Erickson: Test e strum. valutazione psicol. educat.
Q-pad. Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza
Claudio Sica, Luigi Rocco Chiri, Riccardo Favilli, Igor Marchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il Q-PAD è un questionario finalizzato alla valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e alla misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. A differenza di altri strumenti nati in ambito strettamente psichiatrico, il suo utilizzo può essere esteso a molti contesti diversi non necessariamente clinici (scuola, comunità, counseling, orientamento, ricerca, ecc.). La sua brevità, 81 item, la semplicità di somministrazione e la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione. Validato su un campione di 1454 soggetti di età compresa tra i 14 e i 19 anni e agevole anche nello scoring, il questionario consente una rapida interpretazione dei risultati che danno indicazioni sul livello di disagio nelle 9 scale indagate: ansia, depressione, insoddisfazione corporea, abuso di sostanze, conflitti interpersonali, problemi familiari, incertezza per il futuro, rischio psicosociale, autostima e benessere. Il volume include l'accesso omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l'utente dalla somministrazione delle prove, allo scoring e al report finale.
SR 4-5 (School Readiness). Prove per l'individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 233
Il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla primaria è un momento centrale per il bambino. Comporta numerosi cambiamenti e richiede altrettante capacità che, pur non essendo «prerequisiti» scolastici in senso stretto, sono tuttavia necessarie per compiere senza difficoltà e con successo il percorso scolastico. La batteria SR 4-5 fornisce uno strumento accurato e di facile utilizzo per valutare le abilità di base, in modo da individuare precocemente eventuali fragilità e agire in un'ottica preventiva. Si compone di due test (per bambini di 4 e di 5 anni) che indagano l'acquisizione delle abilità fonologiche, linguistiche, logico-matematiche, di simbolizzazione e lo sviluppo psicomotorio. La batteria, rivista e aggiornata nei contenuti e nella veste grafica, è rivolta a insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, per facilitarli nella predisposizione di adeguati percorsi didattici personalizzati, e a psicologi e professionisti della salute per la ricerca e la riabilitazione. Cosa trovi in questo kit? Guida: introduzione al concetto di prontezza scolastica; Istruzioni dettagliate per la somministrazione del test e per la correzione e interpretazione dei punteggi; scheda insegnanti per l'osservazione della prontezza scolastica. Fascicoli 4 e 5 anni: schede necessarie per la somministrazione delle prove Protocolli 4 e 5 anni; fogli di notazione per registrare i risultati; accesso alla piattaforma TEO per la compilazione e il calcolo dei punteggi.
TOL. Torre di Londra. Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving)
Giuseppina Sannio Fancello, Claudio Vio, Carlo Cianchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il test Torre di Londra (Tower of London – TOL, Shallice 1982; Norman e Shallice, 1986) è uno dei più utilizzati per lo studio e per la misurazione di abilità di pianificazione e monitoraggio di un compito. Si basa sull'utilizzo di uno strumento costituito da tre pioli di diversa lunghezza, nei quali sono infilate tre biglie, una rossa, una verde e una blu, che devono essere spostate in modo da ottenere la configurazione indicata dall’esaminatore. Il test, ora in una nuova edizione, rivista e aggiornata, si presenta utile in tutti quei casi in cui si voglia vedere se il paziente possiede alcune funzioni esecutive fondamentali, importanti tanto nella vita quotidiana quanto in una serie di apprendimenti complessi, e è indicato per controllare la capacità di inibire l’impulso ad agire immediatamente subito dopo la presentazione di un nuovo obiettivo da raggiungere. Propone, inoltre, un approfondimento sulla somministrazione del test nell’età adulta.
BHK. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 88
La Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva è l’adattamento italiano della BHK, lo strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle sue componenti di cattiva qualità del segno grafico (analisi morfologica) e disfluenza (velocità nella produzione di grafemi). L’analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell’atto grafico e permettono l’identificazione del segno «disgrafia». In questa edizione rivista e aggiornata si propongono due nuovi capitoli che orientano sulle tipologie di cattiva scrittura e sull'utilizzo della Scala BHK nella diagnosi del disturbo evolutivo specifico della funzione motoria e del disturbo dell'espressione scritta. Neuropsicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, fisioterapisti e logopedisti possono utilizzare la Scala per la valutazione dei disturbi evolutivi specifici e più in generale per la rilevazione dei disturbi della motricità fine.
Scale Renzulli. Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati
Joseph S. Renzulli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 140
Sviluppate da uno dei più autorevoli esperti a livello internazionale nel campo della giftedness, le Scale Renzulli, utilizzabili con alunni e studenti dagli 8 anni in su, sono uno strumento osservativo per docenti per valutare varie dimensioni della plusdotazione: non solo le capacità cognitive, ma anche la creatività, la motivazione, le abilità comunicative, l'impegno, la leadership, il talento in uno specifico ambito di conoscenza o di espressione artistica, ecc. Il volume Scale Renzulli è completo della Guida, con la presentazione dei concetti chiave della plusdotazione e del modello Renzulli, le istruzioni per utilizzare e interpretare le Scale e i suggerimenti per l'intervento, l'arricchimento e il potenziamento didattico, e il Protocollo completo di Training per gli insegnanti, propedeutico alla compilazione, e il fascicolo delle 14 Scale per la somministrazione. In una prima fase gli insegnanti vengono formati all'utilizzo delle Scale attraverso un Training per gli insegnanti. In questa fase, i docenti approfondiscono il costrutto di plusdotazione, acquisiscono un lessico comune e imparano a riconoscere e osservare specifici comportamenti caratteristici degli alunni plusdotati. Lo strumento si compone di 14 scale. Le prime quattro, Apprendimento, Creatività, Motivazione e Leadership, sono utilizzate per identificare le componenti di base della plusdotazione, mentre le altre indagano aspetti trasversali o più specifici/disciplinari. Il volume include l'accesso omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l'utente dalla somministrazione delle prove, allo scoring e al report finale.
BIA-R. Batteria italiana per l'ADHD-Revised
Gian Marco Marzocchi, Anna M. Re, Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 240
La Batteria Italiana per l'ADHD raccoglie alcuni fra i principali strumenti per aiutare il clinico nel delicato processo diagnostico dell'ADHD, standardizzata su un campione di oltre 10.000 unità si compone di: 8 test volti a misurare e valutare l’attenzione sostenuta visiva e uditiva, il comportamento impulsivo, i processi di controllo e le strategie di memoria; 2 questionari per l'osservazione del comportamento dei bambini a casa e a scuola. La Batteria include sei categorie di strumenti: 1. Questionari per la valutazione del comportamento del bambino nei suoi due principali contesti di vita (casa e scuola), alcuni specifici per l’ADHD (SDAI, SDAG e SDAB) e altri più generali per la valutazione di eventuali comorbilità (Questionario COM); 2. Test per la valutazione dell’attenzione sostenuta sia visiva (CP) che uditiva (TAU); 3. Test per la valutazione del comportamento impulsivo (MF); 4. Test per la valutazione dei processi di controllo nelle sue diverse sfumature: Test delle Ranette (inibizione motoria), Test di Stroop (inibizione risposta prepotente), Completamento Alternativo di Frasi (CAF); 5. Test di Memoria Strategica Verbale (TMSV) per la valutazione delle strategie di memoria; 6. Test di Memoria di lavoro (prova di aggiornamento). Per ogni strumento vengono forniti una presentazione teorica, le istruzioni di somministrazione e i dati normativi di riferimento. Il volume include l'accesso omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l'utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al report finale.
AC-MT 11-14 anni. Prove per la classe. Guida. Valutazione standardizzata delle attività di calcolo e di soluzione dei problemi
Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 136
La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d'età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: Prove di base: costituiscono l'assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d'età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi. Contiene: prove di base, dettato di numeri, fatti aritmetici, calcolo a mente, calcolo scritto, prove con limite di tempo, trova il numero, giudizio di grandezza, ragionamento numerico, fluenza del calcolo, inferenze, calcolo approssimato, matrici numeriche.
AC-MT 6-11 anni. Prove per la scuola primaria
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli, Nicoletta Perini
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 224
In questo kit trovi tutto quello che ti serve per utilizzare il test AC-MT nella tua classe Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento. Tutte le matematiche informazioni per la corretta somministrazione delle prove. Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza. Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità. I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta. Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale. Prove individuali per eventuale approfondimento. Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale. Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche. Caratteristiche del test nella nuova edizione: ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori Prerequisiti.
AC-MT-3 6-14 anni. Prove per la clinica
Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella, Sara Caviola
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 230
La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d’età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: Prove di base: costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d’età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi.
LSC-SUA prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo. Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 181
La batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti (LSC-SUA), è una risposta al bisogno di poter valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta. L'LSC-SUA si compone di un questionario di autopercezione e di 17 prove suddivise in 4 aree: Lettura, Comprensione del testo, Scrittura, Calcolo. Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
Valles. Prove per la valutazione della lettura lessicale nella Scuola primaria, secondaria di 1º grado e nell'età adulta
Chiara Valeria Marinelli, Paola Angelelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 116
La batteria VALLES, sviluppata nell'ambito del modello teorico a due vie, nasce dall'esigenza di fornire degli strumenti per testare l'accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati. È costituita da due prove: Giudizio ortografico: prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole; Correzione di bozze: prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua. La batteria rappresenta un valido strumento diretto all'ambito clinico e scolastico per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti dalla classe seconda primaria alla terza secondaria di primo grado (per la prova di Giudizio ortografico viene inoltre fornito un campione di riferimento per gli adulti in possesso di diploma o laurea). Grazie all'utilizzo di stimoli controllati per diverse variabili psicolinguistiche (tipologia di errore, frequenza, lunghezza), i due test permettono di caratterizzare meglio il deficit di lettura ai fini diagnostici e riabilitativi e di valutare l'efficacia degli interventi di potenziamento. I materiali del test Manuale: introduzione teorica, modalità di somministrazione e correzione delle prove, oroprietà psicometriche e dati normativi; Protocollo di somministrazione (prova Correzione di bozze); Lucido per la correzione del protocollo. Per la somministrazione della prova Giudizio ortografico e per lo scoring automatico di entrambe le prove occorre scaricare il software disponibile in download utilizzando l'apposito codice che si trova all'interno del manuale.
LEPI. Linguaggio espressivo prima infanzia. Test per la valutazione delle competenze espressive e morfosintattiche in età prescolare
Itala Riccardi Ripamonti, Laura Cerminara, Paola Zanchi, Deborah Carta, Alberto Zerbini, Mirco Fasolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il test LEPI, pensato ed elaborato nell'ambito della pratica clinica e riabilitativa, permette a logopedisti e psicologi di valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini in età prescolare (3-6 anni). Un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell'apprendimento e per attuare, di conseguenza, un intervento tempestivo ed efficace. Il test consiste in una prova di racconto su immagini in sequenza, svolta su due storie illustrate, e permette di rilevare eventuali deficit nelle componenti morfologiche (presenza e correttezza di articoli, preposizioni e pronomi; errori di accordo genere/numero e di coniugazione verbale); sintattiche (percentuale degli enunciati senza verbo e media degli argomenti). Il manuale illustra nel dettaglio le modalità di somministrazione e correzione del test e riporta le proprietà psicometriche e i dati normativi relativi a 14 variabili, che possono essere valutate anche in modo indipendente. Frutto di un lungo lavoro di studio e approfondimento, il LEPI è uno strumento pratico e affidabile per il clinico che si occupa di diagnosi delle difficoltà di linguaggio nella popolazione infantile e per il logopedista, che potrà definire un progetto riabilitativo adeguato alle esigenze del singolo. I materiali del test allegati sono: 6 protocolli di notazione; 11 carte vocabolario con immagini dei personaggi e degli oggetti presenti nelle storie; 4 carte illustrate della storia di esempio “Il vetro rotto”; 5 carte illustrate della storia “Le salsicce”; 5 carte illustrate della storia “Il guinzaglio rotto”; mascherina porta-vignette.