Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Trentino School of Manag. Studi e ricer.

La sfida del federalismo fiscale e le ripercussioni sulla PAT

La sfida del federalismo fiscale e le ripercussioni sulla PAT

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 112

La tendenza al passaggio a sistemi di finanziamento e di spesa che valorizzino autonomia e responsabilità degli enti territoriali costituisce, al contempo, un'opportunità e un'esigenza di ammodernamento. Più in particolare, il tema del federalismo fiscale, per la sua attualità e portata, rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull'assetto del regionalismo italiano. Ne sono coinvolte anche le Regioni e le Province a statuto speciale, per le quali è cogente l'adeguamento alle nuove dinamiche e ai nuovi principi. In questo volume si dà conto dello stato dell'arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto "Accordo di Milano", con un assetto finanziario già adeguato ai processi politico-istituzionali in divenire.
17,50

Fattore 4. Uno slogan per la sostenibilità del welfare

Fattore 4. Uno slogan per la sostenibilità del welfare

Luciano Malfer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il Fattore4 come slogan che orienta il welfare del terzo millennio ponendo al centro delle scelte l'autonomia della persona, il capitale territoriale ed il costo dei servizi. Il dato è innegabile e paurosamente preoccupante. Assistiamo oggi ad un processo di fragilizzazione della società, ad una riduzione delle risorse finanziarie a disposizione dei governi locali e alle prospettive di un forte ridimensionamento del welfare con le conseguenze che ciò comporterà. In questo contesto liquido che fare? Quali possono essere possibili piste di lavoro? Nell'ambito di questo scenario complesso e inquietante il Fattore4 può essere uno slogan che coniuga efficienza ed efficacia, ed individua delle traiettorie lungo le quali possono orientarsi le nuove politiche di welfare capaci di accrescere la qualità della risposta rispetto al bisogno espresso dal cittadino e dunque l'efficacia dell'intervento, riducendo al contempo i costi dei servizi. La domanda ovvia che ci si pone è se ciò è possibile o è solo mera utopia e se il Fattore4, che nasce e si sviluppa nel settore ambientale, può essere riproposto con successo anche nel sistema che regolamenta i servizi alla persona. L'autore propone in questo libro alcune esperienze di successo di politiche a Fattore4 sperimentate sia nel campo delle politiche socio-assistenziali che in quelle familiari. Le parole chiave proposte dall.autore sono: governance, valutazione, ICT, sussidiarietà, well being e responsabilità sociale.
26,50

L'integrazione europea, il principio di sussidiarietà e la riforma della P. A. T.

L'integrazione europea, il principio di sussidiarietà e la riforma della P. A. T.

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 164

Il filo conduttore dei contributi raccolti in questo volume è la "sussidiarietà", intesa come possibilità di condividere competenze e azioni con la più estesa rete di istituzioni territoriali, finalizzando normative e attività pubblica a un comune progetto politico. Con riferimento all'assetto istituzionale della Provincia Autonoma di Trento, vengono proposti i rapporti tra livello di governo provinciale e gli enti locali subordinati, come anche i rapporti tra la Provincia e le istituzioni sovraregionali. Si evidenziano in tal modo gli aspetti istituzionali e organizzativi della Provincia Autonoma di Trento, tanto nello strutturarsi per la gestione degli interessi interni al proprio ambito territoriale, quanto nel rapportarsi alle esigenze di integrazione in una compagine più ampia, di portata europea.
22,00

L'evoluzione statutaria della provincia autonoma di Trento dopo le riforme del 2001

L'evoluzione statutaria della provincia autonoma di Trento dopo le riforme del 2001

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

Dal 1948 ad oggi lo statuto di Autonomia della Regione Trentino Alto Adige è stato caratterizzato da una costante evoluzione per rispondere alle dinamiche istituzionali, sociali ed economiche della recente storia regionale e provinciale. Per meglio cogliere le caratteristiche e le prospettive di questa evoluzione, il volume raccoglie contributi e materiali di approfondimento sulla riforma statutaria, analizzando in particolare tre ambiti fondamentali. Il primo riguarda gli effetti della legge costituzionale n. 2 del 2001 sullo Statuto. Il secondo entra nel merito dell'applicabilità della riforma del Titolo V della Costituzione alle Autonomie differenziate, ai sensi dell'art. 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001. In ultimo vengono delineati alcuni scenari per ulteriori possibili aggiornamenti del quadro statutario ed istituzionale trentino.
24,00

La comunicazione sostenibile. Valori, reputazione e governo nelle democrazie complesse

La comunicazione sostenibile. Valori, reputazione e governo nelle democrazie complesse

Alberto Mancinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Pensare la comunicazione come un'attività di informazione unilaterale, e ritenere che la funzione fondamentale del comunicatore consista nella cura dell'immagine istituzionale ed aziendale, rappresentano i principali bersagli polemici di questo volume. La prospettiva sostenuta colloca invece l'attività del comunicatore entro una concezione relazionale e strategica, volta alla diffusione dialogica di valori e reputazione. In questo senso la comunicazione sostenibile si pone come metodo per la produzione e l'incremento di dinamiche feconde nella società civile, come lo stimolo a processi di partecipazione democratica piuttosto che di concentrazione del potere. La vocazione del comunicatore, quindi, coincide con l'impegno per una prospettiva di armonizzazione della dimensione sociale con quella economica ed ambientale. La comunicazione sostenibile è anche, ma non solo, comunicazione ambientale. È in questa direzione che il presente lavoro propone un set di strumenti e strategie per il governo delle relazioni istituzionali ed aziendali, esempi concreti e possibilità di azione per l'attività sul campo, caleidoscopica ed appassionante, del professionista della comunicazione.
23,00

La valutazione della dirigenza pubblica dopo le riforme Brunetta

La valutazione della dirigenza pubblica dopo le riforme Brunetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

La legge 15 e il decreto legislativo 150 del 2009 disegnano un nuovo ruolo del dirigente pubblico maggiormente responsabilizzato nella gestione del personale e nella valutazione dei dipendenti. Lo stesso dirigente è anche chiamato, in modo più esplicito e puntuale, a rispondere del proprio operato in relazione al raggiungimento di chiari obiettivi prefissati e, più in generale, al conseguimento di visibili e verificabili risultati. Le riflessioni presentate nella prima parte del volume sottolineano i buoni motivi che sostengono l'opportunità di introdurre le pratiche valutative nei processi decisionali delle nostre amministrazioni. Ma, al tempo stesso, richiamano la necessità di costruire i presupposti organizzativi e gestionali senza i quali le nuove riforme rischiano, come in passato, di restare sostanzialmente inattuate. Il volume si caratterizza inoltre, nella seconda parte, per l'analisi di alcune buone pratiche di valutazione delle prestazioni della dirigenza sia a livello centrale che locale. Dall'analisi di queste esperienze, pur molto diversificate tra di loro, emerge che valutare è possibile e concretamente praticabile anche nel nostro contesto istituzionale e amministrativo. Esperienze concrete che aprono la strada a una maggiore trasparenza e efficienza nell'operato della Pubblica Amministrazione e, in ultima analisi, a un migliore riscontro nella qualità dei servizi offerti ai cittadini.
22,00

Management dell'arte e della cultura. Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell'arte e della cultura

Management dell'arte e della cultura. Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell'arte e della cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Un'attenzione diffusa e approfondita all'esperienza estetica e creativa e alla sua educazione può generare una nuova cultura dell'innovazione con rilevanza: etica, per una responsabilità critica verso il conformismo e una propensione alla ricerca dell'autoelevazione e dell'emancipazione individuale e collettiva; sociale, per un sistema di relazioni in cui la differenza sia un valore che genera varietà e civiltà; economica, per la ricerca di forme di sviluppo appropriato in grado di valorizzare il rispetto e l'armonia tra gli individui, le specie e il resto della natura; politica, per una inedita capacità di cooperazione ed efficace gestione dei conflitti, non distruttiva e valorizzante le differenze; estetica, per il riconoscimento del valore specifico della bellezza, dell'arte e della cultura per la qualità dell'esistenza. L'educazione diffusa all'esperienza estetica e creativa è di fatto un'educazione al senso del possibile. Questo libro è il risultato di un lungo percorso di ricerca applicata e costituisce un contributo allo studio e all'insegnamento nel campo del management dell'arte e della cultura.
22,00

Project management: elementi teorici e applicazioni. Metodi ed evidenze empiriche per il turismo

Project management: elementi teorici e applicazioni. Metodi ed evidenze empiriche per il turismo

Loris Gaio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

La gestione per progetti rappresenta un paradigma produttivo attorno al quale i processi operativi delle aziende di produzione di beni e servizi tendono ad organizzarsi con sempre maggiore frequenza. Le caratteristiche peculiari di questa configurazione produttiva sono rappresentate dal volume estremamente ridotto, spesso in esemplare unico, del bene o servizio realizzato e dall'orizzonte temporale definito o definibile a priori, entro cui vanno disegnate e coordinate le attività di produzione. Il contesto turistico rappresenta un campo di impiego particolarmente adatto per tale approccio operativo per una serie di ragioni. Innanzitutto, emerge in ambito turistico una gamma molto articolata ed ampia di profili applicativi, che variano per estensione (singola impresa, gruppi e categorie di soggetti, ambito territoriale, intero comparto), natura (iniziative di sviluppo, coordinamento, innovazione) e orizzonte temporale, nei quali spiccano i caratteri di unicità degli obiettivi da realizzare. In secondo luogo, in tale contesto si evidenzia la necessità di identificare e coordinare attori, risorse e competenze estremamente diversificati, per un periodo di tempo definito, spesso in presenza di conflitti di obiettivo o di problemi nell'allocazione e nell'impiego di risorse scarse.
22,00

Organismi di diritto pubblico e imprese pubbliche. L'ambito soggettivo nel sistema degli appalti europeo e nazionale

Organismi di diritto pubblico e imprese pubbliche. L'ambito soggettivo nel sistema degli appalti europeo e nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il ruolo assunto dalla nozione di organismo di diritto pubblico, nell'ambito degli ordinamenti nazionali e locali, è stato certamente di straordinaria importanza, per il suo carattere multifunzionale. Tale concetto, infatti, frutto dell'approccio sostanziale tipico del diritto comunitario, ha inciso profondamente e contribuito a modificare la natura di istituti essenziali del diritto amministrativo: nozioni quali ente pubblico, atto amministrativo, attività pubblica e privata hanno subìto, grazie anche all'organismo pubblico, significative trasformazioni, in modo da poter calibrare l'attività istituzionale della pubblica amministrazione al mutato contesto nel quale, la medesima, si trova ad operare. Ma l'effetto più rilevante, prodotto da questo istituto di derivazione europea, è stato sicuramente quello di allargare la platea dei soggetti pubblici assorbendo anche strutture che, quantomeno da un punto di vista prettamente formale, appaiono inequivocabilmente ascrivibili alla categoria dei soggetti di diritto privato. Il presente lavoro si propone, attraverso l'esame della giurisprudenza comunitaria e nazionale, di far luce sugli aspetti più incerti di questa figura giuridica e di evidenziare eventuali convergenze o discrasie di sistemi giuridici che devono risultare omogenei tra loro.
22,00

Rapporto sui sistemi di valutazione della dirigenza nelle regioni e nelle province autonome. Modelli, strumenti ed esperienze a confronto

Rapporto sui sistemi di valutazione della dirigenza nelle regioni e nelle province autonome. Modelli, strumenti ed esperienze a confronto

Mauro Marcantoni, Vincenzo Veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

La valutazione dei dirigenti pubblici costituisce uno snodo cruciale nel delicato passaggio da un'amministrazione incentrata sugli atti ad un'amministrazione orientata al risultato e alla soddisfazione del cittadino utente. Un passaggio che impegna fortemente anche le Regioni e le Province autonome, proprio per il loro crescente ruolo nel governo delle comunità locali. Il presente Rapporto costituisce in tal senso un importante riferimento ed è il frutto di due diverse ricerche, dedicate rispettivamente alla situazione della dirigenza e ai sistemi di valutazione in ambito regionale. Nella prima ricerca viene offerta una fotografia della dirigenza nelle sue caratteristiche più significative: l'incidenza dei dirigenti sulla dotazione complessiva di personale, l'accesso al ruolo dirigenziale, la retribuzione e la sua composizione, il trend evolutivo nelle dotazioni di personale dirigenziale. Nella seconda ricerca vengono invece analizzati i sistemi di valutazione concretamente adottati e le principali criticità rilevate. I risultati delle ricerche hanno fornito materiale utile ed aggiornato per fare il punto sullo stato dell'arte nelle Regioni e Province autonome e per individuare i presupposti per un rilancio dell'intero sistema.
31,50

Da sovrano a sistema. La metamorfosi dello Stato

Da sovrano a sistema. La metamorfosi dello Stato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 70

La voglia di Stato che sempre più prepotentemente riemerge tra le pieghe di un tessuto sociale oramai deluso dai mercati e dalla sua presunzione di autosufficienza è tanto forte quanto contraddittoria. È forte perché rappresenta la sola prova di appello a cui si affidano un'economia paralizzata dalla crisi e una società a rischio di impoverimento. Ma è anche contraddittoria perché lo Stato si dibatte tra l'ansia di rispondere al sovraccarico di domande che proviene dalla collettività e la debolezza intrinseca dei poteri pubblici, sempre più sfrangiati da carenze di leadership, di buona organizzazione, di adeguatezza di campo e di mezzi. In questo complesso intreccio sta prendendo corpo la lenta trasformazione dello Stato "da Sovrano a Sistema". Da un assetto istituzionale forte e centralizzato ad un assetto diverso, che non solo ha minori capacità di intervento ma che, strutturandosi su logiche poliarchiche e centrifughe, è caratterizzato da una minore efficacia decisionale a livello centrale e da risposte on demand che di volta in volta provengono dalla società. Il volume, realizzato dalla Fondazione Censis in collaborazione con tsm-Trentino School of Management, è un tentativo di mettere a fuoco le implicazioni di questa complessa trasformazione, puntando su una cultura nuova capace di adeguare la macchina amministrativa alle esigenze di governance che lo Stato sistema oggi richiede.
16,00

Esserci. Esperienze di servizio civile. Il punto sulle attivitità delle regioni

Esserci. Esperienze di servizio civile. Il punto sulle attivitità delle regioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Occuparsi di Servizio Civile significa anzitutto rievocare una lunga stagione segnata dalla conquista del primato della coscienza. L'istituzione, a partire dal 2001, del nuovo Servizio Civile Nazionale Volontario porta con sé quell'eredità, frutto di passioni, di impegno, di testimonianze personali, di piccoli "eroismi", di battaglie culturali. Dedicare un anno al Servizio Civile rappresenta quindi una scelta forte, che mette in gioco passioni e capacità, rafforzando il senso civico e fornendo contenuti concreti alla voglia, spesso generica e spontaneista, di "fare per la comunità". Questo libro intende fornire innanzitutto un'informazione corretta e dettagliata sulla realtà del Servizio Civile Nazionale Volontario. Un'informazione che tocca anche le motivazioni di una scelta legata sia a ragioni di ordine etico-sociale sia a nuove opportunità professionali. In secondo luogo, il volume offre una interessante panoramica sulle realtà regionali, a partire dal "caso Trentino", che per molti aspetti assume caratteristiche del tutto particolari rispetto alle altre esperienze maturate in ambito nazionale. Infine, la pubblicazione ha lo scopo di aggiornare le istituzioni, e chi è interessato alla materia, sullo "stato dell'arte" in Italia, aprendo nel contempo una riflessione sui temi chiave del futuro del servizio.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.