Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press: Filosofia dell'educazione

Pedagogisti e educatori tra scuola e università

Pedagogisti e educatori tra scuola e università

Giacomo Cives

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 120

Con la convinzione del valore della stretta collaborazione tra scuola e università, e dell'impegno per la costruzione di una educazione emancipatrice e democratica, sono qui raccolti profili e testimonianze relativi all'incontro personale dell'autore con pedagogisti (e anche filosofi sensibili alla dimensione educativa) e uomini di scuola, uniti nella lotta per la costruzione di una scuola di tutti e liberatrice. Così alle pagine su Raffaele Resta, Giovanni Calò, Franco Lombardi e Luigi Volpicelli (entrambi maestri dell'autore), Dina Bertoni Jovine, Remo Cantoni, Marco Olivetti, Angelo Broccoli, Dina Tornasi, Santoni Rugiu, Remo Fornaca sono unite quelle sui direttori didattici Virgilio Zangrilli, Giacomo Santucci, Giustino Broccolini (poi professore associato), figure generose impegnate in ampie prospettive e azioni costruttive, formative e civili e non chiuse in specialismi tecnici ristretti e senza orizzonti.
14,90

La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015. Modelli. Metamorfosi. Figure

La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015. Modelli. Metamorfosi. Figure

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 166

Il volume si occupa dell'attualità del messaggio pedagogico della 'scuola fiorentina' creatasi intorno al magistero di Codignola e di Borghi e intorno alla rivista Scuola e Città già nel 1950, ispirato a una pedagogia critico-razionale, laica e progressista, con al centro la lectio deweyana, quasi sessantacinque anni dopo. In un tempo storico-culturale e socio-economica-politico così profondamente diverso da quello post-bellico degli anni Cinquanta, un tempo che vede democrazia, laicità e progresso posti sub judice e che viene a delineare orizzonti del tutto nuovi (nel conoscere, nel comunicare, nel produrre, nel fare-cultura ecc.), siamo davanti a un modello cresciuto e sfumatosi nel corso di vari decenni, ma che oggi è ancora di grande rilevanza ed attualità.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.