Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società

Etnografia nel Chaco argentino. Una storia di vita

Etnografia nel Chaco argentino. Una storia di vita

Zelda Alice Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 322

Basato su una precisa analisi storica e sociale del contesto, il libro si addentra nel microcosmo di una famiglia indigena, nei legami di parentela, nella vita quotidiana, nelle transizioni imposte dai profondi e incessanti cambiamenti culturali e nella vivace adesione all'universo tradizionale. Il villaggio è quello di Misión Nueva Pompeya, un'antica missione francescana nel Chaco argentino, dove oggi convivono comunità indigene, criollos, missionari di diverse appartenenze, chaqueños e gringos. Un universo osservato attraverso gli occhi di Teodora, arrivata qui negli anni Settanta, quando era appena giunta nell'antica missione Guillermina Hagen Montes, una suora appartenente al movimento della Teologia della Liberazione. Il volume analizza come si articolano le reti di parentela, come si alimentano le relazioni nelle famiglie wichís, cosa significa la paura di trovarsi intrappolati nell'incesto. La storia presentata da Teodora riecheggia inevitabilmente con quella del mito. Come il mito, essa mostra i drammi familiari, gli aspetti dolorosi e nascosti della sua esistenza, le fragilità di una donna orfana di fronte a reti di parentela che prescrivono precisi comportamenti all'interno del gruppo. Se nel mito i figli della corzuela (tsona), per evitare le restrizioni imposte dal loro status di orfani (quello di sposare una sorella classificatoria), si allontanano completamente dal mondo sociale rifugiandosi nel mondo celeste, le storie qui raccontate mostrano cosa succede quando gli orfani decidono consapevolmente di vivere la loro vita sociale perché non possono o non vogliono sottrarsi.
43,00

Eros e lavoro. Rifondare energia e motivazione nelle organizzazioni contemporanee

Eros e lavoro. Rifondare energia e motivazione nelle organizzazioni contemporanee

Alessandro Donadio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Che senso ha il lavoro oggi? Quando ci domandiamo cosa può (ri)portare energia – motivazione – nelle organizzazioni, ci facciamo carico di una questione cruciale in questo periodo storico. La metafora su cui ruota il testo, quella dell’Eros, vuole farci volgere lo sguardo verso il cielo, le stelle, dove spesso cerchiamo ispirazione, idee, soluzioni. È a quell’altezza che l’autore porta gli executives e gli HR, convocando tutti i saperi disciplinari su cui si è fondata la ricerca umanistica occidentale (filosofia, antropologia, psicologia, sociologia, letteratura), perché si possano trovare risposte adatte alle domande di questo tempo.
18,00

Nuovo fisco, nuova Europa. Lo scenario fiscale in un mondo meno globale

Nuovo fisco, nuova Europa. Lo scenario fiscale in un mondo meno globale

Andrea Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il nuovo ordine mondiale seguito alla Pandemia e all’apertura del conflitto in Ucraina disegna un ruolo inedito per l’UE e per l’Italia. Per rimanere al centro della competizione economica mondiale, gli Stati europei devono integrare le proprie politiche fiscali attraverso tre parole d’ordine: evitare la competizione interna, proteggere l’economia comune e attirare produzioni che rinunciano alla delocalizzazione. Con un linguaggio divulgativo, un’analisi rigorosa e una visione di ampio scenario, questo libro racconta la rivoluzione della Global minimum tax come tentativo di armonizzare l’imposizione fiscale mondiale delle società, individua i punti deboli dell’attuale sistema europeo e italiano e avanza alcune innovative proposte per renderci più forti. Lo fa senza astrazioni: raccontando con piglio narrativo la corsa al ribasso dei Paesi low tax, le esigenze del nuovo Green Deal e lo scontro in corso tra Cina e Stati Uniti, nel percorso che sta trasformando i rapporti di forza globali del secolo appena iniziato. In questo quadro c’è spazio anche per il fisco italiano, che ha il compito di rendere il Paese più competitivo per affrontare questa sfida. Un libro che pone la fiscalità tra i principali protagonisti dei cambiamenti storici in corso.
19,00

La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

Cristiano Corsini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di mettere a fuoco la funzione che attribuiamo ai processi valutativi. La confusione imperante su come e cosa valutare è infatti legata alla scarsa chiarezza sul perché valutiamo. Come e più di altre prassi, la valutazione rivela la funzione che chi insegna a scuola o in università attribuisce al proprio mandato. Possiamo educare per asservire o per liberare: di conseguenza, valutiamo per riprodurre o per trasformare. Le pratiche concrete di valutazione troppo spesso non vengono percepite come scelte coerenti con lo scopo attribuito all’insegnamento nemmeno dagli stessi docenti che le attuano, ma rimangono impensate, sommerse dal quotidiano ossequio all’abitudine dell’“abbiamo sempre fatto così”. Eppure, si tratta di scelte fondamentali, dato che orientano in maniera decisiva gli apprendimenti e gli atteggiamenti di studentesse e studenti. Muovendo dunque dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi. Questo libro è rivolto a insegnanti, dirigenti, studentesse, studenti, famiglie e, in generale, a chiunque abbia a che fare con la valutazione in ambito educativo.
18,00

I (social) media che vorrei. Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti

I (social) media che vorrei. Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 172

Leggere l’evoluzione del sistema mediatico attraverso le lenti delle aziende editoriali, delle piattaforme web e social, delle Authority, degli studiosi, dei giornalisti, dei comunicatori e delle nuove figure professionali impegnate nel settore è quanto si è cercato di fare in questo volume. Dar vita a un “coro polifonico” rappresentativo di tutte le anime e identità che popolano l’ecosistema mediale significa offrire ai decisori istituzionali un’analisi non superficiale per valutare possibili interventi legislativi e nuove linee guida finalizzate a governare al meglio gli urti dei cambiamenti indotti dalla digitalizzazione. La multidisciplinarità che anima questa pubblicazione può diventare un sistematico approccio istituzionale alla delimitazione dei confini del terreno di gioco. Scrivere le regole tutti insieme, con una visione prospettica che guarda al futuro senza cedere alla schiavitù del presentismo, vuol dire applicare alla democrazia della Rete il metodo socratico della maieutica. Agevolare, con umiltà e sensibilità al benessere collettivo, la graduale emersione di stimoli costruttivi può orientare l’evoluzione della dimensione digitale verso radiosi approdi, nel segno dell’equità, dell’inclusività e dell’ottimizzazione delle potenzialità di ciascuno.
18,00

Il capitalismo degli stakeholder. Un modello economico che mette al centro il progresso, le persone e il pianeta

Il capitalismo degli stakeholder. Un modello economico che mette al centro il progresso, le persone e il pianeta

Klaus Schwab, Peter Vanham

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 196

Problemi importanti continuano ad affliggere l’economia mondiale. La disparità di reddito è aumentata costantemente negli ultimi decenni, mentre la crescita della produttività e dei salari ha subito un rallentamento e i Paesi rimangono gravati da alti livelli di debito. Il potere di mercato delle più grandi aziende del mondo ha raggiunto livelli senza precedenti, sollevando interrogativi sulla diffusione dell’innovazione e sui guadagni in termini di produttività. Infine, lo sfruttamento delle risorse naturali sta danneggiando l’ambiente, generando effetti negativi reali su miliardi di persone. Mentre infuria il dibattito sulle cause di questi problemi, Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum, sostiene in modo persuasivo che i sistemi attuali non riescono a dare risposte ai molti problemi che dobbiamo affrontare. Con il suo collaboratore Peter Vanham, dimostra che per risolvere queste sfide è necessaria una risposta ampia, che coinvolga governi, imprese e singoli cittadini. Una risposta orientata a creare un’economia globale più inclusiva, sostenibile e resiliente. Nel libro, Schwab e Vanham discutono la necessità di un nuovo contratto sociale che porti a una responsabilità condivisa tra più soggetti. Per raggiungere questo obiettivo individuano alcune politiche che aziende e governi, ONG e società civile, Paesi emergenti ed economie consolidate possono mettere in pratica concretamente, suggerendo come un approccio basato sulla centralità degli stakeholder (ossia tutte le parti coinvolte nelle scelte fatte da imprese e governi), anziché sul dogma della priorità degli shareholder (ossia gli azionisti) potrebbe consentire di ottenere risultati migliori in termini di distribuzione della ricchezza e produttività, di ricadute economiche e sociali delle nuove tecnologie e di lotta ai cambiamenti climatici.
27,00

Leadership femminile: esiste davvero? Storie di donne imprenditrici e manager che hanno rotto il soffitto di cristallo

Leadership femminile: esiste davvero? Storie di donne imprenditrici e manager che hanno rotto il soffitto di cristallo

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il libro si propone di approfondire il rapporto tra mondo femminile e managerialità. Un viaggio lungo tutta la Penisola che, con un approccio deduttivo, indaga le storie esemplari di 10 donne imprenditrici e manager, protagoniste della storia industriale del Paese. Un racconto attraverso generazioni diverse che meglio di molti manuali riesce a tratteggiare il copione della managerialità di successo e la sua trasformazione nel corso degli anni. Ne emerge un quadro chiaro. Il leader è, prima che uomo o donna, una persona con le sue peculiarità. Competenza, impegno, sacrificio e determinazione sono requisiti imprescindibili che oltrepassano i confini del gender, a cui è necessario ispirarsi per qualsiasi affermazione professionale. Ma se è vero che la leadership non ha genere, è altrettanto innegabile che le donne, accanto a “requisiti universali”, possono contare su valori più tipici del mondo femminile: empatia, ascolto, capacità di creare team coesi. Prerogative esercitate in modo autorevole e non autoritario, in grado di includere le diversità e valorizzare le differenze con una naturale attenzione ai temi della sostenibilità. Mettendo in campo una leadership efficace e di assoluta modernità, già proiettata nel futuro.
23,00

Donne nella scienza

Donne nella scienza

Maria Pia Abbracchio, Marilisa D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 152

“Sono mai esistite donne-scienziato?” Partendo dalla domanda posta, nel lontano 1969, da una giovane studentessa di Yale ad un consesso di professori e studenti maschi, le due autrici riscoprono il ruolo potente delle donne nella scienza e ripercorrono la discriminazione nella storia e il peso del pregiudizio; il contributo delle scienziate, spesso invisibile o oscurato; la parità scritta nella Costituzione e le difficoltà a realizzarla; i progressi fatti e i preconcetti, anche inconsapevoli e femminili, che ancora limitano le carriere; le conseguenze della pandemia e le occasioni di riscatto offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E, infine, alla luce della loro esperienza, le due autrici riportano alcune testimonianze, raccontando i loro percorsi di carriera, le difficoltà incontrate durante la strada, i modelli femminili che le hanno guidate, la scelta di essere mogli, madri e mentor per le giovani donne che non vogliono rinunciare alla passione per una professione e alla vita privata.
20,00

La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività

La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività

Nicola Ghezzani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 166

Secondo l’attuale ricerca antropologica, le donne sono state fondamentali perché la specie umana potesse evolvere. Eppure, hanno subìto un processo storico di degradazione che le ha subordinate al maschio, facendole sentire inferiori. Perché allora, pur sviluppando gravi sofferenze psichiche, si sono adattate a questa umiliante condizione? Perché i loro tentativi di emanciparsi e di inventare nuovi modi di esistere e di amare non sempre sono andati a buon fine? E, soprattutto, nella situazione psicologica attuale, è ancora possibile l’esistenza dell’amore? Con questo libro, l’autore mira a rispondere a queste domande, spiegando il processo storico e psicologico che ha frustrato i desideri delle donne, derubandole delle loro migliori qualità. Attraverso un’ampia casistica di storie di donne altamente sensibili, attraverso i loro drammi e le loro sofferenze, l’autore ci introduce a un metodo di comprensione dei fatti umani che non solo consente la cura dei disturbi affettivi, ma rilancia la possibilità che l’amore fra uomini e donne, nonostante tutto, sia ancora possibile.
22,00

La leadership delle virtù. Strategie per le persone nel post pandemia

La leadership delle virtù. Strategie per le persone nel post pandemia

Salvatore Poloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 128

Le persone sono al centro di ogni attività, anche economica, e sono sempre loro a creare valore aggiunto. Questo era vero in passato e lo è ancora di più, oggi, nell’economia delle competenze. In questo libro si svolgono alcune analisi tratte dall’esperienza e dagli approfondimenti teorici e, soprattutto, si propongono considerazioni e linee d’azione sugli aspetti gestionali, organizzativi e di leadership che bisogna curare per costruire un ecosistema che favorisca la realizzazione delle donne e degli uomini che lo animano. Ogni persona merita, in quanto tale, di essere rispettata, ma perché ciò diventi realtà, e per dare concretezza alla generica affermazione dell’importanza delle persone, le stesse vanno considerate come elemento strategico e, quindi, va elaborata una strategia per le persone che riesca a valorizzare i talenti di ognuno. Ma come devono evolvere i modelli di leadership, gestionali e organizzativi alla luce dell’accelerazione impressa dalla pandemia ai cambiamenti normativi, sociali e tecnologici? A seguito della diffusione del lavoro da remoto, gli schemi relazionali all’interno e all’esterno delle aziende che cosa devono prendere in considerazione? Si può cogliere quest’occasione di cambiamento per costruire modelli realmente meritocratici? Se si, come? Che ruolo riveste la meritocrazia nel funzionamento dell’ascensore sociale e nel successo delle aziende? A queste e ad altre domande si offrono alcune risposte. Un ruolo cruciale lo svolge il leader, che è responsabile per quello che fa e per quello che dovrebbe fare e non fa, ma non c’è leadership stimabile, positiva e sostenibile al di fuori dell’etica. Fare del proprio stile di leadership uno stile ispirato e caratterizzato da principi etici è un dovere per il perseguimento del bene comune e per avere realmente rispetto per le persone. Per aiutare i leader a mettere in pratica i principi dell’etica delle virtù, alcune proposte di comportamenti che, quotidianamente adottati, possono trasformare le virtù in abitudini agite e costituire un esempio positivo al quale ispirarsi.
18,00

Catene di smontaggio. Viaggio nei nuovi spazi di lavoro

Catene di smontaggio. Viaggio nei nuovi spazi di lavoro

Paolo Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 128

Cosa vuol dire oggi pensare al lavoro, ai suoi spazi e alle sue persone? Quali sono gli aspetti umani, organizzativi e di design che devono permeare i nuovi luoghi di lavoro, siano essi uffici che fabbriche? Viaggiando in maniera “smart” attraverso brevi riflessioni sulle sue persone, i suoi oggetti e le sue storie, grazie anche alle numerose testimonianze di manager che hanno già gestito progetti di Workplace Change al lettore sarà possibile raccogliere tra le pagine numerosi spunti di riflessione utili a ripensare il lavoro e i suoi spazi alla luce dei New Ways of Working.
19,00

Ancora oggi, parlare di Auschwitz? Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare

Ancora oggi, parlare di Auschwitz? Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 196

Perché sprofondare lo sguardo negli abissi più terribili, quelli dei lager, dei campi di sterminio, facendosi coinvolgere e sconvolgere? Anche i testimoni sopravvissuti a quegli orrori hanno taciuto per molti anni. È stato necessario che trascorresse molto tempo perché la verità venisse alla luce. Perché? Uno sguardo più attento a quei temibili abissi ci fa sentire quanto la consapevolezza delle orrende crudeltà perpetrate esalti il valore di ciascuna vita umana e ci fa capire quanto essa sia unica e preziosa e, proprio per questo, sia doveroso preservarla. Tuttavia, la tentazione di abbandonare questo tema è grande e tanti si chiedono perché, invece, continuare a parlarne. Che cosa succederebbe se si cedesse alla tentazione di tacere? La riflessione che ha dato vita a questo volume, scritto da autori italiani e tedeschi, è nata dall’incontro della giornalista Andrea Pomplun con Piero Terracina, uno dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, scomparso nel 2019. Il volume esalta la necessità di creare un legame tra i testimoni di quegli orrori e le generazioni future, contro il pericolo della banalizzazione, dell’amnesia, del revisionismo, della negazione o anche, più semplicemente, dell’indifferenza. La nostra attuale sordità e cecità non sarebbe forse identica a quella che allora spianò la strada verso l’abisso? Nel libro, religiosi, psicologi, psicoanalisti, giuristi, filosofi, uno storico, una linguista e un giornalista, cercano, in un’ottica interdisciplinare, di rispondere a questa domanda: perché è indispensabile parlare ancora oggi di Auschwitz? Il testo è un invito collettivo a riflettere sull’importanza vitale di guardare oggi, con coraggio, a quegli avvenimenti. Perché la memoria dell’abisso può evitare che l’abisso si ripeta.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.