Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali
Il maltrattamento nelle scuole d'infanzia e nelle strutture per anziani e disabili. Dalla scoperta all'intervento: guida pratica per genitori, figli e caregiver
Maria Cristina Meloni, Sara Soresi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 118
Quante volte siamo rimasti turbati dalla violenza nei confronti di bimbi maltrattati all'asilo o di anziani e disabili strattonati da chi doveva prendersi cura di loro? Episodi che fanno notizia quando vengono trattati giornalisticamente, ma poi dimenticati fino al successivo evento. Una dimenticanza, però, che non apparterrà mai né alle vittime né ai loro familiari. Affinché il maltrattamento nelle strutture non rimanga un tema sommerso, le autrici - utilizzando un linguaggio semplice e chiaro - propongono uno strumento, teorico e pratico, utile a chi si trovi ad affrontare questo tipo di violenza. Focalizzando l'attenzione su tutte le fasi dell'eventuale accadimento - la fase del dubbio, la fase della certezza, il fattore tempo - e su tutti i protagonisti coinvolti, ne affrontano sistematicamente ogni aspetto e ogni passo sotto il profilo psicologico e giuridico. Concludono il volume alcune testimonianze e una selezione tra le più frequenti domande di chi ha vissuto, come caregiver o genitore, un'esperienza di maltrattamento nelle strutture. Il volume si rivolge ai genitori, agli insegnanti, ai figli e a chiunque desideri approfondire la tematica o si trovi sfortunatamente coinvolto in questo tipo di situazioni.
Figli delle Muse
Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 624
Più di duecento anni fa, il poeta inglese John Keats (1795-1821) scriveva: «Se la poesia non nasce spontanea come le foglie su un albero, che non nasca affatto». Di questo tratta il presente libro, di un albero splendente e immenso da cui spuntano, all'improvviso, innumerevoli e impalpabili rami, irrorati di linfa poetica, come braccia protese verso il cielo colme di voci, di canto e versi che parlano, all'impronta, degli aspetti e delle vicissitudini dell'esistenza umana. Ma questo non è un classico libro di poesia, in cui i versi camminano, uno dopo l'altro, in cerca di un significato immaginario o ancora da immaginare. Gli autori, molto più prosaici, mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero stesso della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell'improvvisazione. A tale scopo, propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell'analisi dell'antica oralità greca, omerica, che una volta diventata scrittura, attraverso un processo plurisecolare, giunge al porto della poesia orale di improvvisazione, percorrendo prima i sentieri della piel de toro, poi la terra dei Cesari e parte del continente americano per quindi fermarsi, con premeditata intenzionalità, nella patria degli antichi e mediterranei Shardana, antenati dei sardi odierni, per trovarsi faccia a faccia con i poeti che cantano improvvisando in poesia ottave endecasillabe in un batter d'occhio. Li chiamano sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l'esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria. Tutti questi elementi caratterizzano la natura e la dinamica di un certame poetico che prende il nome di "gara poetica", una tradizione che affonda le radici nella storia stessa dell'isola di Sardegna.
Non smettere mai di sognare
Andrea Bettini, Oscar Marchetto
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 128
La costruzione di un'impresa, la visione e la strategia, ma pure una curiosità da coltivare e un senso continuo di migliorare mettendosi in discussione. Andare oltre l'operatività, con un obiettivo ben definito e le emozioni legate alla costruzione di un sogno. Il narratore d'impresa Andrea Bettini incontra l'imprenditore Oscar Marchetto e ne esce un libro dove non ci sono certezze, ma spunti di riflessione sul senso più profondo di fare un'impresa che possa continuare ad evolvere nel tempo.
Mario Lodi albero maestro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 116
Cento anni fa, il 17 febbraio 1922, nasceva a Piadena Mario Lodi. Maestro della scuola pubblica elementare, scrittore, pittore, ricercatore di musica e cultura popolare, intellettuale di molti interessi che ha saputo unire alla pratica della bella politica quotidiana la elaborazione teorica, pedagogica e didattica. Nel 1989, l’anno della caduta dei muri, riceveva la laurea honoris causa in Pedagogia dall’Università di Bologna e il premio internazionale Lego, fondando la cooperativa, poi associazione, Casa delle Arti e del Gioco. Mario Lodi è stato un uomo mite, nel senso definito da Norberto Bobbio, quando scriveva in Elogio della mitezza (1994): “La mitezza è attiva, la mansuetudine passiva. Ancora: la mansuetudine, virtù individuale, la mitezza, virtù sociale. Sociale proprio nel senso in cui Aristotele distingueva le virtù individuali, come il coraggio e la temperanza, dalla virtù sociale per eccellenza, la giustizia, che è disposizione buona rivolta agli altri (mentre coraggio e la temperanza sono disposizioni buone soltanto nei riguardi di se stessi). [...] la mitezza è invece una disposizione d’animo che rifulge solo alla presenza dell’altro: il mite è l’uomo di cui l’altro ha bisogno per vincere il male dentro di sé”. A cento anni dalla sua nascita, in un’epoca in cui pare che sia più facile innalzare nuovi muri di separazione fisica ed educativa, l’associazione culturale Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade@, creata nel 2011 su suo impulso, ha chiesto a donne e uomini che hanno a cuore l’educazione e la scuola di riflettere sull’attualità del pensiero e dell’azione del maestro di Piadena. Il volume "Mario Lodi albero maestro" raccoglie contributi di Sonia Coluccelli, Carlo Ridolfi, Enrico Bottero, Franco Lorenzoni, Francesca Lepori, Mariateresa Muraca, Elisabetta L’Innocente, Roberta Passoni, Valentina Guastini e, in continuità e omaggio ad un uomo che considerava l’educazione come un’armonia tra arte e scienza, le poesie in forma di filastrocca di Carlo Marconi e le illustrazioni di Anna Forlati.
L'opinione degli italiani nel 2021 (e dintorni)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 162
L'Opinione degli Italiani nel 2021 (e dintorni) racconta l'anno appena trascorso dal punto di vista dell'Opinione pubblica italiana. Ma non finisce qui. Il volume punta lo sguardo all'Italia del 2042, attorno al quale abbiamo costruito, grazie al contributo di alcuni tra i principali opinion leader italiani, un racconto futuribile del Paese che verrà. Un'ucronia? Scoprilo sfogliando le pagine del libro. Gli autori che leggerai ti daranno l'impressione di costruire il futuro insieme a te. L'Istituto Piepoli S.p.A. è un'azienda di ricerche di Marketing e di Opinione a capitale esclusivamente italiano. Attraverso la rete di Istituti leader The Research Alliance, di cui è unico membro italiano, sviluppa la propria attività in chiave multinazionale. Istituto Piepoli, tramite l'attività del suo Fondatore, Nicola Piepoli, opera nel mondo delle ricerche di marketing da più di mezzo secolo integrando l'approccio qualitativo e quantitativo con le più moderne tecniche di creative problem solving.
Uomini in-visibili. La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori
Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 162
Il soccorso in mare di migranti e rifugiati è diventato uno dei temi più caldi del dibattito nazionale e internazionale che in questi anni ha coinvolto istituzioni, rappresentanti politici e della società civile, i quali si sono trovati a ricoprire posizioni nettamente contrastanti nella definizione di modalità di intervento risolutive. L'UNHCR ha contato almeno cento milioni di persone in movimento nel contesto delle migrazioni forzate, che l'European Migration Network definisce come «movimenti migratori caratterizzati da elementi di coercizione derivati da calamità naturali o da cause umane, comprese le minacce alla vita e al sostentamento». Le rotte di mare hanno attirato dunque l'attenzione per via della loro peculiarità e delle difficoltà riscontrate nel riuscire a garantirne una gestione e un controllo efficaci. A seconda dei casi, la narrazione ha inquadrato le ONG come "angeli del mare", come "taxi del mare" o come fattore di attrazione delle migrazioni, rendendo difficoltoso fare chiarezza su quale sia stato e quale sia realmente il ruolo e il contributo delle organizzazioni non governative alla gestione dei flussi migratori. La trasposizione mediatica degli eventi e la strumentalizzazione dei fatti hanno stimolato nell'opinione pubblica la nascita di sentimenti di ostilità e chiusura nei riguardi delle organizzazioni umanitarie operative in mare, non solo a causa della carenza di un sistema di ricezione e accoglienza efficiente sul territorio ma anche della mancanza di una comunicazione coerente e consapevole su quegli argomenti. L'auspicio è che in futuro, anche attraverso il corretto uso della comunicazione - arma tanto forte quanto pericolosa - si possano porre le basi per la costruzione di una società più inclusiva e solidale, capace di trarre il meglio anche dalle avversità.
La costruzione del dato nelle scienze sociali
Claudio Bezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 170
Le scienze sociali (sociologia, economia, antropologia...) fondano il proprio sapere sull'analisi del mondo sociale basata su dati. Ma come si costruisce il dato sociale? Il volume propone un'articolata riflessione sul concetto di 'dato', sulla sua natura eminentemente linguistica e sulla sua analisi basata su inferenze logiche. Un libro pensato per ricercatori evoluti, curiosi, insoddisfatti dalla piatta ripetizione di pratiche e tecniche che, obbligando il pensiero, costringono i dati anziché liberarli alle esigenze di una più ampia comprensione della realtà sociale.
Storia del diritto alla salute
Giorgio Giulio Santonocito
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 212
Quando l'uomo ha acquisito il diritto a ricevere le cure se malato? Quando il diritto alla salute è stato codificato ed è diventato effettivamente esigibile per tutti? Il volume ripercorre l'evoluzione del diritto alla salute, ricostruendo come e attraverso quali passaggi si sia affermato uno dei diritti oggi ritenuti essenziali per la dignità dell'uomo. Nel riportare indietro le lancette della storia, dalle antiche civiltà egizie e romane fino all'Europa di oggi, il volume mostra come il diritto alla salute sia stato misconosciuto, compresso, nel migliore dei casi, fino a una mera aspettativa di assistenza. Prima di assurgere a diritto dell'individuo e della società, l'aspettativa di ricevere delle cure trova infatti fondamento solo nella più limitata finalità ricostruttiva delle capacità lavorative dello schiavo, dell'operaio, del soldato, del lavoratore. Nella turbolenta evoluzione legislativa europea e, in particolare, italiana, descrivere la storia del diritto alla salute equivale a descrivere l'evoluzione della civiltà e della società stessa, ma anche del pensiero politico e della cultura della salute pubblica. Interrogarsi sulla storia del diritto alla salute acquista, oggi, un significato ancor più concreto ed attuale. Nel rischio di restare travolti dall'onda di piena della pandemia che il mondo attraversa, i sistemi sanitari devono ritrovare la loro ragion d'essere: pubblici, universali, esigibili da chiunque. Lo studio, frutto di una riflessione condotta durante il lockdown, da studioso e manager che in prima linea ha gestito l'emergenza, si rivolge a tutti coloro - cultori della storia e del diritto sanitario, della economia sanitaria, operatori sanitari, studenti o semplici cittadini - che, oggi più che mai, alla prova del Covid-19, ritengono che il diritto alla salute e il Sistema Sanitario Nazionale, che di esso è figlio, sia uno dei principali pilastri del vivere democratico.
In ascolto della bellezza
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 238
«Le parole di papa Francesco nella Christus Vivit [223] sono più che sufficienti per rendere ragione della fatica fatta per comporre il testo "In ascolto della bellezza" e raccomandarne la lettura. Attraverso una bellezza maggiore il canto di Orfeo ammalia e conquista le sirene, spiazzandole nel loro stesso campo, quello del canto e della bellezza che attira, seduce e appassiona. La strategia - e anche la scommessa - del presente testo, che cerca di rendere sistematica la formidabile intuizione del successore di Pietro, ci invita non a lavorare in forma oppositiva rispetto alla cultura attuale, ma in ottica propositiva rispetto ad essa. È la forza e la debolezza della bellezza, che non ha nulla di costringente e negativo, ma si impegna positivamente a stupire la mente, aprire i sensi, incantare l'esistenza e rallegrare il cuore» (Rossano Sala, dalla Postfazione al volume). «Che cosa aggiunge, dunque, la conoscenza della dottrina dei sensi spirituali ad una pratica consolidata ormai da tempo? Credo che possa aggiungere una maggiore consapevolezza del come e del perché queste proposte sono efficaci e che possa aiutare gli educatori ad assumerle con rinnovato slancio, adattarle alle esigenze del tempo e della cultura in cui viviamo e accompagnare i giovani e le giovani che vi sono coinvolti a farne tesoro per la propria vita» (Linda Pocher, dall'intervento Riscoprire i sensi spirituali. Una sfida per l'educazione).
Formazione e motivazione in 10 scene (e altrettante retroscene)
Ludovico Ferro
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Attraverso la narrazione - anche illustrata - di dieci situazioni, il testo pone domande e fornisce argomentazioni sul senso della formazione continua in età adulta. Con uno stile semplice e diretto, questo volume svela i presupposti teorici e i risultati dell'ampia ricerca empirica realizzata per studiare il prima e il dopo dell'azione didattica. Il libro si rivolge quindi anche ai professionisti e agli studiosi della formazione. Progettare e offrire una formazione di qualità non è sufficiente. Occorre che si inneschi il meccanismo della motivazione. Non sempre e non per tutti questo avviene in aula, e quasi mai è possibile intervenire prima dell'inizio dell'attività. Nella prima parte del testo, attraverso la narrazione anche illustrata di dieci situazioni (le scene), ci si rivolge al lettore ponendo domande e fornendo argomentazioni sul senso della formazione continua in età adulta. Nella seconda parte (nelle retroscene), sempre con uno stile semplice e diretto, si svelano i presupposti teorici e i risultati dell'ampia ricerca empirica realizzata per studiare il prima e il dopo dell'azione didattica. Il testo si rivolge quindi anche ai professionisti e agli studiosi della formazione.
Women on women. De-gendering perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 186
Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che abbiano o abbiano avuto un ruolo sociale e culturale di rilievo, in prospettiva internazionale e plurilinguistica. Women on Women intende mostrare la necessità e al contempo il superamento della prospettiva di alcune accezioni degli studi di genere, che restituiscono l’idea di “appannaggio femminile”. Lo studio del pensiero delle donne nelle diverse aree prese in considerazione non si pone invece come studio del femminile, ma come dimostrazione della presenza delle donne nel pensiero disciplinare, e quindi dell’opportunità di reintegrarne l’azione nel canone disciplinare. La ricerca che ha sostenuto l’indagine investe donne più e meno conosciute in diversi continenti (Europa occidentale, Europa orientale, Stati Uniti) tra il XVIII e il XXI secolo. Il progetto non si inserisce in una tradizione “femminista”, ma vuole dimostrare la necessità di una scoperta congiunta che favorisca la costruzione di un’identità olistica dell’individuo sociale. Donne non solo per le donne, con le donne, alle donne. Donne e uomini per la formazione e il progresso del sé e della società attraverso la cultura.
Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del 31º Seminario di Formazione Europea (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 268
La riflessione condotta nella XXXI edizione del Seminario Europa (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019) approda a un punto particolarmente caldo per la Formazione Professionale nel nostro Paese. Si tratta di un punto di arrivo e contemporaneamente di un punto di partenza. In sintesi: la terziarizzazione della filiera della Formazione Professionale in Italia. Il titolo del Seminario, Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e del mercato del lavoro, si riferisce all'impresa di un'ulteriore sistematizzazione della Formazione Professionale esistente, attribuita alle Regioni, in cui il lavoro compiuto finora è già divenuto filiera organizzata fino al diploma professionale di quarto anno. Riteniamo che la strada percorsa possa rendere possibile l'aggancio, con i dovuti interventi, alla formazione continua e dunque alla possibilità di un progetto di terziarizzazione dell'intero sistema formativo. Questo con la possibilità di optare, in qualsiasi momento, per la "Scuola" o eventualmente, come già avviene, per rientrarvi in casi di abbandono pregresso.

