Franco Angeli: Diritto e società
Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Che cosa unisce la giovane vita spezzata di Neda, adolescente iraniana, alle donne di Riyad perseguite per aver violato il divieto a guidare l.automobile? E che cosa rende simile l'operaio della Fiat "ricattato" in nome del mercato e l'immigrato imputato di clandestinità? E ancora, che legame c'è tra l'offesa all'immagine pubblica della donna, la legge autoritaria sul testamento biologico, le mancate norme contro l'omofobia e i richiami contenuti nella Costituzione al rispetto della persona? La chiave che unisce vicende solo all'apparenza distanti è nel primato dell'uguaglianza e della dignità di ogni essere umano, indipendentemente da genere, censo, nazionalità, lingua o religione. Di conseguenza, la vera sfida nel mondo che si va costruendo è assumere la sfera dei diritti nella loro unitarietà. Diritti umani, civili, sociali e politici, come premessa di una nuova economia e del grado effettivo di democrazia e civiltà. Su queste basi si innesta la lectio di Stefano Rodotà che apre la raccolta, curata da Barbara Pollastrini, degli atti del Convegno Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia tenuto a Milano il 20 novembre del 2010 e promosso dall'Associazione "Democrazia Esigente". Alla giornata, conclusa da Pier Luigi Bersani, hanno preso parte studiosi, scienziati, esponenti delle istituzioni, del sindacato e il neo-sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, di cui viene proposto in appendice il discorso di insediamento a Palazzo Marino.
Azione amministrativa ed azione impositiva tra autorità e consenso. Strumenti e tecniche di tutela dell'amministrato e del contribuente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 376
Se e come l'"amministrazione per accordi" si è insinuata o potrà in futuro farlo nei procedimenti tributari? Se infatti la disciplina legislativa generale sull'azione amministrativa ha previsto da tempo l'accordo a oggetto pubblico, nel settore della fiscalità il ricorso a modelli consensuali presenta a tutt'oggi contorni incerti. La risposta alla suddetta domanda dipende, del resto, in parte dalla risoluzione di un altro discusso problema: se le regole dell'azione amministrativa siano applicabili, e per quale via, al diritto tributario. In altre parole quanto speciali sono i procedimenti delle autorità tributarie nei confronti di quelli delle altre amministrazioni pubbliche. D'altro canto, a dispetto dei numerosi studi, non può affermarsi che nel diritto amministrativo si disponga di uno strumento, quello dell'accordo, dai contorni ormai ben delineati, utilizzato con consapevolezza e convinzione dalle amministrazioni pubbliche. Questi interrogativi fanno da sfondo e da filo rosso ai contributi raccolti in questo volume, in cui si alternano le voci di studiosi del diritto amministrativo e del diritto tributario.
I diritti delle coppie infertili. Il limite dei tre embrioni e la sentenza della Corte costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il limite massimo dei tre embrioni, l'"obbligo" dell'unico e contemporaneo impianto di tutti gli embrioni prodotti ed il divieto di crioconservazione sono alcuni degli elementi problematici della legge n. 40 del 2004. L'impostazione "rigida" del legislatore del 2004 apre delicate questioni di diritto costituzionale, riassumibili in questa domanda: è illimitato il potere politico del legislatore nel "bilanciare" la tutela tra diritto alla vita dell'embrione e diritto alla salute della donna? A 5 anni dall'entrata in vigore della legge, la Corte costituzionale, con la sent. n. 151 del 2009, risponde in senso negativo, facendo cadere almeno in parte le previsioni descritte. Attraverso la pubblicazione degli atti giudiziari, degli studi dei medici e dei giuristi, nonché delle analisi condotte dalle associazioni delle coppie infertili, questo volume intende ricostruire, senza voler imporre una visione unilaterale della vicenda, le varie tappe che è stato necessario percorrere per la pronuncia della Corte costituzionale, e, dopo tale pronuncia, lo sforzo compiuto per comprenderne appieno gli effetti e indicare alle coppie infertili quali sono i loro diritti.
La difesa della patria. Con e senza armi
Pierluigi Consorti, Francesco Dal Canto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Come si cerca di dimostrare nel presente volume, nell'Italia repubblicana la riscoperta del significato più autentico del concetto di patria si è sviluppata per gradi e il cammino non è certo ancora interamente compiuto. Vi hanno concorso ragioni culturali, politiche e sociologiche e vi convergono anche ragioni legate ad interventi normativi e giurisprudenziali che si sono avvicendati nel corso degli anni. La progressiva trasformazione dell'idea di difesa militare e il suo crescente accostamento con quella di una difesa civile hanno contribuito profondamente a riscoprire e rigenerare un concetto che pareva oramai destinato soltanto ad essere ricordato da qualche nostalgico. Il presente lavoro è dedicato all'esame di questo progressivo processo di trasformazione, con particolare riguardo al dato giuridico registratosi da quando è entrata in vigore la Costituzione repubblicana. L'obiettivo è quello di contribuire a dimostrare, con un approccio prevalentemente giuridico, che l'idea di patria non deve essere riservata a pochi stravaganti o qualche parte politica, ad alcuni ambienti o settori dell'ordinamento, ma è ancora oggi, o almeno potrebbe essere, il principale valore di riferimento della società contemporanea; una realtà da rispettare, da onorare, difendere, e che mostra tuttora, malgrado i ripetuti attacchi, una straordinaria attualità e vitalità.
Etica pubblica e buona amministrazione. Quale ruolo per i controlli?
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il tema del rapporto tra etica pubblica e controlli presenta una particolare attualità per i ripetuti e vistosi interventi della magistratura su episodi di maladministration, che hanno posto in evidenza la fragilità e la permeabilità delle pubbliche amministrazioni italiane rispetto a interessi particolari e persino criminali. È quindi tornato in auge il tema della moralità dell'azione amministrativa e, con esso, degli strumenti di controllo più efficaci per garantirla. Lo stesso termine controllo, tuttavia, assume una valenza multiforme, che comprende, assieme ai tradizionali controlli amministrativi, diverse altre forme. Esiste infatti un controllo politico, un controllo burocratico, ma anche, in senso più ampio, un controllo democratico, che attiene più strettamente al rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Tutte queste tipologie di controlli hanno subito profonde trasformazioni, ma quella più evidente ha riguardato i controlli amministrativi: l'accresciuta autonomia degli enti territoriali ha infatti determinato una progressiva riduzione dei controlli esterni. Ne sono derivati diffusi timori, legati alla (spesso effettiva) inadeguatezza dei controlli interni o all'insufficienza della tutela giurisdizionale quale strumento di controllo solo eventuale e non sistematico.
Io cittadino. Regole per la cittadinanza italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
In Italia le regole sulla cittadinanza si sono sempre sintonizzate sugli elementi della nostra storia; ma, a distanza di 17 anni dalla legge n. 91/1992, l'Italia è profondamente cambiata sul piano demografico e migratorio. Un intervento recente c'è già stato: con la legge "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica" si stabilisce, per contrastare i cosiddetti "matrimoni di comodo", che l'acquisizione della cittadinanza, da parte del coniuge straniero, è soggetta a nuove regole che influiscono sui tempi di permanenza e sulle modalità. Questo volume, curato dal Prefetto Perla Stancari, Direttore Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno, costituisce così uno strumento, in grado di risolvere le problematiche interpretative dell'attuale normativa e fornire gli elementi per un dibattito sulle regole per l'acquisizione della cittadinanza da parte dello straniero, per gestire al meglio i nuovi scenari in continua evoluzione. È un lavoro che testimonia la ricchezza di norme e di fenomeni disciplinati dallo Stato negli anni per far fronte ai mutamenti della società. Ma la sfida è sempre aperta, oggi più di un tempo.
Tempo comune. Conciliazione di vita e lavoro e armonizzazione dei tempi della città
Vincenzo Bavaro, Umberto Carabelli, Gabriella Sforza, Roberto Voza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca interdisciplinare condotta dal Dipartimento sui Rapporti di Lavoro e sulle Relazioni Industriali dell'Università degli Studi di Bari, e finanziata nell'ambito del POR Puglia 2000-2006, sul tema della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, come strumento di promozione dell'occupazione femminile. Assunta come dato d'ordinaria esperienza la rigidità dei tempi della città, sono stati indagati i possibili strumenti di flessibilità dell'organizzazione degli orari di lavoro, esplorando le potenzialità insite nell'apparato normativo sin qui predisposto dalla legislazione (nazionale e regionale) e dalla contrattazione collettiva. Specularmente, assunta come dato di partenza la rigidità dei tempi della produzione, si è ragionato sui possibili strumenti di articolazione flessibile degli orari dei servizi pubblici cittadini, considerando che nell'elaborare politiche di conciliazione vita/lavoro - l'ente locale deve fare i conti con la propria duplice qualità di erogatore di servizi e di datore di lavoro.
Cesare Beccaria. L'uomo e il mito. Idealizzazione e realtà storica
Giovanni Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
I miti hanno sempre svolto una fondamentale funzione trainante nella storia della civiltà. L'idealizzazione di un evento o di un personaggio finisce, spesso, con l'assumere, nella coscienza dei posteri o anche dei contemporanei, caratteri e proporzioni quasi leggendari, esercitando perciò un forte potere di attrazione sulla fantasia e sul sentimento di un popolo e di un'età. In forma generalmente narrativa, il mito fornisce una spiegazione e insieme una garanzia della validità degli elementi che costituiscono il patrimonio sociale, intellettuale e morale di una cultura. E ciò, talvolta, indipendentemente dalla fondatezza e dalla obiettiva veridicità dei fatti e delle circostanze che lo sostanziano e lo sostengono. Lo stesso - con le dovute proporzioni - è avvenuto con riferimento alle vicende, all'opera ed al messaggio di Cesare Beccaria. Il marchese lombardo è da sempre da tutti considerato il padre della penalità moderna; il grande benefattore dell'umanità, che - con le sue idee e con il suo coraggio - seppe rivoluzionare un universo statico e ormai anacronistico, quale era la società europea della seconda metà del '700. Forse, la verità storica è un po' diversa, ma l'importanza dei miti risiede proprio nella loro indiscussa capacità di incidere sulle vicende umane e di generare il mutamento sociale, ben oltre quanto non avrebbe potuto fare la prima. È per questo che le democrazie moderne saranno sempre in debito con Cesare.
Elementi di diritto dell'informatica
Raffaele Zallone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Quello dell'informatica è un mondo in rapidissima evoluzione, dove convivono una serie di regole con caratteristiche del tutto diverse. Vi sono regole tradizionali che devono essere utilizzate per interpretare nuove realtà, differenti da quelle per le quali erano state inizialmente concepite. È il caso di Internet, dove le regolamentazioni in essere toccano solo alcuni aspetti marginali dell'attività dei provider e dei rapporti con i consumatori e dove la responsabilità per danni, per esempio, che si tratti di danni da illecito civile o di danni da illecito penale, è disciplinata da strumenti tradizionali, che devono essere interpretati e adeguati per definire legge applicabile e giudice competente. Alle norme tradizionali si aggiungono quelle specialistiche, quelle cioè che devono disciplinare diritti e situazioni giuridiche venutesi a creare con l'uso dei nuovi strumenti informatici. La riservatezza, in primo luogo. Il volume passa in rassegna e analizza questo particolare intreccio normativo, soffermandosi con particolare attenzione su alcuni dei nodi più problematici che hanno richiesto, da parte del legislatore, interventi estremamente specialistici.
Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Nell'ordinamento giuridico italiano, seppure in ritardo rispetto ad altri contesti europei, è stato introdotto da tempo il principio che la comunicazione delle istituzioni pubbliche non ha lo scopo di ricercare in modo indiretto il consenso per i singoli o per i gruppi politici, ma quello di avvicinare il cittadino alle istituzioni pianificando vere e proprie campagne informative. L'agire "in pubblico" risulta infatti il metodo per mantenere viva la distinzione tra poteri istituzionali e "poteri" privati, e per garantire che l'esercizio dei diritti civili e politici - nelle diverse forme di partecipazione singola e associata - continui ad avere senso, anche nelle modificate forme che le tecnologie hanno permesso di fare emergere. La volontà non solo di informare, ma di mettere in comunicazione i soggetti dell'ordinamento, crea e assicura il confronto tra gli organi costituzionali all'interno dell'evoluzione della forma di governo, nonché il confronto tra questi e i cittadini, così da dare un senso rinnovato alla stessa nozione di forma di Stato. La circolazione delle informazioni diviene così un obiettivo da perseguire, formalmente e informalmente, per sostenere il modello di democrazia pluralista affermatosi in Italia nel secondo dopoguerra.
Diritto internazionale, movimenti globali e cooperazione fra comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Il testo costituisce un prodotto della ricerca dell'Istituto di studi giuridici internazionali del CNR su "Il ruolo dell'Europa e del suo diritto nella globalizzazione" e in particolare del modulo, ad essa afferente, su "I rapporti Nord-Sud: cooperazione allo sviluppo e debito estero. Quale ruolo per l'Europa e il suo diritto? Quale ruolo per l'Italia?". Esso si propone di fare il punto, in termini generali e con riferimento a singoli settori di grande importanza, sullo stato del diritto internazionale della cooperazione allo sviluppo, attribuendo un ruolo decisivo alle attività svolte dalle autonomie territoriali e dai movimenti sociali oggi organizzati su scala globale.
Lineamenti di diritto dell'Unione Europea
Adriano Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La monografia - nata dal ciclo di lezioni tenute dall'autore nell'ambito dell'insegnamento di diritto dell'Unione europea presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Siena - si propone di fornire una chiave di lettura agile e semplice dell'Unione europea incentrata prevalentemente sull'analisi del processo di integrazione europea e del quadro istituzionale. In questa prospettiva, il libro è destinato a chi ha necessità di avvicinarsi alla materia pur avendo una formazione culturale di tipo non giuridico e a chi, semplicemente, è mosso dalla volontà di conoscere un fenomeno storico e giuridico che riguarda da vicino tutti i cittadini europei. La prima parte del volume è dedicata alla nascita dell'idea europeista ed alle tappe fondamentali del processo d'integrazione dell'Unione europea, mentre la seconda parte si sofferma sulle istituzioni e sugli atti dell'Unione europea, nonché su alcune politiche comunitarie.