Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMP - Edizioni Messaggero Padova: Sophìa. Episteme. Dissertazioni

Preghiera: dialogo che forma la coscienza del cristiano. Una riflessione alla luce del rinnovamento conciliare

Preghiera: dialogo che forma la coscienza del cristiano. Una riflessione alla luce del rinnovamento conciliare

Stefano Ongaro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 376

A partire dai contributi di Sergio Bastianel, Giovanni Moioli e Tullo Goffi, questo studio rimarca l'importanza del dialogo per lo strutturarsi della coscienza, mostrando come la preghiera sia da considerarsi quel dialogo che sottende una vita morale vissuta nella fede. Dalla descrizione di protagonisti ed elementi costitutivi della preghiera, e dall'analisi degli effetti che essa produce nella coscienza e in rapporto al discernimento, emergono i tratti di un dialogo vivo e vivificante con Dio.
28,00

Alla scuola del concilio per leggere i «segni dei tempi»

Alla scuola del concilio per leggere i «segni dei tempi»

Assunta Steccanella

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 344

Una ricerca, basata anche su documenti conciliari, che approfondisce le modalità per riconoscere e interpretare i "segni dei tempi", capaci di dischiudere nuove vie lungo le quali sviluppare l'azione ecclesiale di trasmissione della fede.
28,00

Amore di Dio e amore dell'uomo. Tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel

Amore di Dio e amore dell'uomo. Tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel

Francesco Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 328

Il volume presenta una ricerca che si confronta col pensiero di Jüngel rispetto al tema dell'amore, considerato nel suo status antropologico e nel suo rilievo di categoria teologica.
27,00

Giovani e progetto di vita. Una ricerca sociologica sulle scelte che conducono all'età adulta

Giovani e progetto di vita. Una ricerca sociologica sulle scelte che conducono all'età adulta

Simone Zonato

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 368

Indagine sociologica sulle scelte, che guidano i giovani di oggi nell'età adulta. Variabili sociologiche e interazione con gli altri sono fondamentali per la costruzione dell'identità personale e del progetto di vita di un giovane.
28,00

L'umanesimo della croce. La spiritualità cristiana nelle diverse vocazioni in Louis Bouyer

L'umanesimo della croce. La spiritualità cristiana nelle diverse vocazioni in Louis Bouyer

Matteo Lucietto

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2013

pagine: 464

Ricerca che analizza il pensiero dell'oratoriano francese Louis Bouyer (1913-2004). La Croce è la strada della piena realizzazione dell'umano.
35,00

La singolarità di Gesù Cristo. Indagine nella cristologia italiana contemporanea

La singolarità di Gesù Cristo. Indagine nella cristologia italiana contemporanea

Gilberto Depeder

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2013

pagine: 464

Uno studio che si propone di recuperare la singolarità di Gesù Cristo, centro irriducibile della fede cristiana, nella sua originaria portata di rivelazione.
35,00

Conflitto di valori e decisione morale. Un itinerario di ricerca sull'oggettività del discernimento

Conflitto di valori e decisione morale. Un itinerario di ricerca sull'oggettività del discernimento

Fabio Magro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 404

Attraverso un itinerario storico-teologico, lo studio affronta il tema dell'oggettività del discernimento in vista della decisione a partire dalla riflessione sul conflitto di valori sorta in seno al dibattito sull'enciclica Humanae vitae.
35,00

Il principio sabbatico. Un fondamento teologico per un'etica sociale

Il principio sabbatico. Un fondamento teologico per un'etica sociale

Giorgio Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 296

Qual è il senso del riposo sabbatico nella Sacra Scrittura? Può il riposo sabbatico divenire un principio in grado di salvaguardare la natura, la società e l'uomo in ogni sua dimensione? L'autore di questo studio ne è fortemente convinto.
25,00

La Chiesa in Burundi (1896-1990): dalla violenza di massa verso una comunità riconciliata. Rilettura critica e risposta pastorale tra vangelo e cultura

La Chiesa in Burundi (1896-1990): dalla violenza di massa verso una comunità riconciliata. Rilettura critica e risposta pastorale tra vangelo e cultura

Emmanuel Runditse

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 186

Una tesi di laurea che analizza dal punto di vista storico, teologico, antropologico e sociale la chiesa in Burundi nei suoi primi cento anno di vita.
18,00

Esperienza, interpretazione e verità nell'epistemologia teologica di E. Schillebeeckx. Un tentativo di rilettura pareysoniana e ricoeuriana

Esperienza, interpretazione e verità nell'epistemologia teologica di E. Schillebeeckx. Un tentativo di rilettura pareysoniana e ricoeuriana

Valentino Sartori

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 408

L'epistemologia teologica di Edward Schillebeeckx, con il progressivo assestarsi ermeneutico-critico e lo studio del suo maturo esercizio in campo cristologico.
32,00

Chi è Gesù per Matteo? Una risposta attraverso il verso greco «prosérchomai»

Chi è Gesù per Matteo? Una risposta attraverso il verso greco «prosérchomai»

Gastone Boscolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 200

La lettura attenta del vangelo di Matteo e il confronto con gli altri sinottici e scritti neotestamentari rivelano che il primo evangelista ha una particolare predilezione per il verbo greco prosérchomai (= avvicinarsi). Matteo lo utilizza con notevole frequenza rispetto agli altri scritti neotestamentari. Gli incontri con Gesù introdotti da questo verbo contribuiscono a manifestare al lettore l'eccezionalità della persona di Gesù e, nello stesso tempo, lo invitano a porsi la domanda sulla sua vera natura e identità. Prosérchomai diviene un espediente letterario al quale l'evangelista fa ricorso per presentare Gesù come il Dio con noi in azione e per manifestare la natura di questa presenza: Gesù è in mezzo agli uomini per aiutare, salvare, insegnare, illuminare.
18,00

La razionalità dell'agire del medico e il ruolo delle virtù

La razionalità dell'agire del medico e il ruolo delle virtù

Cristiano Arduini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 288

La presente ricerca tenta di approfondire il legame intrinseco tra bene e ragionevolezza nel complesso rapporto che unisce medico e paziente.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.