Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ricerche sperimentali

Le parole che contano. Proposte di analisi testuale automatizzata

Le parole che contano. Proposte di analisi testuale automatizzata

Mauro La Torre

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 256

Questo lavoro vuole essere un modesto contributo per le attività di formazione - anche elementare - nell'ambito dell'analisi testuale automatizzata, privilegiando lo sviluppo dei concetti linguistici, informatici e statistici che sottostanno all'analisi testuale automatizzata o semiautomatica di base. Il manuale, infatti, frutto di una lunga esperienza didattica e di ricerca nel settore pedagogico-sperimentale, è stato stimolato anche da recenti esperienze seminariali e di laboratorio per lo sviluppo di competenze lessicometriche e di analisi del contenuto testuale. Mauro La Torre insegna Logica informatica e Docimologia all'Università RomaTre.
30,50

Prevenzione e diagnosi dell'illetteratismo. Un progetto di ricerca nella regione Campania

Prevenzione e diagnosi dell'illetteratismo. Un progetto di ricerca nella regione Campania

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 64

Dalla ricerca Sials (Second International Adult Literacy Survey), promossa dall'Ocse e a cui l'Italia ha partecipato, risulta che circa un terzo della popolazione italiana si colloca, nella scala internazionale che misura la competenza alfabetica, nella posizione più sfavorevole e che un altro terzo raggiunge solo la posizione immediatamente superiore. In Italia, specie nelle regioni del Sud, la regressione illetterata viene a congiungersi con l'analfabetismo residuale della frazione più svantaggiata della popolazione: ce n'è abbastanza per porre la questione della prevenzione e della diagnosi dell'illetteratismo tra le priorità negli interventi politici, a livello nazionale e locale.
14,00

Dall'infanzia all'adolescenza

Dall'infanzia all'adolescenza

Maria Montessori

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

In questo lavoro, pubblicato al culmine della maturità intellettuale e dell'impegno in campo pedagogico, Maria Montessori analizza le caratteristiche psicologiche che contraddistinguono il periodo evolutivo che va dalla seconda infanzia all'adolescenza sino alle soglie della maturità e alla frequenza universitaria, individuando risposte educative e didattiche pertinenti con le specifiche esigenze cognitive, emozionali e sociali emergenti in queste particolari fasi evolutive. Dalle sue riflessioni emergono un quadro psicologico di grande interesse e attualità, indicazioni didattiche chiare e coerenti, nonché una proposta curricolare e organizzativa di scuola secondaria centrata su una preparazione culturale "ampia, profonda, completa", attenta alla esigenza prioritaria di fornire ai giovani condizioni concrete per la costruzione della propria identità sociale e personale. Ne emerge un modello di scuola che pone al centro dell'attenzione i bisogni dell'adolescente, un soggetto da cui dipende il futuro dell'umanità, come sottolinea l'autrice, ma che si trova ad attraversare una fase di "cambiamento radicale nella sua persona" che richiede un "cambiamento radicale nella sua educazione".
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.