Libri di Andrea Colelli
Piccola raccolta di poesie in dialetto mesagnese
Andrea Colelli
Libro: Libro in brossura
editore: Photocity.it
anno edizione: 2015
pagine: 28
"Piccola raccolta di poesie in dialetto mesagnese" è un insieme di liriche scritte utilizzando il linguaggio parlato nel comune di Mesagne, in provincia di Brindisi.
Il piacere della giovinezza
Andrea Colelli
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2008
pagine: 50
La Costituzione allo specchio. Il processo costituente e le miserie costituzionali del presente
Andrea Colelli
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 231
Negli ultimi anni è avvenuto qualcosa di nuovo nel Paese, qualcosa che non era mai successo prima: l'instaurazione di una forma di governo basata sull'appello populistico tramite i media, perpetrato da un'impresa privata in vista del proprio privato interesse, esperimento certamente nuovo sulla scena occidentale e molto più avveduto e tecnologicamente agguerrito dei regimi del Terzo Mondo. Di questo si occupa il libro, che, composto di due parti, prende le mosse da una ricerca in materia di evoluzioni costituzionali nella storia italiana del dopoguerra, per arrivare, nella seconda parte, ad una disanima delle linee e delle prassi che hanno portato alla riforma costituzionale della destra liberista al governo. Si ripercorrono così le origini della storia costituzionale repubblicana per confrontare quel cruciale periodo che va dalla caduta del fascismo alla prima legislatura repubblicana, con la situazione costituzionale del presente.
Viaggio della Serenissima S. Bona regina in Polonia
Colantonio Carmignano
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nel poemetto in terza rima "Viaggio de la Serenissima S. Donna Bona regina da la sua arrivata in Manfredonia andando verso del suo Regno in Polonia", Carmignano narra il viaggio e il trionfale arrivo a Cracovia, al seguito di Bona Sforza, da febbraio a metà aprile 1518. L'opera appare meritevole di attenzione, non solo dal punto di vista storico, per via del percorso e delle vicende che vedono protagonista la giovane regina, ma – nonostante il severo giudizio del Dionisotti – non le si può negare un qualche valore letterario: nella drammatica scena dell'addio materno, nelle descrizioni di paesaggi, peripezie, stati d'animo, nei frequenti riferimenti mitologici, nella perizia con cui Carmignano riesce a scrivere con tocco a tratti popolaresco un racconto destinato alle corti. La maggior sfida dell'autore risiede dunque nel tentativo, in alcune parti del poema felicemente riuscito, di appassionare alla storia, coinvolgendo nel suo insieme poesia, realtà e finzione.
Breve storia di Alessandro Magno
Andrea Colelli
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2014
pagine: 100
Alessandro Magno è uno dei personaggi più grandi del mondo greco e le sue imprese hanno lasciato un segno nella storia del mondo intero.