EMI: Strumenti
Ascolta i campi di grano. I misfatti dell'industria agroalimentare e l'alternativa del cibo naturale intero
Fabio Bertarelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 144
Grande parte del cibo che consumiamo fa un lungo percorso, per venire dal grembo della terra alle nostre tavole imbandite. Chi lo guida non è sempre la necessità di unire le risorse naturali ai bisogni elementari delle persone ma, troppo spesso il business agro-alimentare che abilmente manovra prodotti, gusti e interessi a scapito dei bisogni di molti, della vita del pianeta e della qualità di quello che si acquista. L'Autore offre in maniera brillante un saggio sull'alimentazione, mostrando le distorsioni e anche l'assurdità dell'attuale modello di sviluppo. Indicando che è possibile percorrere un'altra strada, diventa un manuale pratico per chi vuole sviluppare nuovi stili di vita, in armonia con l'ambiente e con la qualità alimentare che l'industria agroalimentare ha sempre più difficoltà di garantire. Il volume è arricchito da preziose esperienze di tanti testimoni, sconosciuti e non, del nostro tempo.
Nuove strategie contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Promuovere i diritti umani per raggiungere gli obiettivi del millennio
Mariarosa Cutillo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 80
L'infanzia ha diritto a un aiuto e a un'assistenza particolari. I bambini e le bambine, ai fini dello sviluppo armonioso e completo della loro personalità, devono crescere in un clima sereno, di amore e comprensione. Invece, 218 milioni di bambini e bambine nel mondo sono costretti a lavorare, spesso in condizioni disumane, nell'agricoltura, nei servizi domestici, nelle fabbriche... Per non parlare del mercato illegale della prostituzione e della droga, e dei bambini soldato. Il lavoro minorile fa parte della quotidianità anche in Italia e nei Paesi industrializzati. Non si tratta solo di sfruttamento diretto da parte di organizzazioni criminali o di qualche imprenditore senza scrupoli. Il fatto è che tra i nostri acquisti più comuni ci sono prodotti, quali il caffè e il cacao, che spesso implicano lo sfruttamento dell'infanzia nel Sud del mondo. Occorre aumentare la consapevolezza e l'attenzione per evitare di favorire un'ingiustizia che opprime l'umanità a livello globale. Questo libro, attraverso un dialogo tra persone esperte, espone le cause del lavoro minorile e presenta nuove strategie per restituire a tutti i bambini e le bambine del mondo la loro infanzia e il loro futuro.