Eum - Centro Edizioni Università di Macerata: Eum x
La Guinea Equatoriale
Paolo Rovati
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2014
pagine: 153
La Guinea Equatoriale è un paese dell'Africa subsahariana di ridotte dimensioni e caratterizzato da un territorio estremamente frammentato, da una ricca ma precaria biodiversità, da forti contrasti etnici e squilibri sociali, così come da una vertiginosa trasformazione delle infrastrutture e degli insediamenti. Alla soglia del XXI secolo, è passata da un'economia di sussistenza, poggiata sullo sfruttamento delle risorse forestali e sulle coltivazioni di cacao e di caffè, a un'economia focalizzata unicamente sull'estrazione d'idrocarburi. Oggi, con un PIL pro capite tra i più alti del pianeta, la popolazione si trova a soffrire altissimi gradi di povertà, con indicatori sociali di sanità, scolarizzazione, mortalità infantile e speranza di vita tra i più bassi al mondo. Quarant'anni di governi autoritari hanno frustrato le speranze di libertà nate nel 1968, con l'indipendenza dalla Spagna. Complici gli interessi commerciali e la sete mondiale di petrolio, una ristretta corte familiare esercita una sorta di nuovo colonialismo tribale e sembra aver sequestrato lo Stato per utilizzarlo come patrimonio personale.
Max Weber. Economia e politica fra tradzione e modernità
Michele Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2013
pagine: 339
Il tema di fondo del lavoro è la "Herrschaft" weberiana. La questione del dominio e del potere è affrontata da Weber mediante una commistione di elementi economici e politici, dei quali si cerca di ricostruire la complessità lessicale. La Herrschaft formale emerge da un contesto definito tradizionale come il risultato irripetibile di una concatenazione di possibilità storicamente determinate. Il sorgere di forme associative, nelle quali all'esercizio del comando può corrispondere una pronta ed automatica obbedienza indipendente dal contenuto dello stesso, va compreso come l'esito di un singolare intreccio tra istituzione statale e dinamiche di produzione e mercato. Si apre in questo modo l'opportunità di indagare lo stesso uso categoriale che Weber fa del termine "Herrschaft", il quale appare indissolubilmente legato al contesto storico nel quale viene formulato.
Legislazione fiscale del turismo. Agenzie di viaggio, bed & breakfast, agriturismo
Lucia Laccesaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2013
pagine: 165
Il testo propone modelli organizzativi dell'imprenditoria turistica. In particolare esamina la disciplina fiscale, con riferimento alle imposte dirette e indirette del cosiddetto turismo alternativo, bed & breakfast e agriturismo, con l'approfondimento delle norme che disciplinano le attività agricole principali e connesse che trovano nell'impresa agricola il loro riferimento. Evidenzia le criticità dei singoli settori e le azioni che l'Agenzia delle Entrate può mettere in atto per controllare la legittimità dello svolgimento di dette attività. Nel testo è anche illustrata la disciplina fiscale delle agenzie di viaggio e il particolare regime fiscale dei tour operator. Sono infine esaminati gli istituti giuridici dell'interpello e dell'autotutela che l'ordinamento pone a garanzia del cittadino. Il testo è aggiornato con le leggi e con i documenti di prassi amministrativa intervenuti sui singoli argomenti sino a tutto il 2012.
Le regole dell'eccezione. Un dialogo interdisciplinare a partire dalla questione del terrorismo
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2010
pagine: 381
Il terrorismo internazionale ha riportato alla luce, in una prospettiva nuova, il problema del rapporto tra eccezione e ordine giuridico. Esso infatti oggi sembra sfuggire alle riduzioni concettuali fin ora ottenute dalle narrazioni che postulano l'efficacia ordinante della legalità rispetto al campo di tensione tra garanzia e sicurezza. Questo volume, prendendo spunto dalle controverse politiche di contrasto al terrorismo messe in atto dai governi nazionali, intende proporre, attraverso un prisma interdisciplinare, una discussione sul significato dell'eccezione e sui luoghi e le modalità con cui questa tende oggi a manifestarsi. Gli interrogativi che si agitano sullo sfondo evidenziano le aporie della formulazione teorica moderna della sovranità dello Stato e investono le assiologie su cui si fonda il nostro modello di convivenza civile.
Crossing the cultural divide. An englishman in Italy
Dominic Stewart
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2009
pagine: 293
Conservare il digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2010
pagine: 348
Nel corso degli ultimi quindici anni il legislatore italiano ha emanato a ritmo frenetico una serie di norme con l'obiettivo di ridurre i costi e aumentare l'efficienza dell'azione amministrativa attraverso l'uso generalizzato delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le esperienze fatte, però, hanno dimostrato che i vantaggi dell'economicità e dell'efficienza, ottenibili con i processi di digitalizzazione e dematerializzazione, diventano reali soltanto se l'implementazione delle soluzioni tecnologiche è accompagnata da una profonda e preventiva revisione dei modelli organizzativi e archivistici.Il convegno "Conservare il digitale. Riflessioni su modelli archivistici, figure professionali e soluzioni applicative", svoltosi a Macerata il 7 e 8 maggio 2009 presso l'Auditorium S. Paolo, è stato ideato con l'intento di rispondere all'esigenza di una riflessione attenta e autorevole sui processi di archiviazione e conservazione dei documenti informatici, che prendesse in esame gli obiettivi istituzionali unitamente agli aspetti culturali e scientifici, ai profili applicativi e alle esperienze concrete.