Franco Angeli: Salute e società. Teoria e metodologia
Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali
Guido Giarelli, Eleonora Venneri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 512
Questo manuale si rivolge a medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, psicologi, assistenti sociali, educatori, operatori socio-sanitari, amministrativi e manager sanitari interessati ad una prospettiva interdisciplinare e comprensiva sui temi della salute-malattia, dei servizi sociali e sanitari e della loro integrazione. Il testo si articola in due parti: la prima intende offrire i fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della sociologia della salute e della medicina a chi generalmente non ha ricevuto una formazione sociologica di base. Molteplici i temi trattati nella seconda parte: le problematiche della persona sana e di quella malata, alcuni ambiti specifici della malattia di crescente rilevanza nell'ambito delle società tardo-industriali; il lavoro sanitario e le sue caratteristiche nei diversi contesti sociali e organizzativi dei servizi sanitari; la sfida che la multiculturalità pone ai servizi sanitari in una società multietnica; la tipologia e l'evoluzione dei diversi modelli di sistema sanitario nelle società tardo-industriali. Completa il testo un apparato didattico, sviluppato anche sul sito, orientato a stimolare un apprendimento non meramente mnemonico ma per nuclei concettuali chiave.
Valutazione e partecipazione. Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale
Leonardo Altieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
Che cosa significa valutare gli interventi e i servizi sociali (sanitari, assistenziali, formativi, ecc.) in una società complessa e democratica? La valutazione è materia riservata a esperti, decisori e management oppure possono (e devono) entrare in gioco altri attori sociali (operatori e cittadini in primis)? La partecipazione può essere ridotta alla mera somministrazione di questionari di soddisfazione ai "clienti"? E questi "clienti" sono davvero "al centro", come recita la vulgata corrente? Il volume risponde in modo approfondito a questi interrogativi sulla base dell'esperienza di molti anni di studi, ricerche, consulenze, corsi e saggi. Il testo propone un ampio ventaglio di tecniche di ricerca sociale e valutativa, in un'ottica di integrazione metodologica, con un'approfondita disamina critica dell'uso e dell'abuso dei questionari, un'attenzione alle prassi dell'osservazione e della narrazione, un rilievo specifico alle tecniche di gruppo in quanto particolarmente coerenti con un'ottica partecipativa. Interrogandosi anche sulle nuove opportunità offerte alla ricerca dall'informatica e dal web.
Salute e salvezza. I confini mobili tra sfere della vita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
I confini tra le sfere di azione sociale si rivelano progressivamente più permeabili e sfumati, generando nuove trasformazioni in molteplici macro-fenomeni sociali: dai rapporti tra scienza ed economia o tra scienza ed etica, alle trasformazioni delle relazioni tra religione e sfera pubblica o nello spettro delle pratiche e significati religiosi. La ricchezza delle chiavi di lettura sviluppate nei contributi che si presentano in questo volume costituisce un indicatore del successo dell'incontro di sociologi provenienti da ambiti di studio eterogenei (teoria, salute, religione, diritto). Un nodo tematico analizzato con acribia può essere individuato nel mutamento dei paradigmi di salute e malattia e nello spostamento dei significati del dolore, sia in senso clinico che interculturale. In campo spirituale si assiste ormai da tempo allo sviluppo di forme di religiosità nelle quali i significati di salvezza, successo, salute scivolano sempre più l'uno nell'altro. Le biotecnologie, infine, creano opportunità e rischi che in campo etico e giuridico evidenziano sconfinamenti e sovrapposizioni delle categorie e degli ambiti di vita. I cambiamenti evocati condividono il problema, teorico e metodologico, del confine e dello sconfinamento ed evidenziano come la sociologia si trovi oggi di fronte a un ambito sfumato e a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai "confini mobili", qui attraversati con un incedere accurato e approfondito.
Help line. Lavoro e formazione per rispondere alle richieste di aiuto telefonico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 416
Per telefonia di aiuto (help line) si intende l'area di intervento che, attraverso il telefono, offre ascolto alle persone, fornisce counseling per i loro bisogni e attiva concrete strategie per aiutare chi è in difficoltà. Ogni anno migliaia di cittadini italiani utilizzano le linee di aiuto in una fase particolare della loro vita, per parlare con qualcuno che ritengono competente in "ascolto". Ma offrire servizi di qualità attraverso l'ascolto telefonico e oggi anche con i servizi on line (email, chat, sms) è un lavoro complesso. È necessaria una costante preparazione e l'acquisizione, per gli operatori professionisti e volontari che vi si dedicano, di una particolare sensibilità per offrire risposte equilibrate, aiutando l'interlocutore ad analizzare e ridefinire il problema che porta. Questo manuale raccoglie e sviluppa l'esperienza del Co.R.A.L., il Coordinamento regionale delle linee di aiuto, nato in Lombardia nel 2000 con l'obiettivo di sostenere e potenziare i servizi delle help line garantendone la qualità, proponendo formazione qualificata e innovativa e ricercando soluzioni integrate come risposte ai bisogni consolidati ed emergenti delle persone.
Salute e relazione sociale
Tullia Saccheri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Nella società contemporanea occidentale, l'individuo-persona, così come definito dalla modernità, vive la lacerazione tra la conservazione di una funzione strumentale della propria esistenza, destinata a riprodurre i modelli relazionali della tradizione, e la possibilità di interpretarsi come un "soggetto resistente", capace di orientare la propria azione verso una richiesta di riconoscimento di quei rapporti relazionali identitari, costruiti a salvaguardia dell'autonomia delle persone-soggetti. Le soggettività, scisse fra mondo razionale-strumentale e mondo reticolare-comunitario, sono alla ricerca di una evidenziazione, anche istituzionale, come persone-soggetti di azione collettiva e come interlocutori. In questo nuovo scenario il ben-essere della persona costringe allo sviluppo di riflessioni che riguardano, a livello macro, i sistemi di intervento pubblico sulla salute e sulla qualità della vita, e, a livello micro, le relazioni interpersonali di guarigione e di cura.
Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Da quando l'approccio alla salute è sempre più "olistico", cioè caratterizzato da un'attenzione alla globalità della persona, si rende necessario rivedere non solo i modelli terapeutici, ma anche le procedure scientifiche che ne valutano il successo. La sociologia della salute, che negli ultimi due decenni ha visto una fioritura di studi molto consistente, si presta, più ancora degli altri settori sociologici, a perseguire percorsi metodologici nuovi o di revisione di quelli tradizionali. I contributi riportati in questo volume, sia sul versante fondativo che su quello tecnico e statistico, lo stanno a dimostrare. I temi affrontati sono numerosi e diversificati, perché vanno dalla messa in discussione del principio di stampo behaviorista dell'"invarianza dello stimolo" alla distinzione tra oggettività delle evidenze mediche e oggettività intersoggettiva delle Illness narratives nella loro articolazione di esperienze "dirette", "mediate" e "rappresentate", alla messa in discussione del modello di indagine della customer satisfaction, a forme diversificate di integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi, ad un uso appropriato di strumenti statistici che si rifanno all'ordered probit model o al capability approach. Il lettore potrà trovare sia riflessioni metodologiche che risultati di ricerca, utili anche per coloro che operano nei servizi socio-sanitari.
Scienze sociali e salute nel XXI secolo. Nuove tendenze, vecchi dilemmi?
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 560
Sociologia, psicologia, antropologia, economia ed epidemiologia offrono delle prospettive autonome, ancorché interdipendenti sul tema della salute/malattia. In quest'opera, esito dell'importante convegno internazionale "Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?" dedicato ai primi cinque anni di vita della rivista Salute e Società, vari studiosi provenienti da questi diversi campi di studio hanno riflettuto e proposto ricerche originali su tematiche quali le disuguaglianze sociali nella salute, il costo del SSN, le prospettive per le professioni sanitarie a seguito dei processi di riorganizzazione, il non-profit sanitario e il ruolo dell'associazionismo, il futuro della Managed Care negli Usa e la sempre crescente medicalizzazione della vita quotidiana. Il volume, dunque, si presenta come il testo più completo ed aggiornato sulle "nuove tendenze" nell'ambito dello studio multidimensionale dei diversi aspetti che compongono quel complesso campo di lavoro che racchiude prevenzione, assistenza, organizzazione e valutazione degli interventi sulla malattia. Lo stile espositivo è divulgativo, con pochi tecnicismi e molte argomentazioni, anche se l'attenzione alla scientificità è costante e puntuale.
La governance nelle organizzazioni sanitarie
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
La governance nelle aziende sanitarie è la capacità di integrare le azioni cliniche, tecniche e amministrative in un insieme di strategie. Ma è anche la capacità di dare forma agli interessi locali, alle organizzazioni, ai gruppi sociali, alle relazioni con gli altri attori della società. Il percorso della governance non è tracciato. È un esperimento sociale per il quale si stanno sviluppando nuovi strumenti come: la concertazione locale, la diffusione di modelli organizzativi e di relazioni basati sulle reti, i processi di contrattualizzazione delle politiche pubbliche, la collaborazione tra il pubblico e il privato. E anche nuovi strumenti programmatici, di bilancio, per i controlli interni ed esterni, per la rendicontazione e la comunicazione finalizzati a migliorare il processo decisionale e operativo. Questo volume, che è curato dall'Agenzia sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna, raccoglie gli interventi presentati sui temi della governance in sanità al Convegno internazionale "Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?" tenutosi a Forlì nell'aprile del 2007. È composto in parte da contributi metodologici, mentre altri descrivono esperienze concrete, producendo originali confronti e provando a delineare possibili prossime convergenze.
La normalità di una droga. Hashish e marijuana nelle società occidentali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 464
Lo scopo di questo libro è quello di occuparsi a tutto tondo, ma in chiave essenzialmente sociologica, della cannabis. Questa pianta millenaria, pur prestandosi a innumerevoli usi, è nota in primo luogo per i suoi effetti psicoattivi. Oggetto di repressione attraverso il proibizionismo americano a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, la cannabis è divenuta simbolo della contestazione giovanile nel corso degli anni Sessanta del Novecento e si è poi largamente diffusa come "droga" ricreazionale, tanto da rappresentare la sostanza psicoattiva illegale più diffusa nelle società occidentali. Il dibattito su hashish e marijuana è tuttavia ancora piuttosto acceso. Il volume, attraverso un rimando continuo alle ricerche internazionali più recenti, affronta le questioni principali che ruotano attorno alla cannabis: i dati sui consumi, il confronto sugli orientamenti giuridici in Europa, i significati connessi alla fruizione in rapporto al gruppo dei pari ed al vissuto soggettivo individuale, l'uso all'interno delle poliassunzioni, la dipendenza, le ricadute sulla sessualità, la fruizione terapeutica, l'eziologia del consumo, gli effetti sulla salute psico-fisica e sulle prestazioni sportive, le terapie per il recupero. Per ogni argomento, vengono proposte specifiche chiavi interpretative e linee di intervento e di politiche socio-sanitarie.
Insegnare la medicina generale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
La Medicina Generale, e con essa il "Generalista", ovvero il professionista che la esercita, ha definito da tempo nel contesto internazionale il proprio percorso autonomo di formazione ma in Italia risulta ancora frammentario, più per la necessità di adeguarsi a una lenta evoluzione storica che per colpa di una regia occulta interessata a contenere gli effetti del suo impatto culturale. Scettici e detrattori non sono mancati ma, come accade spesso, le responsabilità devono essere ripartite equamente; se la disciplina ha stentato ad affermare la propria autonomia e, con essa, la propria esistenza, ciò è dovuto in gran parte all'incapacità intrinseca di manifestare e di riprodurre la cultura che essa rivendica. Il testo, a partire dal vivace dibattito in corso, tenta di sistematizzare gli aspetti principali dell'insegnamento della disciplina. Si analizzano in particolare il quadro generale e le normative di riferimento, i contenuti e i luoghi, i principi e la metodologia, gli attori coinvolti nel processo didattico. Infine, riporta esperienze accademiche e di formazione specifica.
Manuale di sociologia della salute. Volume Vol. 1
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 496
Dopo anni di difficile decollo, la sociologia della salute sembra abbia intrapreso nel nostro paese una fase proficua di ricerca. Da ciò nasce l'esigenza di un manuale che possa rappresentare un prezioso strumento per coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio della materia, ma anche per chi voglia approfondirne i diversi aspetti. Le molteplici tematiche sono presentate in questo volume secondo un'ottica interdisciplinare e trasversale che abbraccia il paradigma correlazionale, intendendo la salute come un incrocio fra molteplici dimensioni in cui soggetto, sistema sanitario, natura interna ed esterna interagiscono secondo diverse modalità. Il libro, dedicato alla teoria, esplora gli assi fondativi della disciplina.
Manuale di sociologia della salute. Volume Vol. 3
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 368
Questo manuale - dedicato all'area della spendibilità - affronta questioni legate alla dimensione operativa della sociologia della salute. La spendibilità va intesa quale sapere che si trasforma in fatti concreti, progettazione e programmazione volta al miglioramento della qualità della vita, prevenzione del disagio, diffusione dell'innovazione, riduzione del conflitto. I rapporti tra salute e immigrazione, la sicurezza (legata a temi quali la vittimologia, il rischio in sanità, il contenzioso socio-sanitario), la gestione della qualità in sanità (Carta dei servizi, reclami, comunicazione), l'analisi di alcune patologie (handicap, diabete) rappresentano diversi ambiti che trovano approfondimento in questo manuale.