Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press: Atti

Aimeta 2005. Atti del 17° Congresso dell'Associazione italiana di meccanica teorica e applicata (Firenze, 11-15 settembre 2005)

Aimeta 2005. Atti del 17° Congresso dell'Associazione italiana di meccanica teorica e applicata (Firenze, 11-15 settembre 2005)

Libro: Copertina rigida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 352

Il volume pubblica i contributi presentati al 17° Congresso nazionale dell'AIMETA raggruppati nei vari settori della meccanica teorica ed applicata, e provenienti da una vastissima comunità scientifica. Ai settori classici si sono inoltre aggiunti temi di valenza interdisciplinare di notevole interesse e di alto contenuto innovativo per l'analisi dei quali sono stati proposti dei piccoli simposi di scambio. Articolato secondo le 52 sessioni (plenarie e parallele) il volume contiene così 290 lavori scientifici che spesso sono frutto di una cooperazione internazionale. In questo modo viene a porsi come un valido quadro della situazione attuale e delle prospettive future per la meccanica.
50,00

Mobbing e modernità: punti di vista a confronto. Atti del Convegno (Firenze, 20 aprile 2004)

Mobbing e modernità: punti di vista a confronto. Atti del Convegno (Firenze, 20 aprile 2004)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 152

Mobbing, perché se ne parla tanto? Le manifestazioni di violenza del lavoro non misurano soltanto manutenzione e cura del rischio lavorativo. Indicano lo stato dei rapporti tra modo di produrre, senso del lavoro, legami sociali, diritti. Il lavoro della globalizzazione, segnato da insopprimibile violenza, sembra denotare l'inconciliabilità tra le forme che assume nel mercato universale e le regole politiche della modernità: infortuni e malattie da lavoro (come le catastrofi ambientali, le guerre) opacizzano il rapporto tra economia e politica nelle democrazie e nei regimi totalitari? Basta l'omaggio di un'antropologia semplificata per lenire il dubbio che si insinua sulla qualità sociale dei luoghi del nostro mondo?
6,00

Triz Future Conference 2004 (Florence, 3-5 November 2004)
30,00

Studi per l'insegnamento delle lingue europee. Atti delle Giornate di studio (Firenze, maggio 2003)

Studi per l'insegnamento delle lingue europee. Atti delle Giornate di studio (Firenze, maggio 2003)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

Il volume raccoglie gli atti della seconda edizione delle Giornate di studio sui materiali didattici per l'insegnamento delle lingue straniere. Gli incontri hanno visto la partecipazione di numerosi insegnanti di lingua attivi soprattutto nelle università italiane, ma anche in istituti privati e nelle scuole superiori. I relatori hanno affrontato una vasta gamma di questioni che vanno dalle implicazioni dell'allargamento dell'Unione europea all'utilizzo didattico delle nuove tecnologie, da aspetti di linguistica contrastiva all'impiego della lingua straniera per l'insegnamento di discipline non linguistiche. Un confronto fra esperienze diverse, da cui emerge un quadro dinamico e aperto a nuovi stimoli metodologici e scientifici.
28,00

Le tesi di laurea nelle biblioteche di architettura. Giornata di studio (Firenze, 28 maggio 2002)

Le tesi di laurea nelle biblioteche di architettura. Giornata di studio (Firenze, 28 maggio 2002)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 67

Per le tesi manca un quadro legislativo generale e sono state elaborate alcune soluzioni a livello locale che possono essere importanti per i bibliotecari italiani delle Università. I problemi sono molteplici: tecnici, di copyright, ma anche più strettamente connessi alla biblioteconomia, come catalogazione, conservazione, accesso. Ogni biblioteca sembra aver trovato vie originali, ed è importante renderle note per dare suggerimenti per il trattamento di questo patrimonio documentale ancora di difficile accesso.
9,50

Authority control: definizioni ed esperienze internazionali. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 10-12 febbraio 2003)

Authority control: definizioni ed esperienze internazionali. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 10-12 febbraio 2003)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 504

Il convegno di cui si pubblicano gli Atti si è proposto quale momento di riflessione su un aspetto decisivo della catalogazione. L'authority control è il processo per assicurare l'omogeneità formale di ciascuna voce scelta come accesso: autore, titolo, ente, soggetto. L'authority control è un'operazione integrante l'architettura del catalogo, contribuisce a realizzare i suoi obiettivi curando la qualità degli indici delle registrazioni. Oltre ad essere un'occasione di confronto teorico tra i maggiori esperti mondiali del settore, il convegno ha voluto anche apportare un contributo al dibattito sulla revisione dei codici di catalogazione nazionali e sulla loro possibile armonizzazione.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.