Fusta Editore: Le memorie
Bonne à tout faire. Da Chianale a Parigi. Testimonianze di emigrazione femminile all'inizio degli anni Cinquanta
Nanni Gianaria
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Tre sorelle di Chianale, l’ultimo villaggio della Valle Varaita che lambisce i 1800 metri di quota prima del confine con la Francia, a metà degli anni ’50 si trasferiscono a Parigi, dove trovano lavoro con la qualifica di “Bonne à tout faire” nelle famiglie dell’alta borghesia. La loro straordinaria esperienza parigina non fa dimenticare il lontano villaggio natio, dove ritornano ogni estate. Grazie alle lettere inviate dallo zio, emerge una descrizione realistica e curiosa della vita valligiana alla fine degli anni ’60. Questa è la storia della loro famiglia e nel medesimo tempo la storia di Chianale che in quegli anni sta vivendo un inesorabile spopolamento... Due mondi distanti e caratterizzati da eventi completamente diversi: Parigi sta attraversando la crisi della Guerra d’Algeria, con un forte rischio di guerra civile; Chianale vive il suo consueto ciclo stagionale, sempre uguale, con inverni ricchi di neve che isolano la comunità per diversi giorni e le estati del dopoguerra dove alle tradizionali attività agricole si affiancano le prime presenze turistiche.
Camilla. Maria Rovano, un'ostetrica partigiana
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
Camilla, nome di battaglia di Maria Rovano, fa parte di un gruppo di combattenti per la libertà di eccezionale prestigio tra cui Ludovico Geymonat, il comandante “Barbato”, il commissario Antonio Giolitti: operano a Barge, località a cavallo tra la provincia di Cuneo e Torino dove, molto probabilmente, si costituisce la prima formazione partigiana d’Italia, il battaglione “Pisacane”, che poi diventerà una brigata Garibaldi. Donna coraggiosa, ha continuato a svolgere la sua professione di ostetrica anche durante i venti mesi della Lotta di Liberazione. Non solo in tempo di guerra, si è sempre battuta per la libertà e l’uguaglianza Si è scontrata con la famiglia per le sue scelte di vita, ha sfidato le convenzioni sociali, troncando un matrimonio sbagliato in un’epoca in cui non esisteva ancora il divorzio. È stata comunista in una zona “bianca” ai tempi del Decreto papale sul comunismo del 1° luglio 1949.
L'anello ritrovato
Cristiano Bodo, Carlo Baderna
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
pagine: 106
Raccontando la sua vocazione, la sua vita e quella dei suoi genitori, Mons. Bodo, attraverso la penna di Carlo Baderna, testimonia una vita fondata sul Vangelo ed esprime l’importanza dell’esempio e della scelta di vita sua e di quella dei suoi genitori nella fedeltà alla propria chiamata. Un regalo che l’attuale Vescovo di Saluzzo fa ai suoi genitori, l’ultimo. Mamma Grazia sarebbe morta di lì a pochi mesi, papà Adriano viveva già nei cuori di chi lo ricordava. Le riflessioni che potrebbero nascere da questi contenuti si esauriscono negli esempi di vita che ci vengono raccontati a più voci, come le tessere di un mosaico. È la pluralità a fare da protagonista a scorci di vite vissute cristianamente. E nella somma dei racconti si delinea una Chiesa che è famiglia prima che comunità. La famiglia di un padre, di una madre e di un figlio che si fa inclusiva fino a coincidere con le comunità di cui fu ospite e a rappresentare cosa debba essere la Chiesa oggi. Una famiglia appunto. Dove le chiamate di ognuno si incrociano, dove vocazione chiama vocazione e insieme si scoprono modi nuovi di donarsi e rispondere all’invito di Dio di stare sempre in ricerca.
Nico Orengo, poeta della pagina e della vita
Alberto Cane, Francesco Improta
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il libro è una raccolta di aneddoti, di ricordi, testimonianze, tra il serio e il faceto, a fior di labbra, in quel tono colloquiale e conviviale che caratterizzava i suoi incontri con gli amici del Ponente ligure a cui Nico era particolarmente legato. "Aveva molto dell’aristocratico torinese. Ma si sentiva principalmente ligure, figlio di questo fazzoletto di terra che sta tra Ventimiglia e la frontiera. Il suo amore per questa terra, questo mare, questa vegetazione era illimitato, comprendeva tutto, colori, profumi, accenti, linguaggi, sapori." (Giuseppe Conte)
Pionieri d'Oc. Gli anni Ottanta nelle valli del Viso
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
Un libro che è la riproposizione di interviste inedite e autentiche rilasciate da numerose personalità operanti in vari settori (dalla sanità all'architettura, dall'amministrazione pubblica a quella privata) che nei decenni (a partire dagli anni '70 per arrivare a oggi) si sono battute per l'indipendenza culturale delle proprie vallate ai piedi del Monviso. Dino Matteodo, Fredo Valla, Enrico Olivero, Rosina Peiretti e Sergio Beccio, Renato Maurino, Paolo Allemano, Bianca Rinaudo, Ines Cavalcanti, Francesco "Cecco" Dematteis sono professionisti che hanno fatto della vita l'occasione per reclamare l'indipendenza culturale delle valli occitane del nostro Nord-Ovest (dalla Val Maira alla Val Varaita, a svariate altre). Marinella pone domande a ognuno di loro, lascia che ognuno racconti e spieghi qual è stato il proprio impegno. Ma Marinella non è solo spettatrice o ascoltatrice: è la vera anima di questo libro, di questo saggio. È colei che raccorda i passaggi nodali di tutta la narrazione proposta di volta in volta dall'intervistato; è colei che accompagna il lettore nel contesto socio-politico di decenni che hanno visto mutare radicalmente la nostra Italia. Dagli anni '60-'70 a oggi, senza tralasciare spunti che provenissero dagli strascichi lasciati dalla Seconda guerra mondiale –, attraversiamo tutta la seconda metà del secolo scorso: dalla contestazione del Sessantotto agli anni di Piombo, dalla caduta del Muro di Berlino a Mani pulite. Sino alla situazione attuale: al senso che ha ancora oggi essere pionieri, difensori e attivisti.
Vietato parlare al conducente... parla lui. Luciano Barattero: la mia vita al volante
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2018
pagine: 136
Otto volte la distanza che separa la Terra dalla Luna, ottanta volte il giro del mondo, centosessanta volte la distanza che separa il polo sud dal polo nord, circa duemilacinquecento volte la lunghezza dell’Italia, e tutto questo in trentadue anni di attività. Poche cifre ma che riescono a dare l’idea del profondo connubio che è sempre esistito tra Luciano Barattero ed il turismo: una vita trascorsa a portare gente in giro per l’Italia e l’Europa, a far loro scoprire tutti gli angoli più sperduti del vecchio continente. Una vita sulla strada, un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso l’Europa, vista con gli occhi di un conducente di autobus che ha conosciuto l’umanità a gruppi di 56 passeggeri alla volta.
Maddalena ed il mondo oltre gli ulivi
Laura Marvaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2017
pagine: 176
Anni ’60. Maddalena è una bimba che vive con i genitori, le zie e il nonno nel Ponente ligure. La sua famiglia produce d’olio d’oliva. Lei certe cose ancora non le conosce: sono le cose della vita, quelle che la portano a scuola di mattina, a correre tra i campi di pomeriggio. Inizia ad accorgersi che la vita ha sempre dentro quel nocciolino impossibile da masticare, come accade con un’oliva, quando un giorno trova in casa dei nonni diverse lettere. Sono indirizzate da parenti che lei non ha mai conosciuto: uno vive in Svizzera, un altro in Sud America, un terzo a New York. Sono datate agli anni ’10 del ’900, e tutte narrano di un pezzo della nostra emigrazione. Maddalena chiede in casa chi siano queste persone, ma tutti le dicono che lei è ancora piccola per capire. Cosa nascondono queste carte? Quale piccolo mistero di famiglia s’è insinuato nella sua vita bambina? Con la leggerezza di una fiaba d’altri tempi, troviamo conferma del fatto che spesso la nostra esistenza si rompe: ci allontaniamo dagli affetti per non fare più ritorno. E spesso, per non prenderci le nostre responsabilità, diamo la colpa alle cose della vita.
Cara Italia ti scrivo
Lidia Vottero
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2015
pagine: 264
Sentieri dal Cresto. 13 anni dopo
Ida Brunati Bassignano
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
Storia di Africa e prigionia. Lettere 1938-1946
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 272
Frutto dell’ammirevole devozione di un figlio che scopre il ricchissimo epistolario del padre a ormai ottant’anni di distanza dagli avvenimenti (1938-1946), queste trecento e più lettere dell’avvocato Mario Ombrello costituiscono, anche per lo storico, motivo di notevole interesse. Non sono, infatti, le memorie scritte da un protagonista a distanza di tempo (rispetto alle quali ci si deve avvicinare sempre con molta e giustificata cautela), ma offrono la documentazione minuta, la registrazione quasi settimanale (e per sette lunghi anni) di ciò che segna la vita di un uomo – attività, sentimenti, sensazioni, passioni –, immersa in un tempo che prima gli si mostra propizio e poi lo precipita nella più grande tragedia del Novecento.
Avrei voluto le trecce. Ricordi d’infanzia in un paesino della Valle Varaita
Anna Maria Barbero
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
Molte volte mi è capitato di ricordare, con chi magari li ha condivisi con me, momenti della mia infanzia e nel farlo scoprivo che dal filo della memoria emergeva una rete ingarbugliata ma consistente di nomi, di volti, di luoghi, di emozioni, di gioie e di paure, di piccoli avvenimenti che credevo dimenticati...