Franco Angeli: Grex. Sc. sociali solidarietà formazione
L'attivazione della solidarietà. 1º rapporto SIS sull'economia sociale in Sardegna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
Le imprese sociali e i beni culturali
Paolo Volonté
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 208
Metodologia e tecniche per la ricerca sociale. Concetti e strumenti di base
Andrea Vargiu
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
Questo manuale di base, rivolto a coloro che devono affrontare per la prima volta una ricerca sociale di tipo empirico, presenta alcune tecniche fondamentali attraverso un linguaggio chiaro, diversi esempi e numerose schematizzazioni. Si tratta di un testo introduttivo alle tecniche di raccolta delle informazioni tra quelle più usate nelle scienze sociali, come il questionario e l'intervista, ma anche alle procedure di campionamento, di organizzazione delle informazioni e di analisi (monovariata e bivariata). Oltre a ciò, nel libro si dà spazio alle strategie cui è possibile fare ricorso rispetto a due importanti livelli della ricerca empirica: la costruzione delle domande conoscitive e la presentazione dei risultati. A partire dalla constatazione che la scelta e l'uso delle tecniche non è mai neutra rispetto a un problema di ricerca, alle teorie di riferimento e al contesto in cui si studia, il volume tratta anche alcuni aspetti metodologici fondamentali della ricerca sociale. Completa il testo l'analisi di una indagine che, nonostante le carenze e le lacune di tipo tecnico e metodologico, può risultare credibile agli occhi del "profano".
Politiche sociali e cultura dei servizi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Negli ultimi anni si assiste a profonde e rapide trasformazioni delle politiche sociali. I saggi qui contenuti si propongono di dare un contributo alla riflessione sulle trasformazioni dei sistemi di welfare e delle pratiche di erogazione dei servizi, affrontando alcuni nodi tematici dell'attuale fase delle politiche sociali come la solidarietà, in particolare tra generazioni, la sussidiarietà, il contributo della sociologia in termini di efficacia delle politiche sociali, anche in riferimento alle nuove istanze sollevate dalla presenza degli immigrati e dalla privatizzazione dei servizi.
Migrazioni, educazione solidale, percorsi di co-sviluppo
Mariantonietta Cocco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
I percorsi sociali non sono univoci, né per le società né per le persone. Assomigliano molto a quel concetto di "sviluppo composito" che individua ogni volta un disegno diverso, utilizzando gli elementi di cui i differenti attori sociali possono disporre a livello societario, culturale, economico, lavorativo, formativo. A questo proposito, il caso delle migrazioni è paradigmatico e ci aiuta a ragionare attraverso un procedimento che mette al centro del fenomeno migratorio stesso l'attore sociale con la sua soggettività, le sue appartenenze, i saperi, le conoscenze, i "saper fare" di cui è portatore.