Libri di Armando Fumagalli
Scegliere un film 2017
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il progetto di una serie di volumi di recensioni cinematografiche, inaugurato nel 2004, nasce con la semplice idea di offrire un servizio alle tante persone che amano il cinema e che desiderano un orientamento per scegliere un film che sia secondo i loro gusti e che li arricchisca sul piano umano e culturale, o anche semplicemente per un sano divertimento personale o familiare. Questo libro, come quelli che lo hanno preceduto, intende offrire una guida comoda e pratica attenta a una doppia prospettiva: la componente narrativa dei film e un punto di vista sapientemente radicato nell’antropologia cristiana.
Storia delle serie tv. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 264
Nell'ultimo decennio il linguaggio cinematografico ha trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione. Da qui l'esigenza di una Storia della serialità, ossia di quei prodotti audiovisivi che sul piano della diffusione, su quello della qualità e dell'immaginario culturale stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema. Scritto da un team di studiosi di diverse università, affiancati da alcuni professionisti del settore, il libro mette in luce innovazioni, continuità e strutture di genere, e illustra le tecniche di scrittura e di produzione di quelle storie che hanno appassionato milioni di spettatori nel nostro e negli altri Paesi. Ad arricchire l'approccio storico, inoltre, ciascun capitolo si chiude con l'analisi approfondita di una serie emblematica del periodo o del genere di riferimento.
Scegliere un film 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2009
pagine: 448
Come i cinque precedenti volumi (2004, 2005, 2006, 2007 e 2008) di successo, Scegliere un film 2009 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi, giovanili, associazioni...). Ma anche studiosi e professionisti dell'audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie infatti i circa 160 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2008 a maggio 2009. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film. Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone "normali", ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici.
Semiotica della pubblicità. Metodi, teorie, storie
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 1999
pagine: 232
Scegliere un film 2004
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2004
pagine: 352
Uno strumento sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi. Ma anche studiosi e professionisti dell'audiovisivo potranno trovare un aiuto per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie i 120 titoli considerati più significativi tra quelli usciti da settembre 2003 a metà maggio 2004. Le recensioni privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice. Ogni film viene giudicato da un punto di vista etico, spiegando i motivi, quando è il caso, per cui alcune storie non funzionano o dicono cose radicalmente false sulla persona o propongono esiti illusori o devianti sull'essere umano.
Scegliere un film 2005
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2005
pagine: 452
Come il precedente testo di successo, Scegliere un film 2005 è uno strumento ideale sia per i genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, specialmente in contesti educativi.
Scegliere un film 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2006
pagine: 488
Come i due precedenti volumi di successo, Scegliere un film 2006 è uno strumento ideale sia per i genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi.
Scegliere la Tv
Armando Fumagalli, Chiara Toffoletto
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2007
pagine: 424
La televisione è una "presenza" invadente e quasi irrinunciabile, che funziona 365 giorni all'anno, catturando mediamente ogni italiano per circa tre ore e mezza al giorno. Un team di giovani professionisti del settore, formatisi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha raccolto la sfida di "ingabbiare il mostro". Con un monitoraggio di oltre 8.000 ore di televisione, ecco una mappa ragionata per scovare, nell'oceano dei palinsesti, i programmi da non perdere e quelli da evitare; il meglio e il peggio di quanto va in onda.
Scegliere un film 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2007
pagine: 480
Come i tre precedenti volumi di successo (Scegliere un film 2004, ...2005, ...2006), Scegliere un film 2007 è uno strumento utile sia per i genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi. Qui però anche gli studiosi o i semplici appassionati potranno trovare una panoramica ragionata, acuta e originale di quanto è stato proposto dall'industria del cinema nella stagione 2006-2007.
Scegliere un film 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2008
pagine: 432
Come i quattro precedenti volumi (2004, 2005, 2006 e 2007) "Scegliere un film 2008" è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi, giovanili, associazioni...). Ma anche studiosi e professionisti dell'audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati.
Scegliere un film 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2010
pagine: 440
Come i sei precedenti volumi (2004-2009), Scegliere un film 2010 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi giovanili, associazioni...). Ma anche gli studiosi, i professionisti dell'audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie infatti i circa 160 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2009 a maggio 2010. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film. Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone "normali", ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici.
Storia delle serie tv. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 280
Nell'ultimo decennio il linguaggio cinematografico ha trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione. Da qui l'esigenza di una Storia della serialità, ossia di quei prodotti audiovisivi che sul piano della diffusione, su quello della qualità e dell'immaginario culturale stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema. Scritto da un team di studiosi di diverse università, affiancati da alcuni professionisti del settore, il libro mette in luce innovazioni, continuità e strutture di genere, e illustra le tecniche di scrittura e di produzione di quelle storie che hanno appassionato milioni di spettatori nel nostro e negli altri Paesi. Ad arricchire l'approccio storico, inoltre, ciascun capitolo si chiude con l'analisi approfondita di una serie emblematica del periodo o del genere di riferimento.