Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Siclari

Io voglio onestà. Contro le menzogne del cristianesimo ufficiale

Io voglio onestà. Contro le menzogne del cristianesimo ufficiale

Søren Kierkegaard

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 144

Tra il dicembre 1854 e il maggio 1855, Kierkegaard pubblica sul quotidiano danese «La Patria» una serie di articoli nei quali polemizza con la cristianità ufficiale e i suoi rappresentanti che pretendono di essere considerati autentici testimoni del Vangelo senza tuttavia rinunciare alla mondanità e ai benefici statali di cui godono. A questi articoli si aggiunge “Questo dev’essere detto; lo si dica dunque”, un opuscolo che anticipa di un solo giorno l’uscita del primo numero de «L’istante», l’organo di stampa pensato dal filosofo per dare voce al proprio risentimento verso una situazione che non esita a definire «un prendersi gioco di Dio». In prima traduzione italiana, gli scritti con cui Kierkegaard compie l’estremo tentativo di suscitare nei suoi contemporanei la coscienza dell’infinita differenza qualitativa tra l’uomo e Dio. Introduzione di Alberto Siclari.
17,00

Kierkegard umanista

Kierkegard umanista

Harald Høffding

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 176

"Kierkegaard umanista" è stato il primo studio storico-psicologico dedicato alla personalità e all'opera di Søren Kierkegaard, che Harald Høffding, il più importante filosofo danese tra Otto e Novecento, interpreta a partire dal punto di vista dell'"umanismo". In questa prospettiva, la grandezza di Kierkegaard consiste nella capacità di sollevare obiezioni alla concezione armonica della realtà, confutare la presunta unità degli opposti e rimarcare la distinzione tra possibilità e realtà, pensiero ed essere, rivendicando il carattere parziale e soggettivo di ogni conoscenza. Coniugando una prosa scorrevole e vivace, saldamente ancorata ai testi, con un profondo respiro dialettico, il libro di Høffding possiede il rigore della riflessione analitica la chiarezza dell'opera divulgativa.
22,00

L'itinerario di un cristiano nella cristianità. La testimonianza di Kierkegaard

L'itinerario di un cristiano nella cristianità. La testimonianza di Kierkegaard

Alberto Siclari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 320

Un filo rosso che attraversa tutta la vita di Kierkegaard, e conferisce al complesso della sua opera un'innegabile unità, è lo sforzo di diventare cristiano nella cristianità, un mondo che gli si è svelato, con crescente chiarezza, come la grande illusione della realizzazione del cristianesimo. Questo suo impegno si è configurato nei termini di una comunicazione d'esistenza perché la fede, che è interiorità, si raggiunge nell'interiorità ma non nella solitudine, fuori del mondo. Che il cristianesimo sia una comunicazione d'esistenza, e si concretizzi soltanto se diviene e promuove un modo di vivere, è infatti per Kierkegaard una verità fondamentale che non verrà mai meno.
30,50

Il trattamento delle lesioni cartilaginee

Il trattamento delle lesioni cartilaginee

Alberto Siclari

Libro: Libro in brossura

editore: CIC Edizioni Internazionali

anno edizione: 2019

45,00

Io voglio onestà. Contro le menzogne del cristianesimo ufficiale

Io voglio onestà. Contro le menzogne del cristianesimo ufficiale

Søren Kierkegaard

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 134

Tra il dicembre 1854 e il maggio 1855 Kierkegaard pubblica sul quotidiano danese "La Patria" una serie di articoli, nei quali polemizza con la cristianità ufficiale e i suoi rappresentanti che pretendono di essere considerati autentici testimoni del Vangelo senza tuttavia rinunciare alla mondanità e ai benefici statali di cui godono. A questi articoli si aggiunge "Questo dev'essere detto; lo si dica dunque", un opuscolo che anticipa di un solo giorno l'uscita del primo numero de "L'istante", l'organo di stampa pensato dal filosofo per dare voce al proprio risentimento verso una situazione che non esita a definire "un prendersi gioco di Dio". In prima traduzione italiana, gli scritti con cui Kierkegaard compie l'estremo tentativo di suscitare nei suoi contemporanei la coscienza dell'infinita differenza qualitativa tra l'uomo e Dio. Introduzione di Alberto Siclari.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.