Fausto Lupetti Editore: Scienza della comunicazione
Lettura e scrittura. Mappa semantica. Per uno sguardo critico
Giovanna Zaganelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il leggere implica la scrittura, a volte anche lo scrivere, come ad esempio ricorda Alberto Manguel «[...] il lettore spesso sente la necessità di prendere in mano la matita e di annotare i suoi pensieri a margine del testo. Questo commento, questa glossa, quest'ombra che talvolta accompagna i nostri libri preferiti si estende e trasporta il testo in un altro tempo e in un'altra esperienza; conferisce realtà all'illusione che il libro ci parli e ci imponga (a noi lettori) di esistere». E lo scrivere implica inequivocabilmente il leggere. Il quadro dei saggi che il lavoro delinea è assai ricco e diversificato, e contenuto, per facilitare il percorso al lettore, in quattro sezioni: La lettura tra critica e scienze cognitive; Prospettive sociologiche e antropologiche sulla lettura; Interpretare il visivo: codici, immagini e albi illustrati; La scrittura, i supporti e le forme.
Manuale di digital journalism per la scuola e il mondo dell'istruzione
Giuseppe Lanese, Roberto Zariello
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il “Manuale di Digital Journalism per la Scuola e il mondo dell’Istruzione” è un volume che offre una panoramica completa sul mondo del giornalismo e della comunicazione. È uno strumento utile e con molti spunti operativi per i docenti e gli studenti che vogliano realizzare progetti di giornalismo e comunicazione anche nell’ambito della scuola digitale, dell’educazione civica e della media education. Rappresenta, inoltre, un valido supporto per giornalisti e professionisti che intendano fare rete con il mondo dell’istruzione per condividere iniziative comuni. Con la prefazione di Francesco Giorgino, direttore Ufficio Studi Rai.
Italia comunicante. Pensieri molto liberi sul mondo della comunicazione
Angelo Baiocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 166
Ma poi cosa è la buona comunicazione: quella che segue le regole, non di rado ambigue, della correttezza o quella che fa vincere? Questo libro di pensieri molto liberi, avvincente e ritmato come un romanzo breve, racconta con ferrigna franchezza realtà e mitologia, riti linguistici e proclami autoreferenziali del mondo della comunicazione. Un mondo sempre più centrale, nel bene e nel male, nelle dinamiche del paese. E insieme racconta come comunicare sia un mestiere onorevole, indispensabile alla democrazia e alla prosperità economica, e come in Italia in tanti lo esercitino con deontologia, professionalità e onestà intellettuale. Il mondo della comunicazione in Italia conosce la buona, la mola e lo malissimo comunicazione. Conosce la commedia dell' arte di tanto giornalismo televisivo e non; le contorsioni equilibriste della crisis communication e degli uffici stampa; le finzioni degli influencer; lo strapparsi le vesti enfatico e inutile sulle fake news. Conosce le corse terrorizzate al taglio dei costi; l'enfasi sulla responsabilità sociale dell'impresa che sembra stia bene su tutto meno che sul lavoro; i miti verbosi sul cambiamento epocale che ogni trimestre partorirebbe un mondo nuovo; le ansie per il posto di lavoro e i giochi di potere intorno al tavolo cliente-agenzia. E conosce le capacità, le fatiche e l'impegno per cercare di fare le cose per bene.
Dalla narratologia alla psiconarratologia. Il metodo sperimentale nello studio della narrazione
Toni Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 173
Il metodo sperimentale, in gran parte importato dagli studi di psicologia cognitiva e di discourse analysis, rappresenta uno strumento di grande valore per la critica letteraria, che potrebbe certamente aumentare il suo impatto socio-economico e favorire il dialogo con le altre discipline. Naturalmente la sua applicazione prevede l'acquisizione di nuove competenze metodologiche, non solo quelle psicologiche, ma anche statistiche, utili nei processi di validazione dei risultati ottenuti e necessarie per formalizzare i processi di misurazione dei dati. Nella consapevolezza che cambiare non significa necessariamente perdere delle cose per acquisirne altre, ma anche affiancare nuove conoscenze e nuove competenze a un patrimonio già esistente, questo libro ricostruisce la storia degli strumenti critici della narratologia, dal paradigma strutturalista fino alla rivoluzione della narratologia cognitiva, e presenta, accanto alla teoria della psiconarratologia, un protocollo diviso in fasi per l'applicazione del metodo sperimentale nello studio della narrazione - dalla formulazione dell'ipotesi scientifica all'uso di formule statistiche per la validazione dei risultati - corredato da alcuni esperimenti realizzati.
La logica del fluire. Che mercato saremo
Fabrizio Bellavista, Luisa Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 110
Prima da Gutenberg sino a Zuckerberg, ora dal mercato circolare sino al neo localismo: le regole da manuale non esistono più. "La Logica del Fluire" individua alcune sincronicity rilevanti soprattutto per la realtà italiana, suddivise in "Onde". Onda 1. Logica del Fluire. L'unica realtà sembra essere una sorta di cambiamento continuo. Questo concetto è trasversale a tutto il libro. Onda 2. Le emozioni e la loro grammatica. L'emergere prepotente delle emozioni, quasi un continente atlantideo da troppo tempo rimasto sommerso. Onda 3. La cultura orale. Approfondendo la nostra cultura orale - quella antica e quella contemporanea 'di ritorno' - si manifesta un'Italia colma di nuove opportunità. Onda 4. Sharing economy, social organization, social networking. Il fenomeno social è la punta emergente di un più ampio processo di trasformazione con al centro la pratica della condivisione. Onda 5. Neo localismo 4.0? L'ondata neo-conservatrice e neo-localista affrontata come opportunità.
Tanto copy very content. Il contenuto è sempre più importante
Cinzia Chitra Piloni, Fulvio Ravagnani
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il libro nasce all'interno di un progetto didattico del corso triennale in Design della Comunicazione di IED Milano. Una raccolta di punti di vista differenti, professionisti e studenti si interrogano su cosa fanno e come si formano le figure professionali più in trasformazione del panorama della comunicazione: il Content Designer e il Copywriter, li focus va agli aspetti metodologici, storico-sociali e di visione di questi "mestieri" che sempre più si fondono a livello di competenze, sottolineando la velocità evolutiva a discapito del mondo del lavoro che fatica a trovare definizioni e nomenclature sempre aggiornate.
Comunicazionepuntodoc
MORCELLINI
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 221
La narrazione dell'immigrazione nei mezzi di informazione italiani è ancora oggi un fotogramma immobile, nonostante in trent'anni sia di molto cambiata la società e con essa la stessa figura del migrante. La letteratura scientifica e le ricerche sul tema confermano queste tendenze che, attraverso un linguaggio allarmistico ed emergenziale, contribuiscono a rafforzare nel discorso pubblico la questione sicurezza e a indicare lo straniero come il criminale "per eccellenza" oppure, genericamente, colui che incarna problemi e conflitti della contemporaneità. Inoltre, i profondi mutamenti di scenario politico e sociale avvenuti nel Nord Africa hanno portato alla luce con maggiore chiarezza le figure dei richiedenti asilo, dei profughi e dei rifugiati e le recenti tragedie del mare hanno riacceso il dibattito sugli sbarchi e sul tema immigrazione.
Italo globali. Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 302
L'Italia riserva sempre sorprese. Questo libro racconta quelle positive. Quali sono gli italiani che hanno visto il futuro e lo stanno percorrendo? La risposta è affidata a coloro che hanno saputo costruire un lavoro, un business, una visione al passo con l'evoluzione dei tempi. Italiani digitali. Scritto con un taglio divulgativo e con un linguaggio accessibile a tutti, con i contributi di specialisti di comunicazione ed innovazione, questo libro si rivolge tanto al lettore curioso quanto a chi voglia attingere, per lavoro, idee utili sul mondo che verrà. Giovani emergenti e professionisti affermati si uniscono in un grande ritratto della vita e del business al tempo del web, e lo fanno attraverso un libro: per rallentare il ritmo frenetico della routine quotidiana e fermare su carta idee, pensieri e strategie su cui vale la pena di riflettere. C'è chi ce la fa anche in un momento storico di crisi: le storie raccolte in questo libro documentano l'Italia e gli italiani che hanno la capacità di muoversi con il mondo. Perché guardare al mondo è la via maestra per tornare a crescere.
Comunicazionepuntodoc
MORCELLINI
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 317
Il numero 8 di Comunicazionepuntodoc ospita una riflessione a più voci sulle declinazioni della soggettività dall'epoca moderna ad oggi. Le trasformazioni portate dalla rivoluzione industriale e dall'esperienza della metropoli come nuovo spazio dell'abitare hanno inciso profondamente sui corpi, i linguaggi e le rappresentazioni di una soggettività che si voleva integra e coerente e si scopre invece frammentata e plurale. Così, sullo sfondo di un'assenza di definizioni univoche, e tra le ipotesi di un definitivo "tramonto" del Soggetto, ecco emergere individualità parziali, conflittuali, che si definiscono a partire dal genere, dai consumi, dai desideri che esprimono e dai luoghi che abitano, siano essi fisici, come appunto nel caso della città, o immateriali, come nel caso degli spazi relazionali e interconnessi della rete.
Letteratura in copertina. Collane di narrativa in biblioteca tra il 1950 e il 1980
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 170
Il volume indaga il rapporto tra letteratura e collane editoriali a partire dagli anni '50 fino agli anni '80 in Italia, puntando l'attenzione sulle copertine intese come traduzioni visive dei testi. Più in particolare, la prima sezione approfondisce criticamente i temi della paratestualità, spaziando da un approccio critico-letterario fino a uno strettamente semiotico che studia il libro nella sua materialità. La seconda fornisce una panoramica della narrativa italiana e ripercorre la storia degli editori, delle singole collane e dei rispettivi stili grafici mettendo in evidenza il ruolo di artisti come Alcorn, Bianconi, Guidotti, Mariotti, Pintér e altri che hanno contribuito a comunicare la letteratura. Il libro è frutto delle ricerche e degli interessi scientifici che caratterizzano il Dottorato Internazionale di Ricerca in Scienza del Libro e della Scrittura, attivato presso l'Università per Stranieri di Perugia e prende spunto da una mostra intitolata Trenta anni di copertine alla Stranieri. Collane di narrativa in Biblioteca tra il 1950 e il 1980: si tratta di un momento ricchissimo per la storia editoriale del nostro paese e insieme per lo sviluppo della grafica, che si svincola dalle mani dell'editore-tipografo e si affida progressivamente a un pool di esperti per la progettazione del packaging editoriale.
Comunicazionepuntodoc
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 300
Quanto e cosa dicono i media della società in cui viviamo? La naturale tendenza alla spettacolarizzazione di alcuni mezzi come la Tv, e una diffusa inadeguatezza dei professionisti dell'informazione, conducono ormai da anni a un fenomeno che chiamiamo di gigantografia della cronaca nera. I delitti, specie in ambito familiare, sono oggetto di amplificazione e perfino serializzazione, e soprattutto vengono portati a dimostrazione di una mutazione antropologica che condurrebbe verso una "società della paura". Paura che diventa un facile strumento di disgregazione della società e di dilatazione della paura dell'altro.
Etica e comunicazione
Carlo Maria Martini, Stefano Rolando
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 92
All'inizio degli anni '90 l'Italia è attraversata dalla scossa che andrà sotto il nome di Tangentopoli. Un brutto nome per una brutta storia. Che riguarderà da vicino la città di Milano e ugualmente da vicino il mondo della comunicazione. Campagne pubblicitarie e professionisti noti vengono messi sotto accusa, coinvolti da elementi emersi a carico di politici e ministri. Nello stesso periodo, significativamente tra il 1991 e il 1992, il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, attraverso lo strumento delle lettere pastorali e in altre occasioni di riflessione pubblica, affronta in modo meno congiunturale e più mirato al rapporto tra persone e valori le questioni della comunicazione e dei mass media. Dedicherà due testi ("Effatà" nel 1991 e "Il lembo del mantello" nel 1992) a queste problematiche. A lui si rivolgono quindi i pubblicitari italiani raccolti nella Associazione Tecnici Pubblicitari per aprire nella sede di Assolombarda a Milano una conferenza dedicata al rapporto tra etica e comunicazione per segnalare spunti critici e autocritici alla realtà professionale e alla società. Martini accetta di aprire quei lavori, affiancato da un rappresentante laico delle istituzioni che da alcuni anni svolgeva, come direttore generale dell'informazione a Palazzo Chigi, un riconosciuto lavoro di professionalizzazione e modernizzazione nel settore pubblico, Stefano Rolando.

