Franco Angeli: Dipartimento di filosofia dell'Univ.Parma
Cristianesimo, teologia, filosofia. Studi in onore di Alberto Siclari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 432
I saggi raccolti in questo volume intendono essere un tangibile segno di gratitudine, di stima e di affetto nei confronti di Alberto Siclari, per la testimonianza di serietà, rigore, spirito di servizio ed umanità da lui offerta a quanti lo hanno incontrato e conosciuto nei suoi oltre quarant'anni di attività accademica presso l'Università di Parma, dei quali più di trenta dedicati all'insegnamento di Storia delle dottrine teologiche e Storia della teologia. Il titolo del volume, Cristianesimo teologia filosofia, pone in evidenza, con quella che è stata la tematica prevalente, anche se non esclusiva, della riflessione di Siclari, vale a dire il cristianesimo, sia il settore disciplinare o il "cantiere" all'interno del quale tale riflessione si è sviluppata, cioè la teologia o, più propriamente ancora, la storia della teologia, sia la duplice prospettiva, la teologia e la filosofia, dalla quale tale tematica è stata affrontata. Ma i tre termini del titolo intendono al tempo stesso designare le tre sezioni all'interno delle quali trovano collocazione i ventiquattro contributi che compongono questo volume.
Figure del male e della sofferenza nella filosofia francese del Novecento
Fabio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Questo volume raccoglie quattro saggi: i primi tre sono il frutto delle riflessioni e delle discussioni sui temi del male e della sofferenza che hanno preceduto ed accompagnato altrettanti corsi di lezioni di Filosofia morale, destinati agli studenti della laurea specialistica in Studi filosofici; il quarto saggio, sul tema del perdono, è la traduzione di una comunicazione in francese presentata all'Institut Catholique di Parigi in occasione del Colloque International: Penser l'éthique avec Jean Nabert, svoltosi nel settembre 2005. Accomunati dalla finalità di individuare, analizzare ed approfondire la presenza dei predetti temi nella filosofia francese del Novecento, i tre saggi iniziali intendono presentare i contenuti essenziali di tre testi compresi in arco di tempo di quasi mezzo secolo: il saggio di L. Lavelle, "Le mal et la souffrance", pubblicato nel 1937 e poi inserito nel libro del 1940 che reca lo stesso titolo; l'opera di V. Jankélévitch, "Le Mal" (1947); e l'articolo di E. Lévinas, "La souffrance inutile" (1982). Pur redatto per circostanze e finalità diverse, il quarto saggio, sul tema del perdono, non è certo privo di legami con i precedenti, se è vero che Nabert più volte presenta il perdono come un'idea, un atto, un'esperienza, capaci di "compensare" la colpa e il male e di far loro da "contrappeso".
Percorsi etici. Studi in memoria di Antonio Lambertino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Della miscellanea di contributi che questo volume offre al lettore, alcuni sono di più schietta impronta teorica ed epistemologica, altri presentano un'impostazione prevalentemente storico-teoretica. Sono presentati e vagliati dei percorsi etici con riferimento ad autori contemporanei e del passato, nella consapevolezza che differenti tradizioni morali coesistono nella complessità del pensiero morale attuale e diversi inindagati presupposti continuano a informare il nostro modo di valutare. La loro esplicitazione aiuta a comprendere più a fondo la validità degli argomenti e i limiti della loro articolazione, incrementando un confronto critico volto alla ricerca di buone ragioni per rispondere alle questioni etiche più pressanti, pur nella difformità delle prospettive particolari. Gli studi qui riuniti intendono ricordare A. Lambertino e il suo operoso impegno presso l'Università di Parma.
Il problema filosofico della preghiera in Emmanuel Lèvinas
Fabio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
De philosophia numquam nimis. Studi in onore di Angelo Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 304
Con il motto: "La filosofia non è mai troppa/non è mai abbastanza", di antica ascendenza bernardiana, si vuole indicare l'anima metodologica dell'impegno teoretico in ambito filosofico e religioso di Angelo Marchesi, per oltre vent'anni professore di Filosofia della religione nell'Università degli Studi di Parma. I suoi colleghi e amici intendono onorarlo con il presente volume miscellaneo offrendo a lui e a tutti gli studiosi un frutto delle loro ricerche. Questi i temi affrontati: la "reactio" in Gaetano da Thiene, un tardo scolastico del XIV secolo, la visione di Dio in Niccolò Cusano, la formazione culturale del giovane Lutero, i due volti della divinità in Hoeffding, la nozione di categoria semantica in Husserl, l'idea di soggetto in Wittgenstein, i Quaderni morali di Sartre, la scrittura dell'etica in Ricoeur, alcune interpretazioni di logici contemporanei dei paradossi zenoniani, la nozione del vedere nel pensiero francese post strutturalista, interpretazioni della filosofia della religione di Greisch, la concezione del dolore, da Giobbe ad Auschwitz. In molti dei presenti contributi l'idea di Dio e della divinità, considerata in sé e/o in rapporto al mondo, è ben presente e innegabile.
Il dibattito sui valori tra Ottocento e Novecento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Questo volume offre un'analisi del dibattito che nella cultura europea si accese tra Ottocento e Novecento intorno al problema dei valori, considerando il contributo che alla trattazione del problema venne dal nihilismo russo, dal pensiero tedesco e dal romanzo francese tra i due secoli, dalla filosofia contemporanea, infine, con le riflessioni di Heidegger, Sartre e Ricoeur. Chiudono il volume due scritti teorici, che pongono l'accento sui problemi che la riflessione odierna intorno ai valori deve affrontare quando, nella ricerca dei valori cui ispirarsi, è costretta a confrontarsi con le dirompenti conseguenze legate agli odierni processi di globalizzazione.
Etica e politica. Saggi in memoria di Ferruccio Focher
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
La filosofia contemporanea, continuando ad interrogarsi circa la sua collocazione rispetto alle scienze naturali e alle scienze umane, avverte la necessità di ripensare il ruolo della riflessione etico-pratica, nell'intento di fornire basi adeguate e motivazioni sufficienti per approfondire il senso della convivenza civile. I saggi raccolti in questo volume, nel loro riferimento ad autori antichi e contemporanei, riflettono in una pluralità di prospettive e di contesti, la comune preoccupazione per le declinazioni della responsabilità umana nei suoi significati individuali, sociali e storici. Etica e politica erano gli ambiti di ricerca prediletti da Ferruccio Focher al cui impegno intellettuale è dedicato il libro.
L'itinerario di un cristiano nella cristianità. La testimonianza di Kierkegaard
Alberto Siclari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Un filo rosso che attraversa tutta la vita di Kierkegaard, e conferisce al complesso della sua opera un'innegabile unità, è lo sforzo di diventare cristiano nella cristianità, un mondo che gli si è svelato, con crescente chiarezza, come la grande illusione della realizzazione del cristianesimo. Questo suo impegno si è configurato nei termini di una comunicazione d'esistenza perché la fede, che è interiorità, si raggiunge nell'interiorità ma non nella solitudine, fuori del mondo. Che il cristianesimo sia una comunicazione d'esistenza, e si concretizzi soltanto se diviene e promuove un modo di vivere, è infatti per Kierkegaard una verità fondamentale che non verrà mai meno.