Franco Angeli: Salute e società. Teoria e metodologia
Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della medicina integrata
Guido Giarelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Una trasformazione sociale profonda sta avvenendo nell'assistenza sanitaria americana nel corso degli ultimi anni: sempre più persone, e medici, si rivolgono a quella che ha cominciato ad essere chiamata medicina alternativa e complementare. Le questioni che questo nuovo fenomeno sanitario e sociale solleva sono molteplici. A livello clinico, come cambia il modo di concepire l'incontro terapeutico? Come si trasforma la relazione medico-paziente? A livello organizzativo: come si modifica la divisione del lavoro in una nuova e più comprensiva concezione dell'assistenza sanitaria? A livello di sistema sanitario: quali effetti produce la medicina integrata?
Un ricordo di Solferino oggi. Genesi e significato sociale della Croce Rossa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 448
Immigrazione, mediazione culturale e salute
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
La presenza di un'utenza multiculturale sempre più cospicua e diversificata pone i servizi sociosanitari italiani di fronte alla necessità di riorganizzarsi. In questi servizi si presenta infatti l'esigenza sistematica di gestire una comunicazione interlinguistica e interculturale tra utenti immigrati e personale sanitario. In alcuni di essi, sono state consolidate azioni volte a favorire la fruizione delle prestazioni sanitarie da parte degli utenti immigrati, in particolare pratiche di mediazione interculturale. Il volume propone una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Si tratta di un tema importante e particolarmente attuale per la sociologia della salute e della medicina, che è obbligata ad interessarsi delle dinamiche interculturali nella società contemporanea, ma anche per chi è chiamato a progettare ed organizzare i servizi sociosanitari e per chi vi lavora a contatto con i pazienti migranti. Scopo del volume è andare oltre la riflessione che ha portato alla definizione attuale del ruolo e delle competenze del mediatore.
Manuale di sociologia della salute. Volume 2
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 386
Dedicato alla ricerca nell'ambito della sociologia della salute, il presente volume si pone l'obiettivo di approfondirne le procedure investigative evidenziando possibili campi di esplorazione secondo una lettura integrata e complementare delle diverse tecniche d'indagine. La scelta della forma manualistica si riallaccia all'esigenza di fornire un supporto non solo divulgativo ma anche e soprattutto operativo, volto a garantire l'acquisizione delle competenze necessarie alla messa in pratica delle diverse metodologie illustrate. Dopo un excursus storico, vengono approfondite alcune questioni riguardanti il ciclo metodologico della ricerca.