Franco Angeli: Diritto e società
Il principio di uguaglianza nella Costituzione europea. Diritti fondamentali e rispetto della diversità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
I fatti di cronaca narrano episodi quotidiani di prevaricazione del più forte sul più debole, di mortificazione costante dei diritti e delle libertà individuali e collettive, di violazione dei valori e delle regole della convivenza civile. A essere messi in discussione sono i principi fondanti del nostro ordinamento enunciati al livello costituzionale, principi posti alla base del processo di edificazione della Costituzione europea. Questo stato di cose ha indotto un gruppo di giuristi a interrogarsi sul significato e sulla portata che riveste, oggi, il principio di uguaglianza in relazione ai diritti fondamentali. La riflessione svolta ha dato luogo al Convegno promosso dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Gioacchino Scaduto, dal Dipartimento di Diritto Privato Generale dell'Università di Palermo, dal CSM Formazione Decentrata Distretto di Palermo, sul principio di uguaglianza nell'ordinamento europeo. In questo volume il principio di uguaglianza viene guardato nella prospettiva del valore preminente della dignità della persona, posto a fondamento della Costituzione europea, e alla luce del fenomeno sempre più diffuso del multiculturalismo.
I servizi pubblici. Il quadro normativo, l'organizzazione, i modelli gestionali
Valentina Lostorto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Lo sviluppo del concetto di servizio pubblico è caratterizzato da una articolata e complessa evoluzione normativa, che ha trasformato radicalmente i sistemi organizzativi e i modelli gestionali nel settore dei servizi pubblici. Il testo si prefigge di ripercorrere le tappe che hanno reso possibile la costruzione di un impianto normativo strutturato al fine di garantire il più possibile tutti i soggetti che si relazionano a vario titolo con un determinato servizio pubblico, percorso che non può prescindere dall'esame dell'ingerenza europea sul quadro giuridico nazionale e del tentativo, dagli anni Novanta in poi, di rispettare i principi europei del libero mercato e della tutela della concorrenza, che mirano alla qualità della prestazione del servizio erogato a tutela dell'utente. Tale percorso si snoda attraverso una ricostruzione del regime tradizionale di organizzazione del servizio pubblico fino alla definizione del quadro generale degli attuali modelli di gestione, con particolare attenzione alle forme di tutela del consumatore e dell'utente. Un approccio non solo teorico ma anche concreto e pratico alla materia è infine consentito dall'esame di significativi e rilevanti settori, sia dal punto di vista economico che da quello giuridico, come quelli dei servizi pubblici locali e delle telecomunicazioni.
Carcere e fascistizzazione. Analisi di un modello totalizzante
Giovanni Tessitore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
La legislazione e la prassi carceraria, in armonia con l'ideologia fascista, si servirono molto di "bastone e carota", insieme. Certo le carceri italiane non erano mai state (e non sarebbero mai state né prima né dopo di allora) un eden. Il fascismo, tuttavia, le pose al centro di un perverso disegno totalizzante: all'insegna di un malinteso paternalismo umanitario, la politica penitenziaria del regime divenne una delle tessere fondamentali del mosaico assorbente ideato e voluto dal "duce redentore". Al di là dei luoghi comuni e delle facili mistificazioni, è forse questa la critica più fondata e più severa che si possa rivolgere alle istituzioni del ventennio.
Le leggi del cinema. Il contesto italiano nelle politiche comunitarie
Carmelo Rocca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Le componenti del danno alla persona. Basi razionali, metodi e strumenti di valutazione
Piero Fucci, Carlo Chiaramonte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 516
L'opera presenta i nuovi modelli di valutazione medico-legale ed economico-attuariale delle tre principali componenti del danno alla persona: il danno all'uso del bene salute (già danno biologico), il danno alla capacità di produzione (già danno da lucro cessante) e il danno morale subiettivo; modelli questi applicabili in ambito civile. Il volume principale, corredato di un manuale di applicazione e di un CD-ROM per agevolare i relativi calcoli, è indirizzato agli operatori del diritto (avvocati e giudici di merito e di legittimità), ai medici legali ed agli economisti ed attuari che si occupano delle problematiche connesse alla valutazione del danno alla persona.
Per un'etica dei mass-media e del ciberspazio a tutela dei minori. Elementi di diritto internazionale, legislazione internazionale e legislazione italiana
Bruno Lima, Giovanni Cinque
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Il volume affronta le molteplici problematiche connesse alla tutela dei diritti dei minori nei mass-media e nel ciberspazio, offrendo una panoramica sulla produzione normativa di riferimento in ambito internazionale, europeo ed italiano. I quattro capitoli di cui si compone trattano la tematica in oggetto con riferimento rispettivamente alla legislazione internazionale, a quella europea sia sul piano comunitario che su quello di singole normative statuali, e a quella italiana, per concludere con alcuni cenni al magistero ecclesiastico, stante la loro naturale vocazione internazionale. Il libro si rivolge agli studenti universitari, agli operatori del diritto e a chiunque nutra interesse per questo genere di argomenti di grande attualità.
La conservazione della natura in Europa. La Direttiva Habitat ed il processo di costruzione della rete «Natura 2000»
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
La direttiva Habitat del 1992 rappresenta un "punto di svolta" nelle politiche di conservazione della natura in Europa, grazie alla costituzione di una "sistema" di siti protetti, denominato "Rete Natura 2000". La novità principale consiste soprattutto nell'approccio "diffuso" della direttiva che non considera più le aree protette come "isole", ma come parti integranti di un più complessivo progetto di governo del territorio nel quale la tutela degli elementi ecologici rappresenta un elemento fondamentale. Questa pubblicazione raccoglie e rielabora gli atti della terza riunione dell'osservatorio, svoltasi presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
La riforma del Coni. Aspetti giuridici e gestionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Di recente, la legge n. 178 del 2002 ha profondamente modificato il governo dello sport italiano. Ha conferito ad una società per azioni costituita per legge e interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, la Coni Servizi s.p.a., tutte le attività strumentali del Comitato olimpico nazionale italiano - Coni. La riforma, seguendo quella introdotta dal decreto legislativo n. 242 del 1999, cambia l'organizzazione sportiva italiana, le sue modalità di funzionamento e le sue regole di gestione. Tali trasformazioni sono il tema su cui intervengono giuristi ed economisti, operatori del settore e dirigenti dello sport italiano, portando il contributo della loro esperienza, non solo sportiva.