Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Vita di missione

Il tuo sangue è rosso come il mio. Incontri l'Africa e scopri te stesso

Il tuo sangue è rosso come il mio. Incontri l'Africa e scopri te stesso

Vittorino Farronato

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 144

Oltre duecento micro riflessioni di sapore sapienziale a partire da spunti della cultura africana. Si sviluppano così collegamenti con altri luoghi e altri tempi (specialmente con l'Antico Testamento) che riconducono agli interrogativi profondidi ogni essere umano. La morte e la vita, Dio e la magia? Pagina dopo pagina, la figura di Cristo prende sempre più corpo nel contesto africano, diventando paradossalmente più eloquente anche per il lettore europeo. Una catechesi narrativa che ci rimbalza dall'Africa. In fondo, il colore del sangue è lo stesso per tutti.
9,50

Il flauto invece del bastone. Vita di mons. Franco Masserdotti

Il flauto invece del bastone. Vita di mons. Franco Masserdotti

Giovanni Munari, Francesco Pierli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 160

La biografia di Franco Masserdotti (1941-2006), missionario comboniano nato a Brescia e vescovo di Balsas in Brasile, morto in un banale incidente stradale nel 2006. Con una laurea in Sociologia (a Trento nel '68) e dotato di un non comune calore umano accompagnato da una profonda spiritualità, don Franco ha lasciato il segno in chiunque egli abbia incontrato. Memorabile il suo impegno senza riserve per la causa indigena.
12,00

Vangelo dei migranti. Con gli italiani in terra inglese

Vangelo dei migranti. Con gli italiani in terra inglese

Renato Zilio

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 128

Pagine vive dalla meditazione che un "missionario dei migranti" fa giorno dopo giorno nella sua parrocchia londinese. A occhi aperti e coi piedi per terra. La sua comunità è un vero microcosmo in cui la vita degli emigrati italiani s'intreccia, oltre che con quella del paese ospite, anche con le comunità portoghese e filippina. Per gli uni e per gli altri - per tutti "emigrare è sempre una lotta. Lo è per il pane e la dignità". Impegno pastorale e sfida del "vivere insieme" si rivelano qui particolarmente vivi, stimolanti e attuali. Una lettura tra prosa e poesia che rinvia il lettore, come in uno specchio, alla realtà degli immigrati in Italia oggi. Strumento prezioso per capire il mondo multiculturale in cui viviamo.
9,00

Martire dell'Amazzonia. La vita di suor Dorothy Stang

Martire dell'Amazzonia. La vita di suor Dorothy Stang

Roseanne Murphy

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 160

Alcuni anni fa l'omicidio in Brasile, in piena foresta amazzonica, di una suora americana settantatreenne, Dorothy Stang, della congregazione delle Suore di Notre Dame di Namur, ha attirato per qualche giorno l'attenzione del mondo. Non si è trattato di un altro esempio di intolleranza religiosa, così frequente nel mondo missionario, ma di qualcosa di ben più profondo che è venuto a scuotere la coscienza di tutti. Chi era suor Dorothy? In Brasile, soprattutto in quelle regioni remote e inaccessibili all'estremo nord del Paese, era una presenza umile e solidale a fianco di contadini in cerca di terra. Era, per loro, presenza di Chiesa, quando nessuno era ancora arrivato; e punto di riferimento per tante famiglie costantemente in balia dei grandi interessi economici che con arroganza si contendevano ogni metro di foresta. Era diventata una voce per richiamare che la persona va difesa sempre, e che la terra e la foresta non vanno aggredite e devastate, ma rispettate, protette e amate perché patrimonio di tutti. Contrastò interessi importanti; venne messa a tacere in una triste, piovigginosa mattina del febbraio 2005. Il libro raccoglie la sua testimonianza e cerca di mantenere viva la memoria, riproponendo temi, problemi e impegni che devono diventare di tutti.
13,00

Un servizio d'amore. Analisi globale dell'impegno degli istituti religiosi contro HIV e Aids

Un servizio d'amore. Analisi globale dell'impegno degli istituti religiosi contro HIV e Aids

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 64

I membri degli Istituti religiosi, uomini e donne, sono alta-mente impegnati nella battaglia contro l'HIV e AIDS: lavo-rano in 1000 ospedali, più di 5000 dispensari e 800 orfanotrofi solo in Africa e arrivano a fornire il 26,7045 di tutti i servizi correlati all'assistenza degli affetti da HIV e AIDS. Il volume presenta i risultati della mappatura del coin-volgimento dei religiosi/e nella lotta a questa pandemia in varie parti del mondo. Esponendo in dettaglio l'impegno degli Istituti religiosi in questo settore, il libro offre spunti e prospettive a tutti coloro che vogliono conoscere più a fondo il problema. L'analisi è accompagnata da 5 significative appendici:- il questionario, usato per realizzare l'indagine;- il numero di organizzazioni che provvedono servizi per l'HIV e AIDS, per Regione e Paese e tipo di servizio; - le mappe con la distribuzione dei servizi per l'HIV e l'AIDS provvisti da Istituti religiosi femminili e maschili nelle varie regioni del mondo; - la descrizione generale degli Istituti religiosi e delle Unioni dei superiori/e generali che hanno promosso l'iniziativa;- una dichiarazione comune. I religiosi/e nel mondo e la pandemia di HIV e AIDS, tra impegno, sfide e profezia. Il volume è stato pubblicato anche in inglese, francese e spagnolo.
7,00

Mozambico. Insieme verso il futuro

Mozambico. Insieme verso il futuro

Dalmazia Colombo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1999

pagine: 192

La missione è il "sì" di Dio al mondo, il "sì" del missionario e della missionaria al popolo cui è inviato. Suor Dalmazia questo "sì" lo sta vivendo in Mozambico ormai da molti anni. Con tenerezza si avvicina ai poveri, agli esclusi e ai disprezzati, portandoli a recuperare nella società la piena dignità che hanno davanti a Dio. Con delicatezza trasmette nelle lettere ai familiari e agli amici la ricchezza del suo cuore di donna e di missionaria. Il Mozambico in questi ultimi decenni ha vissuto momenti critici segnati da situazioni di grande povertà. Come la maggior parte dei paesi dell'Africa si sta aprendo faticosamente verso un futuro pieno di speranza. La Chiesa e i missionari condividono questo cammino con il loro impegno quotidiano.
10,33

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Corrado Dalmonego, Paolo Moiola

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2019

pagine: 362

«Perché disturbare gli indios? La domanda è lecita e ce la siamo posta anche noi. Ovviamente verrebbe voglia di ragionare così: se gli indios hanno continuato a vivere indisturbati e felici nel loro regno verde per millenni, perché andare a disturbarli col rischio di infrangere irreparabilmente quell'equilibrio che li ha tenuti in vita fino ai nostri giorni? Perché ostinarsi a penetrare in un ambiente senza essere richiesti, non solo, ma anche col pericolo di rovinare tutto?». Riflessioni del marzo 1966 di mons. Servilio Conti, all'epoca vescovo di Roraima, territorio (divenuto successivamente Stato) dell'Amazzonia brasiliana. Pochi mesi prima (ottobre 1965), due missionari della Consolata avevano fondato tra gli yanomami la missione Catrimani. Con idee innovative: nessuna imposizione neocolonialista, condivisione della vita e della cultura, una modalità d'incontro indigena (nohi-mayu). E una scelta di campo chiara contro gli invasori di ogni risma (militari, cercatori d'oro, boscaioli, latifondisti), interessati a impossessarsi (a qualsiasi costo) delle ricchezze amazzoniche. Superato il mezzo secolo di vita, la missione Catrimani testimonia un nuovo modo di fare Chiesa. Un modo rivoluzionario e forse profetico. Questo libro, scritto da diversi protagonisti di questa «controepopea» missionaria, ne racconta la storia, lanciando stimoli e sfide in un mondo dove la crisi dei diritti e l'aggressione all'ambiente appaiono ogni giorno più gravi. Prefazione di Joaquín Humberto Pinzón Güiza.
22,00

Volevo far germogliare l'Africa

Volevo far germogliare l'Africa

Giovanni Scalabrini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2019

pagine: 112

Ha dato l’istruzione e un futuro a centomila bambini e bambine africani. Eppure da ragazzo era – parole sue – «uno scapestrato». Ma l’esempio di un missionario accese nella fantasia del giovane Giovanni il desiderio di donarsi interamente a Dio servendo l’Africa. A 30 anni arriva nel cuore del Continente, l’Uganda: in 50 anni di missione, scandita dal pregare e dal fare, espressione tipica della fede e dell’indole brianzola, padre John Scalabrini spende e spande la sua vita per il popolo acholi e per i più poveri di Kampala. La sua vita diventa un'avventura tumultuosa per fare del bene a tutti. In queste pagine seguiamo padre John a bordo della sua jeep nella savana africana tra bestie feroci e donne partorienti da portare all’ospedale; lo accompagniamo quando contratta e compra mulini e motori per la sua gente; ridiamo con lui mentre racconta di quella messa cui partecipava anche un grande serpente! Ma soprattutto scopriamo l’invincibile ottimismo di un uomo in missione per conto di Dio che motivava così il proprio lavoro: «Mi spezzo la schiena perché me l’ha insegnato il Vangelo». Presentazione di Daniele Valerin.
11,00

Storie in cerca di dignità. Nuove cronache da basùra

Storie in cerca di dignità. Nuove cronache da basùra

Matteo Donati

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 128

Piccole grandi storie di persone che le circostanze hanno gettato nelle "discariche" della società. "Il matto", "un piccolo fascista", il profugo iraniano, il Guido della banda di Vallanzasca? Dodici vite raccontate con partecipazione e con penna sicura, che fanno cambiare il nostro sguardo sui "relitti umani" che incontriamo per le vie delle città.
11,00

La missione come pellegrinaggio in San Daniele Comboni

La missione come pellegrinaggio in San Daniele Comboni

Mario Trebeschi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 128

Daniele Comboni (1831-1881) si dedicò anima e corpo all'evangelizzazione e al riscatto dell'Africa centrale. Per avviare l'opera cui si era votato si sobbarcò a faticosi e lunghi viaggi, in Africa come per l'Europa. L'autore li racconta rivelandoci come "pellegrinaggi": lo stesso spirito di che deve animare il cristiano che dovrebbe andare come "pellegrino" incontro ai fratelli, specie i più bisognosi. Con una prefazione di padre Venanzio Milani.
11,00

Missione formato famiglia. Lettere dal Venezuela. Un'esperienza fidei donum laica

Missione formato famiglia. Lettere dal Venezuela. Un'esperienza fidei donum laica

Eugenio Di Giovine, Elisabetta Piatti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 128

Le lettere agli amici scritte, da una missione in Venezuela, da una famiglia (oggi con quattro figli) che vi ha trascorso tre anni, a servizio della diocesi di Guanare e a fianco di una comunità di Frati minori conventuali, dedicandosi in particolare ai giovani e ai più poveri.
11,00

Dio pensa positivo. Fondamenti e prospettive della missione «ai popoli». Un missionario riflette

Dio pensa positivo. Fondamenti e prospettive della missione «ai popoli». Un missionario riflette

Giuseppe Caramazza

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 160

Ha ancora senso parlare oggi di missione ai popoli? Un missionario articola la sua risposta attraverso uno sguardo preciso sul mondo d'oggi e alla luce delle fonti bibliche concernenti la nozione di "popoli", per concludere delineando i nuovi paradigmi della "prima evangelizzazione" nel prossimo futuro. Vista in questo modo, la storia missionaria rivela un Dio ottimista.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.