Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fuorilinea: Ottante

Nel mondo e nella vita. Etica, poesia e amore nel «Padmavat» di Jajasi

Nel mondo e nella vita. Etica, poesia e amore nel «Padmavat» di Jajasi

Giorgio Milanetti

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il Padm?vat ("Il poema della donna di loto") è una delle opere più importanti delle letterature di ogni tempo e cultura. Scritto nella prima metà del '500 dal poeta sufi Malik Muhammad Jayasi, celebra l'amore come strumento di perfezionamento della vita umana e come fondamento di un'etica di positiva partecipazione al mondo. Basato su narrazioni regionali dell'India del nord e su eventi storici precedenti, il Padm?vat è anche un'enciclopedia della cultura indo-musulmana del tempo: un amalgama di tradizioni colte e popolari, di città e villaggi, di corte e di ascesi, popolato di personaggi dalle qualità e debolezze universali. Questo libro conduce il lettore alla scoperta della poesia, dell'umanità, della bellezza dell'opera di Jayasi, illustrandone i versi più criptici come quelli più lirici, contestualizzandone trama e influssi narrativi, proponendo una valutazione del contributo dei sufi indiani alla costruzione di una cultura inclusiva e moderna. Adatto a un pubblico colto come ai semplici appassionati di religioni dell'India, ai praticanti di yoga o coloro che apprezzano il fascino delle grandi storie d'amore.
16,00

Kumarjiv

Kunwar Narain

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 136

Nel poemetto Kumarjiv, Kunwar Narain espone le sue riflessioni su morte ed esistenza, attaccamento e rinuncia. L’approccio del Kumarjiv storico al compito di tradurre le scritture buddhiste è tale per cui non va interpretato come il “grande uomo” incaricato singolarmente di un progetto di traduzione, ma come indice di un evento culturale, la cui forza era proprio la sua diffusione, la mancanza di un’autorità direttiva centrale. Tuttavia, Kumarjiv così come costruito da Kunwar Narain è un individuo, la cui attività traduttiva è il risultato di una scelta personale, che gli concede una percezione molto profonda dell’essenza della traduzione: entrare nel mondo dell’Altro aprendo la porta della lingua è come costruire un sentiero di illuminazione tra due culture. È la celebrazione di una profonda amicizia tra due lingue e culture, senza fusione, senza dominio di una sull’altra e senza rivendicazioni di perdite o guadagni, solo un incontro festoso. Questa traduzione italiana presenta uno spaccato di un viaggio di traduzione e poesia lungo la Via della Seta della storia.
16,00

La lotta, il desiderio, la parola: le inquietudini letterarie dell'India di lingua Hindi

Giorgio Milanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 168

Per comprendere l’India di oggi non basta uno sguardo d’insieme: è nel dettaglio, nella piega, nel particolare che meglio si rivelano dinamiche e processi. E la letteratura è forse lo strumento più efficace per indagare le pieghe nascoste della società indiana. Questo libro si concentra su un periodo fondamentale: quello tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento, decisivo per la costruzione dell’identità del paese. I suoi tre capitoli ne prendono in esame le principali tendenze letterarie e linguistiche e ne illustrano opere e autori (quasi tutti colpevolmente ignoti alla nostra cultura) sullo sfondo degli avvenimenti di allora. Emerge una letteratura incapace di unirsi al coro per il radioso futuro che avrebbe dovuto illuminare il paese dopo l’Indipendenza. Essa, piuttosto, descrivendo la “fine delle illusioni”, cerca di rendere conto e dare senso al distacco tra individuo e società, nel catalogo dei suoi riferimenti teorici si aggiungono la psicanalisi, le prime avanguardie femministe, declinazioni locali dell’esistenzialismo. È in questo scenario obliquo, fuori fuoco, che si consuma la fine dell’innocenza dell’individuo, del paese.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.