Flaccovio Dario: Impianti sanitari
Manuale di strategia della prevenzione e medicina di laboratorio. Nozioni fondamentali, tipologie di laboratori clinici, pianificazione e progettazione, biosicurezza, impiantistica specialistica
Armando Ferraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 528
La medicina di laboratorio è parte integrante di qualsiasi sistema sanitario ed è una branca della medicina diagnostica che analizza e studia campioni di fluidi organici, tessuti, sangue, urine e feci prelevati al paziente, avvalendosi di apparecchiature e strumentazioni specialistiche oltre che di tecniche a volte anche molto complesse. Sebbene i laboratori clinici siano considerati tra gli spazi più importanti che gli ospedali e le relative strutture sanitarie possano gestire, i loro progetti funzionali sono talvolta meno noti rispetto a quelli delle aree di più alto profilo. Le numerose scoperte tecnologiche degli ultimi anni hanno operato sostanziali modifiche sulle modalità operative dei laboratori clinici di moderna concezione tanto da suscitare grande attenzione anche da parte dei progettisti più in auge del settore sanitario. Tali laboratori implementano infatti realizzazioni di nuovi percorsi sia per il personale che per i campioni biologici all'interno delle nuove strutture sanitarie. Questo manuale sulla medicina di laboratorio, oltre alle nozioni fondamentali, fa il punto sulle varie tipologie di laboratori clinici, considerandone pianificazione e progettazione, biosicurezza ed impiantistica specialistica.
Diagnostica per immagini, medicina nucleare e radioterapia oncologica. Nozioni fondamentali, requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici per una progettazione e realizzazione a regola d'arte
Armando Ferraioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 700
La diagnostica per immagini è diventata a pieno titolo la protagonista indiscussa di una esponenziale evoluzione tecnologica. Le sue esigenze sono correlate ad un ruolo sempre più "centrale" che essa ha acquisito nella gestione del paziente, creando la reale necessità che ogni elemento, direttamente o indirettamente in rapporto alle condizioni logistico-operative di un tale reparto, vada accuratamente progettato, realizzato e gestito. La medicina nucleare è un'area diagnostica e terapeutica di alta tecnologia composta da varie unità: l'imaging medico nucleare, la radioimmunologia, la terapia radiometabolica e rappresenta un metodo elettivo di diagnosi e di monitoraggio terapeutico in campo oncologico. Di competenza della medicina nucleare sono sia la chirurgia radioguidata (anche mininvasiva) che la diagnostica con traccianti (proveniente da separazione e marcatura delle cellule) come la PET che si avvale di traccianti positronici, utilizzando traccianti marcati con emettitori di positroni, che la radioimmunologia. La radioterapia ha registrato negli ultimi anni una considerevole evoluzione della disciplina tecnologica quali: acceleratore lineare, brachiterapia, IORT, tomoterapia, CyberKnife, GammaKnife, ecc. Questo testo è rivolto a quanti, coinvolti con queste tipologie di reparti, necessitano di approfondire in modo esaustivo le problematiche relative alla progettazione, realizzazione e specificità di tali impianti.