Franco Angeli: Comunicazione
Food. Sette casi di comunicazione di brand alimentari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
La comunicazione di marca ha cominciato la sua lenta evoluzione partendo dagli alimentari, per poi allargarsi a tutte le altre categorie merceologiche. Il totale dei budget delle marche alimentari è superiore a quello di altri settori che notoriamente investono molto in pubblicità, come le automobili e le telecomunicazioni, perché, oltre ai big spender dell'area food (cinque dei quali si collocano tra i primi venti investitori), il numero di brand che utilizzano varie forme di comunicazione è estremamente elevato. Questo dovrebbe portare ad una maggior riflessione sulla necessità di formulare dei messaggi in grado di catturare l'attenzione del consumatore. Chi dispone di grandi risorse finanziarie si sente rassicurato (anche se non dovrebbe) dalla enorme quantità di GRP sviluppati dalle sue campagne, ma la larga maggioranza delle aziende dispone di meno di un milione di euro da investire in pubblicità. Da qui dovrebbe partire una riflessione sulla creatività delle campagne. Riflessione che però non dovrebbe limitarsi a questo settore, ma coinvolgere l'intero mondo pubblicitario italiano.
Spot generation. I bambini e la pubblicità
Francesca Romana Puggelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'influenza che i mass media esercitano sui soggetti in età evolutiva è fuori discussione, tanto da poter parlare della nascita di una vera e propria spot generation: la televisione, e soprattutto la pubblicità, premono in modo massiccio sui processi formativi ed educativi delle nuove generazioni. Tuttavia raramente l'opinione pubblica è consapevole di questa responsabilità. Ma è importante considerare alcuni aspetti che fanno della comunicazione commerciale uno strumento di modellizzazione sociale: la pubblicità è diventata sempre più una delle fonti dell'immaginario mitico della nostra società ed è in grado di costruire forti rappresentazioni sociali che insegnano ai bambini come è fatta la nostra società.