Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Idee e materiali musicali

Drammaturgie sonore. Per un teatro musicale dentro e fuori la scuola

Drammaturgie sonore. Per un teatro musicale dentro e fuori la scuola

Antonio Giacometti, Paola Brani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 156

A partire da esperienze didattiche concrete, che coprono più di un quarantennio di sperimentazioni e di ricerca sulle potenzialità educative del teatro musicale per bambini e ragazzi, Giacometti offre al lettore una serie di riflessioni di carattere pedagogico e metodologico che collocano al centro gli allievi e la loro creatività. A rendere più vive tali riflessioni contribuiscono i 63 videoclip confezionati dalla collega Paola Brani, impegnata negli ultimi anni in un prezioso lavoro di documentazione. Un libro che cerca di sottrarre il teatro musicale dalle secche dei musical di fine anno per restituirlo al mare aperto dell'invenzione e della relazione.
20,00

Spartito perso. Giochi di animazione con le musiche del Novecento

Spartito perso. Giochi di animazione con le musiche del Novecento

Daniele Vineis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Ci si può avvicinare alla complessità e all’astrazione della musica contemporanea con una mentalità orale? Questo libro tenta di dare una prima parziale risposta proponendo una serie di progetti didattici a partire dal grande repertorio novecentesco. Il criterio educativo proposto è quello di perdere lo spartito, cioè di allontanarsi dalla grafia per giungere ad un approccio acustico, ludico, imitativo; dove l’improvvisazione è momento privilegiato della comunicazione musicale e le dinamiche relazionali sono valori fondamentali. I capolavori del novecento sono qui visitati con lo stupore e l’ingenuità del fanciullo, coinvolgendo l’esperienza attiva del suonare, il piacere ludico dell’ascoltare, l’emozione e il fascino del nuovo, inaudito, inusuale. Una panoramica di pensieri, di esperienze e di problematiche musicali della contemporaneità per sviluppare una mentalità orale ricercando la dimensione del piacere anche nelle ardite complessità della musica del novecento. Proposte stimolanti in cui si incontrano percorsi di analisi, di ascolto, di rielaborazioni o invenzioni; percorsi esecutivi o giochi di composizione e improvvisazione, alla ricerca di nuova creatività e fantasia. Parte integrante del volume sono le rielaborazioni didattiche dell'autore di materiali audio delle opere citate, reperibili sul sito www.musicheria.net, utile supporto alle attività proposte. Un libro che si rivolge a musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori ed animatori musicali.
24,00

Suoni con me. Il dialogo sonoro dalla prima infanzia

Suoni con me. Il dialogo sonoro dalla prima infanzia

Maurizio Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

"Suoni con me" presenta e racconta la proposta di una pratica educativa, il dialogo sonoro, che promuove la musicalità di bambini molto piccoli, accrescendo le loro competenze musicali, all'interno di una relazione sonora realizzata con un adulto. Questa buona prassi, che affonda le proprie radici nel progetto di ricerca “Nido sonoro”, è stata sperimentata all'interno di alcuni progetti di ricerca-formazione realizzati in vari servizi per l'infanzia nel territorio nazionale, tra questi, il progetto “Nidi sonori in Valdera”. Il libro è proposto a educatrici e insegnanti delle scuole e dei servizi per l'infanzia, a genitori, musicisti, a chi si occupa di pedagogia e didattica musicale in qualunque grado scolastico e a chiunque abbia a cuore lo sviluppo della potenzialità del suono e della musica nell'educazione delle bambine e dei bambini, già dai primi mesi di vita. Nel testo si alternano parti narrate, che raccontano le esperienze di tredici dialoghi che è anche possibile visionare in filmato, a momenti di approfondimento necessari per cogliere il senso della proposta. Le riflessioni attraversano i campi degli studi sull'intersoggettività infantile, sui neuroni a specchio, sulla pedagogia del rispecchiamento, sulle condotte musicali e sull'improvvisazione. Storie e pensieri che potranno aiutare e accompagnare genitori ed educatori a giocare bene insieme ai bambini anche con i suoni e con la musica, al pari di quanto già accade con altri linguaggi, probabilmente meglio conosciuti o rispetto ai quali ci si sente comunque più preparati.
19,00

Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche

Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche

Mario Piatti, Enrico Strobino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori del '900, auspicava che qualche musicista, sull'esempio di uno dei suoi libri più famosi, scrivesse una Grammatica della fantasia "occupandosi dell'esperienza e della educazione musicale dei bambini". Gli autori, con una decisione che definiscono un po' temeraria, hanno seguito l'indicazione di Rodari: Grammatica della fantasia musicale, che anche nel sottotitolo riprende quello rodariano, vuole essere un testo che cerca di dare forma a idee e proposte relative all'arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di autori quali Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin, Paynter, Porena, Spaccazocchi, Stefani e altri, vengono proposte riflessioni e suggerite attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva. Il testo si rivolge principalmente agli insegnanti di musica delle scuole di ogni ordine e grado, ma può essere utile anche agli animatori, agli studenti di composizione, agli appassionati di musica e a tutti coloro che sono convinti che il suono, la musica, soprattutto nelle sue pratiche inventive e creative, sono strumenti indispensabili alla formazione democratica di tutti i cittadini e le cittadine, non perché tutti diventino "musicisti", ma perché nessuno sia schiavo di tutti quegli "ismi" che alcune culture dominanti vogliono far ritenere come valori assoluti.
33,00

La musica è un gioco da bambini

La musica è un gioco da bambini

François Delalande

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

27,00

Alla ricerca di un suono condiviso. L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione

Alla ricerca di un suono condiviso. L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione

Maurizio Vitali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

L'improvvisazione è una pratica diffusa a diversi livelli in tutte le culture e le civiltà musicali, ma rappresenta anche una proposta educativa e formativa efficace. La centralità posta alla dimensione dell'invenzione ne fa uno strumento educativo e formativo stimolante. Il lavoro concreto che si svolge sul suono, trattato come materia prima da esplorare in un percorso di continua ricerca, è teso a valorizzare il potenziale espressivo e comunicativo che ogni persona, musicista o non musicista, può attivare nel momento in cui decide di mettere in gioco la propria identità musicale. Questo volume è un percorso di riflessione che si snoda tra queste dimensioni, facendole dialogare tra loro; è l'occasione di condensare idee e trasformarle in proposte operative.
18,00

Giochi d'ascolto. L'ascolto musicale come tecnica di animazione
19,00

Musica e intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale

Musica e intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale

Maurizio Disoteo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Nata negli Usa nei primi decenni del '900 e diffusasi in Europa negli anni '70 come risposta pedagogica allo sviluppo delle società multiculturali, l'educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre dapprima la storia nel corso dell'ultimo secolo ponendola in relazione ai fatti che hanno contribuito al suo sviluppo (i flussi migratori, le lotte delle minoranze afroamericane, la decolonizzazione), per analizzarne poi le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici. L'autore tematizza in seguito l'identità musicale come questione chiave della prospettiva interculturale, prendendo anche in esame i fattori (questione di genere, lotte per i diritti degli omosessuali, dei diversamente abili e di altre minoranze) che hanno contribuito a orientare diversi studiosi verso la dizione più inclusiva di educazione alle diversità culturali piuttosto che a quella tradizionale di educazione interculturale. Sono discusse poi le principali teorie musicologiche che costituiscono il fondamento teorico di una prospettiva interculturale dell'attività musicale e che condividono la centralità del "soggetto umano che fa musica", dei processi sociali di costruzione di senso e non della musica come oggetto reificato.
29,00

Tracce di suono. Paesaggi elettroacustici nell'educazione al suono e alla musica

Tracce di suono. Paesaggi elettroacustici nell'educazione al suono e alla musica

Nicola De Giorgi, Maurizio Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il libro presenta un percorso di ricerca-azione realizzato nella scuola, ma con storie sviluppate anche nel territorio. Il campo indagato è quello dell'educazione al suono e alla musica, dove il suono percepito-elaborato-prodotto rappresenta il punto di partenza e l'esperienza musicale non viene mai deprivata della pregnanza della propria dimensione sonora. Al centro è posto il soggetto umano, cui è proposta un'attività educativa e formativa che cerca di dare senso all'ambiente d'apprendimento e significato all'esperienza di vita. I processi attivati interessano la pratica dell'invenzione musicale intesa come esperienza di senso finalizzata alla ricerca di nuove o rinnovate forme d'espressione e comunicazione musicale, come sfida alla complessità del rapporto suono-senso e prassi irrinunciabile per migliorare la qualità dei processi d'insegnamento e d'apprendimento nella scuola. Narrazioni e riflessioni si alternano e si integrano nel testo fino a delineare l'immagine di un idealtipo - una meta comune - in grado di incarnare anche saperi e pratiche tipiche del musicista-compositore elettroacustico, possibile punto di arrivo di percorsi coinvolgenti vari ambiti musicologici e pedagogici.
21,00

Musica: animazione-educazione-formazione. Quasi un'autobiografia

Musica: animazione-educazione-formazione. Quasi un'autobiografia

Mario Piatti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

Animazione, educazione e formazione costituiscono il trittico su cui l'autore tratteggia alcuni itinerari della propria vicenda personale e professionale: da animatore ed educatore nelle scuole e nei quartieri di Firenze, a formatore di educatori, musicoterapisti, insegnanti dei vari ordini e gradi di scuola. Attraverso la rivisitazione autobiografica di alcuni luoghi e di alcune circostanze, sono delineati i tratti di una personale pedagogia musicale da cui emergono, talvolta come motivo dominante, talaltra più sottotraccia, principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.
17,50

Suonare la città

Suonare la città

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

15,50

Farsi sentire. La musica nei progetti socio-educativi

Farsi sentire. La musica nei progetti socio-educativi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.