EPC: Alimenti
Ristorazione collettiva. Scolastica, ospedaliera, militare, commerciale, aziendale, turistica
Roberta Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2023
pagine: 272
La ristorazione collettiva è un settore della ristorazione rivolto a comunità di persone (militari, studenti, lavoratori, degenti ospedalieri), che per diverse necessità usufruiscono di questo tipo di servizio. Nella ristorazione collettiva è di fondamentale importanza mantenere un buon livello qualitativo dei pasti, facendo particolare attenzione alla sicurezza igienica, alla qualità nutrizionale e organolettica, al corretto utilizzo degli alimenti, favorendo scelte alimentari nutrizionalmente corrette attraverso i menù proposti. Lo scopo di questo libro è quello di aiutare gli addetti alla ristorazione collettiva a organizzare un buon sistema di ristorazione per le varie comunità che scelgono di usufruire di questo tipo di ristorazione oltre a dare indicazioni sulla stesura di menù appropriati alle varie esigenze dell’utenza.
Progettazione e manutenzione di stabilimenti alimentari. Come progettare e mantenere in efficienza un corretto luogo di produzione degli alimenti: elementi di disegno igienico
Claudio Biglia, Valentina Biglia, Roberta Distinto
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 223
Qual è il minimo comune denominatore tra edilizia e sicurezza alimentare? Quest'opera, che si fonda sulla più recente bibliografia internazionale e sull'esperienza degli autori, vuole rispondere proprio a questa domanda. Il volume traccia, anche con l'ausilio dei tanti esempi pratici, il percorso per avviare, senza grossolani errori o sprechi, la messa in opera di quelle attività edili che hanno influenza sulla sicurezza alimentare facendo confluire, verso uno stesso progetto, le esigenze dei tecnici progettisti e degli igienisti. Sono, quindi, destinatari del libro sia gli operatori del settore alimentare, sia i tecnici impegnati nella realizzazione dei luoghi di produzione e commercio di alimenti, sia gli addetti all'elaborazione dei piani di autocontrollo e sia il personale deputato al cosiddetto controllo ufficiale. Il contenuto dell'opera ha, infatti, la pretesa di saper illustrare agli uni, quali sono le competenze richieste a chi deve verificare le strutture di produzione e, agli altri, come lavorare "normalmente e correttamente" per coniugare le esigenze della sicurezza alimentare con quelle dell'edilizia e suoi annessi. Una sfida insomma: con l'intento di spiegare come lavorano i progettisti e cosa richiedono gli igienisti. Nel volume sono poi evidenziate le problematiche anche meno comuni e sono messi in risalto i diversi punti di vista per giungere alla migliore realizzazione possibile, sotto il profilo tecnico e normativo, dei luoghi di produzione di alimenti. Gli interessi in gioco sono molti, non solo di carattere economico, ma anche di ordine tecnico e scientifico che, se confluenti, rispondono appieno all'obiettivo principe: fare prevenzione e limitare ogni possibile contestazione.
La redazione del Food Safety Plan. Come implementare l'Hazard Analysis and Risk Based Preventive Control per esportare negli USA
Manuela Vinay, Daniela Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 174
Per esportare alimenti negli USA è necessario adeguarsi a quanto previsto dal FSMA (Food Safety Modernization Act) ed in particolare al Preventive Control for Human Food Regulation, attraverso il Food Safety Plan e l’individuazione di un PCQI (Preventive Controls Qualified Individual). Chi è il PCQI, quali responsabilità comporta questo ruolo e cosa deve materialmente fare? Quali sono gli elementi che costituiscono il Food Safety Plan, cosa deve contenere e cosa ha di diverso rispetto ai nostri sistemi di gestione per la sicurezza alimentare? Ed inoltre, esiste ancora l’HACCP? Cosa sono i Preventive Controls? Questo libro risponde a queste domande ed in particolare si pone i seguenti obiettivi: dare un quadro generale del sistema americano per l'esportazione; proporre una chiave interpretativa per capire cosa vuole il Titolo 21 del CFR 117 Current Good Manufacturing Practice, Hazard Analysis, and Riskbased Preventive Control for Human Food; chiarire quali sono gli elementi che devono costituire un Food Safety Plan; spiegare il ruolo e le responsabilità del PCQI. Per completare il quadro sono presentate le GMP/Prerequisiti riviste in un'ottica HARPC ed è stato dedicato un intero capitolo all'etichettatura americana.
Prodotti vegan vegetariani e da agricoltura biologica. Conoscerli per saperli riconoscere, regole per la produzione e l'acquisto
Daniela Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 155
È possibile seguire le mode alimentari anche nelle produzioni alimentari? Come si fa a riconoscere un prodotto vegano, vegetariano, o da agricoltura biologica attraverso la lettura della sua etichetta? Se c'è scritto "BIO" o se c'è scritto "Vegan", è veramente biologico o vegano? Produttori e consumatori sullo stesso piano per capire e approfondire un mondo che offre opportunità diverse e che vale la pena conoscere per non sbagliarsi. Questo libro vuole rispondere a queste ed altre domande attraverso la presentazione dei principali modelli alimentari, approfondendo gli aspetti legati alla loro etichettatura ma anche i trabocchetti che possono nascondersi dietro una produzione. Particolare attenzione e approfondimento è dato ai prodotti vegani e da agricoltura biologica presentando, in modo accessibile a tutti, gli aspetti normativi che li regolamentano e distinguono i due principali modelli di alimentazione che vorrebbero cambiare il mondo.
Guida alla legislazione alimentare. Aspetti teorici e pratici per il controllo ufficiale e l'impresa alimentare
Daniele Pisanello, Claudia Biglia, Carlo M. Pellicano
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 528
Tutto sul pacchetto igiene e la legislazione alimentare. Un manuale studiato ad hoc per gli operatori privati, i responsabili del Controllo Ufficiale e l'autorità giudiziaria. I tre autori hanno raccolto le proprie esperienze professionali in un volume che offre le chiavi di lettura del sistema e gli strumenti operativi per la risoluzione delle incertezze che quotidianamente affaticano l'azione degli operatori. Infatti, ad un quadro legislativo prettamente repressivo, si è sostituito un più articolato e sofisticato insieme di regole che hanno nella giustificazione scientifica la propria regula aurea. In tale scenario, concetti come conformità, flessibilità, responsabilità dell'OSA e condivisione dell'Autorità competente sono i punti cardinali. Una vera e propria rivoluzione copernicana che il volume affronta in maniera organica e ragionata. Partendo proprio dalla legislazione agro-alimentare, attraverso uno spaccato sulle istituzioni ed agenzie comunitarie competenti, sui principi generali e sui rapporti tra il diritto comunitario e nazionale in materia di produzione e vendita di alimenti. Non meno importante il capitolo sul Controllo Ufficiale, di cui sono esaminati ruolo, competenze e poteri. Nel volume sono poi affrontati i settori dell'audit, dei reati alimentari e del quadro sanzionatorio amministrativo risultante dal D.Lgs. n. 193/07.
Guida alla legislazione alimentare. L'applicazione pratica, il controllo ufficiale, la responsabilità, le sanzioni, il crisis management, la fornitura di informazioni
Daniele Pisanello
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 464
Una guida ragionata all'applicazione della normativa europea e nazionale sulla produzione e commercio di alimenti e bevande, predisposta per l'impresa alimentare, i funzionari delle autorità competenti, i consulenti e gli operatori del diritto. Ampliata nei contenuti, questa seconda edizione contiene le chiavi di lettura del composito quadro giuridico applicabile in materia di sicurezza alimentare e comunicazione del prodotto alimentare, fornendo per i diversi argomenti i più aggiornati riferimenti legislativi, orientamenti delle autorità competenti e le principali decisioni della giurisprudenza in materia.
Igiene degli alimenti e HACCP. Aggiornato alle più recenti disposizioni legislative. Modelli applicativi
Alberto Bertoldi, Antonietta Galli, Laura Franzetti
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 432
Il testo, che nel corso di questi anni ha seguito l’evoluzione dello stato dell’arte del settore alimentare, dal punto di vista normativo, delle buone prassi e tecnologico, rappresenta un punto di riferimento consolidato per gli operatori del settore. La VI edizione è non solo un aggiornamento in relazione alle evoluzioni del settore, ma l’approfondimento di alcune tematiche che, nel corso degli anni, si sono rivelate “importanti” per gli utilizzatori del volume. Il testo fornisce, oltre ad una sintesi operativa dei concetti tecnici, scientifici e gestionali inerenti la tematica dell’igiene degli alimenti, una serie di modelli applicativi per l’analisi ed il controllo dei processi alimentari, in grado di coprirne, se non la totalità, un numero per lo meno significativo.
Etichettatura degli alimenti e informazioni ai consumatori
Daniela Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 414
L'etichettatura dei prodotti alimentari, e le informazioni al consumatore in generale, sono diventate per le aziende un obbligo sempre più stringente ed importante anche ai fini commerciali. Un testo che ha un approccio molto pratico perché redatto da chi, da anni, progetta e revisiona sia etichette alimentari che schede tecniche per le aziende di produzione. Il libro è stato pensato per essere uno strumento tecnico e non teorico con un approccio costruttivo che mette in campo l'esperienza di anni di consulenza nel settore della sicurezza alimentare. La prima parte del libro analizza il Regolamento 1169/11/UE partendo dalle principali novità in modo da essere immediatamente utile a chi già era a conoscenza della normativa preesistente. La seconda parte analizza la normativa verticale, sia europea che nazionale, che regolamenta particolari prodotti alimentari e altri argomenti legati all'etichettatura degli alimenti. La terza parte propone una presentazione dei simboli più comuni presenti nelle etichette e numerosi casi pratici, presentati sotto forma di F.A.Q, nati dall'esperienza consulenziale e che raccolgono i quesiti più frequenti e attuali.
Igiene degli alimenti e HACCP. Aggiornato alle più recenti disposizioni legislative. Modelli applicativi
Alberto Bertoldi, Antonietta Galli, Laura Franzetti
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 688
Giunto alla sua quinta edizione, il testo, nella sua attuale versione, tiene conto di tutto quell'insieme di disposizioni che va sotto il nome di pacchetto igiene e che ha comportato un profondo aggiornamento delle conoscenze per tutti coloro impegnati nel settore agroalimentare. Una vera e propria rivoluzione, con l'estensione dei concetti di igiene alla produzione primaria (allevamento, agricoltura, caccia e pesca) ed ai mangimi. Il testo fornisce, oltre ad una sintesi operativa dei concetti tecnici - scientifici gestionali inerenti la tematica dell'igiene degli alimenti, una serie di modelli applicativi per l'analisi ed il controllo dei processi alimentari, in grado di coprirne, se non la totalità, un numero per lo meno significativo. L'opera affronta inoltre, con un linguaggio chiaro e semplice, tutte le problematiche che le evoluzioni della normativa, sia nazionale che comunitaria, non hanno risolto del tutto.
Il manuale di autocontrollo HACCP. CD-ROM
Manuela Vinay
Prodotto: CD-ROM
editore: EPC
anno edizione: 2012
La sicurezza alimentare a portata di clic. Ecco un software che propone 20 modelli diversi di manuali HACCP creati dall'esperienza di una professionista che da più di 10 anni è impegnata su questo settore, dagli esercizi commerciali alle aziende di produzione. Uno strumento che consente di avere le carte in regola con le norme in vigore e alla portata degli operatori del settore alimentare che si trovano a gestirle. Il tutto con uno stile semplice e con contenuti che sono il risultato di anni esperienza e di confronto con le autorità competenti. Il software propone 13 modelli legati all'ambito della somministrazione (bar, ristorante, pasticceria, gelateria, pizzeria, kebab, lavorazione sushi, tavola calda ecc.) e 7 modelli legati all'area della distribuzione (supermercato, macelleria, pescheria, alimentari, frutteria, magazzino ecc), con le possibili varianti e combinazioni del caso.
Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari. Legislazione, commenti e casi pratici
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 384
Le etichette sono diventate uno strumento sempre più importante sia per le imprese che per i consumatori. E, proprio per questo, sono state al centro di un'intensa attività normativa che ha avuto l'obiettivo di rendere sempre più trasparenti ed affidabili quelle che sono comunemente considerate le "carte di identità degli alimenti". Il libro vuole essere un utile strumento operativo non solo per le imprese alimentari e dei rispettivi uffici di qualità ma anche per docenti e studenti impegnati su queste materie. Offrendo una chiave interpretativa del panorama normativo in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti. Il volume è articolato su due sezioni. Nella prima l'attenzione è concentrata sulla disciplina generale, applicabile a tutti i prodotti alimentari, con l'obiettivo di offrire tutti gli strumenti utili per "costruire" una etichettata conforme alla legge. La seconda parte presenta un taglio più tecnico, ed è dedicata alla normativa "verticale" concernente i singoli comparti alimentari che sono stati oggetto di una disciplina più rigorosa da parte del legislatore nazionale o comunitario.
Il manuale della rintracciabilità
Lara Bacci, Silvia Rabazzi
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2008
pagine: 208
La "rintracciabilità" è oggi un obbligo con il quale devono confrontarsi tutti gli operatori del settore alimentare e dei mangimi. Il manuale offre un quadro completo delle disposizioni normative in materia e spiega come elaborare un sistema con il quale rintracciare gli alimenti immessi sul mercato, organizzando a monte, a valle ed internamente valide procedure di controllo. Ciò consentirà all'impresa di essere sempre in grado di individuare chi le abbia fornito un alimento, oltre a disporre di tutte le informazioni necessarie per risalire ai clienti ai quali ha venduto i propri prodotti. La rintracciabilità infatti richiede di predisporre una serie di complesse attività, che il manuale affronta in maniera semplice ed efficace, disponendo di modelli già predisposti per l'uso, con i quali personalizzare un sistema di rintracciabilità calato sulle singole esigenze. Di fondamentale importanza e immediato utilizzo è il software applicativo allegato al volume, che fornisce alle aziende e ai loro consulenti la struttura base del manuale, completo di procedure e modulistica.