Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ERGA: Facilitare in classe

Il corsivo alla base dell'apprendimento

Il corsivo alla base dell'apprendimento

Rossana Lanari, Viviana Federici di Martorana

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il libro, che trova le sue radici nella pedagogia attiva, vuole proporre una didattica che segua lo sviluppo psicomotorio dei bambini, basata su un tipo di apprendimento esperienziale legato al movimento e al vissuto della persona. Questo manuale, dopo una serie di sperimentazioni sul campo, propone un metodo misto analitico-sintetico che tiene conto della capacità dei bambini di imparare in modo globale dalla realtà del mondo in cui vivono e arrivare al dettaglio. Il manuale ha l’obiettivo di dimostrare che l’uso del corsivo sia fondamentale per lo sviluppo e per il processo di apprendimento di ogni bambino e che può essere utilizzato dal primo giorno di scuola come unico carattere di scrittura. La pubblicazione è supportata da un abbecedario per facilitare/sostenere il corsivo e la trasduzione suono-segno, disponibile per ogni bambino. La didattica qui illustrata è di tipo inclusivo, in un’ottica di prevenzione ai BES (Bisogno Educativo Speciale) e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), poiché propone un metodo che rispetta i tempi e i modi individuali. Il libro si suddivide in due parti, una introduttiva, che spiega la teoria alla base del metodo, e una di didattica divisa in capitoli legati alla materia considerata, con esempi pratici e suggerimenti per l’insegnante.
14,90

La metodologia della narrazione e della riflessione. Una buona pratica al quadrato

La metodologia della narrazione e della riflessione. Una buona pratica al quadrato

Giusy Randazzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il saggio sottolinea l’importanza dell’eticità del dialogo come buona pratica e in particolar modo della MNR-Metodologia della Narrazione e della Riflessione che elimina tutti gli elementi di pressappochismo o approssimazione o superficialità che un dialogo aperto potrebbe portare con sé. Nella prima parte del volume si indaga la comunicazione nei suoi elementi pragmatici. Si esplora l’epoca attuale, la sua iper-comunicabilità, l’impoverimento del linguaggio e l’aumento dell’analfabetismo funzionale spesso alla base dei fenomeni antisociali tra i quali il bullismo e il cyberbullismo. Per tal motivo è stata costituita la Rete Sicurascuola che ha come finalità di incoraggiare la diffusione della MNR - nata grazie all’impegno dell’associazione “Il Moltiplicatore” e dei suoi cinque ideatori - con lo scopo precipuo di promuovere un clima scolastico positivo e di prevenire l’antisocialità. Fondamentale la parte pratica con le schede e gli esercizi per formare i facilitatori MNR e per moderare un focus group tipo MNR. L’estensione web del volume offre la possibilità di un continuo aggiornamento dei materiali MNR e il reperimento di molte altre schede ed esercizi.
12,90

Bullismo a scuola tra immagine e realtà. Cambiare linguaggio per superare il pregiudizio

Bullismo a scuola tra immagine e realtà. Cambiare linguaggio per superare il pregiudizio

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 2010

pagine: 112

Percorso per il Benessere Scolastico con la MNR Metodologia della Narrazione e della Riflessione. In questo volume si raccoglie quanto presentato a Genova nel convegno "Bullismo a scuola tra immagine e realtà. Cambiare linguaggio per superare il pregiudizio". Gli atti sono coerenti con lo stile che caratterizza il progetto sicuraScuola - Un impegno sociale collettivo, finalizzato a prevenire la violenza scolastica e a promuovere la sicurezza nella scuola, attraverso la MNR - Metodologia della Narrazione e della Riflessione. Le relazioni, dunque, non sono frutto della riflessione solitaria di un esperto, ma l'esito del confronto tra coloro che sono intervenuti. Un testo che permette di conoscere un nuovo modo di lavorare in classe, che si inserisce nel panorama europeo della promozione delle buone pratiche di gestione delle classi.
7,00

MNR. Metodologia della narrazione e della riflessione. Percorsi per il benessere scolastico

MNR. Metodologia della narrazione e della riflessione. Percorsi per il benessere scolastico

Giusy Randazzo, Marta Russo, M. Teresa Vacatello

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 2009

pagine: 160

Conosciamo pensieri, solitudini, aspirazioni dei bambini e dei giovani? Siamo consapevoli dei nostri pregiudizi nei loro confronti? Sanno ascoltarsi e dialogare o si accontentano di chiacchierare? In quali momenti e da chi ricevono ascolto? Ci chiedono di "non dare sempre la colpa ai fatti", ma che significa? Un gruppo di ricercatori genovesi ha messo a punto, e ampiamente sperimentato nelle scuole di Genova e Provincia, la Metodologia della Narrazione e della riflessione. La MNR arricchisce il quadro europeo delle buone pratiche, promuovendo l'identità del gruppo attraverso le storie dei ragazzi, da loro stessi narrate e rivisitate. Il testo non è solo rivolto al mondo della scuola e alle famiglie. Il raggio di azione della MNR può estendersi ad altre tipologie di gruppo. Strumenti, stili di facilitazione, tecniche, schede di narrazione, riflessione e monitoraggio, presentati in questo testo sono il risultato di aggiornamenti e di rielaborazioni continue, che hanno permesso di portare alla luce il dipinto nascosto dietro il velo allegro di sguardi, voci e silenzi di bambini e ragazzi
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.