienza e stata rimossa, diventando un tabù per i suoi protagonisti, i suoi orfani, i suoi nemici, frutto di quarant'anni di ricerche di una studiosa tra i più accreditati, questo libro mette a nudo le idee guida egli ingranaggi di potere che hanno scandito l'ascesa e il declino di quell'esperimento: l'incontro-scontro tra le élite intellettuali egli uomini della gestione popolare, sfociato nella progressiva affermazione dei meccanismi di mercato e nella sconfitta della politica-progetto. Con un linguaggio rigoroso e tagliente, tornano sul tappeto nodi irrinunciabili della cultura occidentale.
10,00

La bella, la bestia e l'umano

La bella, la bestia e l'umano

Annamaria Rivera

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 160

12,00

Non si può accettare

Non si può accettare

Mario Tronti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 200

In questo libro vengono raccolti alcuni scritti di Mario Tronti, dedicati specificamente al problema della sinistra e della ricostruzione della sua cultura politica. Perché, scrive Tronti, "non sarà il coro dei pentiti, degli atei devoti, dei borghesi laici, dei padroni illuminati a cancellare questa storia del grande Novecento". Anzi, "è venuto il momento di porci l'obiettivo di chiudere il dopo '89, per superare la diaspora che ha diviso la sinistra a partire da quella data e ricomporla unitariamente, in grande, in avanti».
10,00

Politica senza reti. L'Italia al voto nel 2006 e nel 2008

Politica senza reti. L'Italia al voto nel 2006 e nel 2008

Domenico Fruncillo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 297

Il responso elettorale, a partire dal 1994, ha regolarmente modificato gli equilibri politici precedenti e ha configurato nuove maggioranze, più o meno coese, più o meno stabili. Secondo molti studiosi, esiti così diversi sono generati dalla crisi di quei partiti politici che avevano per lungo tempo congelato il mercato elettorale italiano e dal corrispondente aumento del numero di cittadini disponibili a modificare la propria scelta di voto da una consultazione all'altra. La ricerca descritta in questo volume si propone di individuare le principali determinanti del comportamento di voto degli italiani nelle elezioni politiche del 2006 e del 2008: le caratteristiche socio-demografiche, la partecipazione a reti associative e il coinvolgimento in attività politiche. E l'attuale fase politica è più chiara se si tiene conto dell'evoluzione, tra il 2006 e il 2008, della rilevanza di questi fattori nella strutturazione della scelta di voto. Di fronte a un comportamento di voto dei ceti popolari che spesso si risolve in consenso a politiche che tutelano interessi di altri gruppi sociali, infatti, la ricerca evidenzia che i cittadini socialmente periferici e isolati tendono ad assumere decisioni più appropriate alla loro condizione quando non vengono esclusi, ma sono inseriti in reti sociali, politicamente influenti.
15,00

La Costituzione allo specchio. Il processo costituente e le miserie costituzionali del presente

La Costituzione allo specchio. Il processo costituente e le miserie costituzionali del presente

Andrea Colelli

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 231

Negli ultimi anni è avvenuto qualcosa di nuovo nel Paese, qualcosa che non era mai successo prima: l'instaurazione di una forma di governo basata sull'appello populistico tramite i media, perpetrato da un'impresa privata in vista del proprio privato interesse, esperimento certamente nuovo sulla scena occidentale e molto più avveduto e tecnologicamente agguerrito dei regimi del Terzo Mondo. Di questo si occupa il libro, che, composto di due parti, prende le mosse da una ricerca in materia di evoluzioni costituzionali nella storia italiana del dopoguerra, per arrivare, nella seconda parte, ad una disanima delle linee e delle prassi che hanno portato alla riforma costituzionale della destra liberista al governo. Si ripercorrono così le origini della storia costituzionale repubblicana per confrontare quel cruciale periodo che va dalla caduta del fascismo alla prima legislatura repubblicana, con la situazione costituzionale del presente.
12,00

Una carta per l'Europa. Diritti fondamentali e mercato nel processo di integrazione
7,75

Seconda Repubblica. Senza sindacati?

Seconda Repubblica. Senza sindacati?

Mimmo Carrieri

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 112

5,16

Secessione

Secessione

Claudio De Fiores, Daniele Petrosino

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 144

6,20

Quale Repubblica?

Quale Repubblica?

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 144

6,20

Dall'estremo possibile

Dall'estremo possibile

Mario Tronti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 242

In questo libro vengono raccolti alcuni scritti di Mario Tronti, che hanno come tema centrale il rapporto tra le nuove inquietudini giovanili (e, ancora una volta, operaie) e la politica. Muovendo dalla attuale congiuntura, dove la situazione giovanile e intellettuale è tornata ad essere esplosiva, questi scritti ripropongono il tema della politica come orizzonte necessario e ineludibile, per far durare questa irrequietezza e per non essere ancora una volta risucchiati dall'antipolitica, da quella personalizzazione della politica che rappresenta il cancro delle nostre società democratiche. Il volume si apre con una Conversazione con Pasquale Serra, e si chiude con una Autobiografia filosofica di Tronti, che fa il punto sul suo complesso percorso intellettuale e politico.
12,00

La pazienza e l'ironia. Scritti 1982-2010, con un saggio introduttivo

La pazienza e l'ironia. Scritti 1982-2010, con un saggio introduttivo

Riccardo Terzi

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 293

Il libro ripercorre la storia politica dell'ultimo trentennio, dal compromesso storico a oggi, con uno sguardo molto critico su come la sinistra ha saputo leggerne i diversi passaggi, lungo una traiettoria di progressiva rinuncia ad una propria autonoma interpretazione della realtà. Si tratta ora di ricostruire un'identità, un ancoraggio sociale, una capacità di rappresentanza, senza che sia più possibile avere una meta prestabilita, perché tutto è mutato e si può procedere solo per tentativi, lavorando sulle contraddizioni e sui conflitti di un mondo globalizzato ma non pacificato. La pazienza e l'ironia sono le virtù necessarie per intraprendere questo cammino. Prefazione di Mario Tronti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.