Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eretica: Quaderni di poesia

Versi sciolti nel caffè

Versi sciolti nel caffè

Valentina Mannocci

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 50

In queste pagine il contenuto è semplice così come lo è la vita dell’autrice. La memoria di giorni e luoghi passati, di storie ripescate dall’adolescenza, apre la strada a riflessioni sull’amore relazionale e materno, riflessioni che scavano negli atti quotidiani, intimi o collettivi che siano.
14,00

Un vestito liquido

Un vestito liquido

Manlio Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 84

Un libro di poesie è come tenere in mano un recipiente con tutti i segreti e le emozioni del mondo, goccia a goccia. Te ne puoi fare un vestito liquido, di acqua di mare, di cascata di montagna, di lacrime o di lava. Del mondo sono i versi che si calano nel presente, nel sociale; Intimisto indaga più nel personale, lascia spazio ai toni scuri, ai fantasmi che ognuno si porta dentro; Cerchiamo la bellezza ovunque è la ricerca della parte migliore, un inno alla gioia e alla meraviglia.
14,00

Uno stormo infinito

Uno stormo infinito

Danilo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 84

Prose-poesie delle piccole cose, cantate con lo sguardo di un bambino, di un vecchio, di un folle, innamorato, anarchico.
15,00

Viaggio in controluce

Viaggio in controluce

Maurizio Maisano

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 88

"Viaggio in controluce" è un viaggio nel silenzio urlante che, con una sorta di sacralità e seguendo modulazioni diverse, cavalca l’onda struggente e parlante della vita. Una tavolozza che accoglie i colori e le voci della natura, le voci dell’anima, dell’amore e dello scorrere del tempo.
15,00

Tracimazioni. Poemetti eretici e sociali 2000–2020

Tracimazioni. Poemetti eretici e sociali 2000–2020

Donato Di Poce

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 106

Questo libro, Tracimazioni, oltre ad essere un esempio di poesia civile, è una scelta Antologica (2000-2020) di alcuni Poemetti dell’autore, che ha visto in maestri come Giordano Bruno, Dino Campana, Pasolini, Artaud, Roversi e Tomaso Kemeny, autori e padri dichiarati di riferimento, studiati e indagati anche in recenti pubblicazioni di critica letteraria (P.P.Pasolini: L’ossimoro vivente, I Quaderni del Bardo, Lecce, 2021; Un Poeta al rogo: Giordano Bruno, il poeta-philosophus dei poetici furori, Eretica Edizioni, Buccino (SA), 2021.
15,00

D’amore, di Dio e di altre torture

D’amore, di Dio e di altre torture

Clara Di Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 74

Dolore e senso cosmico, morte e guarigione, amore e mancanza di amore, Dio e la disperata ricerca della sua stessa essenza: queste le torture su cui verte la raccolta di poesie. Un’analisi in versi liberi che ruota attorno al fuoco dell’adolescenza e della giovinezza. "Il dolore del mondo, ciò che spezza. Il contatto con la natura, ciò che guarisce. Infine il Divino, ciò che rende languidi." I versi di questa raccolta sono graffiati da esperienze come la paura e la conoscenza della morte, la rabbia come sentimento emancipatorio, l’amore non sempre curativo e, come unica via d’uscita, la poesia.
14,00

Canto furioso

Canto furioso

Frank Iodice

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 58

“In questo momento a dir poco distopico, non ci è permesso di dire molto. Qualunque battaglia personale è una battaglia inutile, perché viene incanalata in altre direzioni per servire logiche di potere e di mercato. Ogni pensiero che osa affacciarsi fuori dai recinti del politicamente corretto – piantati nei nostri terreni brulli dai servi di una deriva dittatoriale subdola e impalpabile – diventa bersaglio di certi cecchini sociali, individui affetti dalla peggiore malattia: l’ego. Affamati di successo, soldi, incarichi politici. In alcuni casi, il cecchino spara per paura, una paura indotta, costruita dai media di proprietà dei governi. In altri casi, lo fa per profitto. Alla luce di queste considerazioni – irresponsabili, secondo i vademecum dei giornali di regime – l’unico modo per esprimere dissenso è attraverso la poesia. Anzitutto, perché la pochezza intellettuale dei nostri governanti non permette loro di comprendere il linguaggio poetico. E in secondo luogo, perché su questo piano comunicativo non è possibile trovare pretesti per sminuire e distruggere chi non è incatenato ai loro binari. Io amo chi resiste e chi vuole imparare a resistere."
14,00

Verrà ottobre

Verrà ottobre

Roberto Crinò

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 102

Verrà ottobre è una silloge intrisa di “distanza pandemica” e dell’auspicio di un nuovo inizio, in cui (ri)prendere un’esistenza libera, “normale”, dove la normalità però non faccia più rima con “ordinarietà”. L’orizzonte esistenziale e compositivo di queste poesie non è tuttavia colmato solo dalla congiuntura pandemica, ma questa è paradigma di ripensamento, poiché le “occasioni palingenetiche” della vita passano spesso dalle “strettoie” del dubbio, della paura. Il mese di ottobre, l’autunno, così diventano il tempo di una “seconda primavera” consapevole e matura.
15,00

Rovine in fiore

Rovine in fiore

Valentina Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 106

Nella vita reale ognuno può sentirsi limitato da regole e preconcetti, offuscato da principi obsoleti, ma al di là della frontiera grigia del mondo, nella poesia, si dispiegano emozioni e sentimenti nuovi. Servi e rei di un’irrazionalità tanto folle quanto umanamente sublime, essi bruciano e si disciolgono sulle pagine come le ali di Icaro al sole. In una commistione di decadenza e rigoglio, da rovine la natura rinasce sotto forma di rose in versi: il confine tra solitudine e libertà non è mai stato così labile.
15,00

La bellezza di Tamar

La bellezza di Tamar

Angelo Manitta

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 58

La Tamar di Angelo Manitta ci mette prepotentemente sotto gli occhi una realtà dei nostri giorni e ci fa percepire come uno schiaffo l’ingiustizia subita da tante donne offese, prima dalla violenza e poi dall’incomprensione che spesso le accompagna. Lo stupro resta nell’anima come un male oscuro che turberà i trasalimenti di un futuro amore, ne insidierà gli slanci, lascerà un residuo inquietante nel nuovo rapporto cui la vittima vorrebbe affidarsi fiduciosamente.
14,00

Inavvertita luce

Inavvertita luce

Annachiara Atzei

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 82

Il corpo avverte ciò che si è vissuto: lo percepiscono le mani, la schiena, i capelli e persino le ciglia. Il distacco lo asciuga e lo scarnifica. Il sé, sempre mobile, sempre in divenire, è attraversato dal tumulto che genera consapevolezza. Ogni cosa intorno conserva l’impronta degli accadimenti, nel gioco doloroso, o a volte consolatorio, che fa la memoria. Gli alberi e le foglie, le finestre e i libri trattengono quello che è celato. La poesia è attenzione verso quanto ci circonda, dispositivo di conoscenza del reale per come ci appare. Compensa il troppo silenzio, risarcisce e salva. Si fa luce.
14,00

Come dei cristalli

Come dei cristalli

Alessandro Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2021

pagine: 60

Come dei cristalli, fragili come le vite spezzate dalle violenze. Siamo tutti cristalli, perché quando cadiamo ci spezziamo e brilliamo comunque. Nessuno mai potrà interrompere la luce e speriamo che la stessa possa illuminare le menti ottenebrate dalla rabbia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.