Einaudi: Supercoralli. Serie i classici contempor.
Teatro di varietà
Ettore Petrolini
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 212
Petrolini è un artista solista che lavora sul pedale parodistico, inventando via via macchiette, caratteri e personaggi che negano il sentimentalismo, la prosopopea, le mode del tempo, l'idiozia infinita e l'infinita cretineria dell'umanità. I suoi lazzi e le sue filastrocche possono essere letti quale metafora della perdita di senso, nozione nuova di comico che si rovescia nel suo contrario, che fonda "l'unica forma di tragedia per l'uomo moderno", ma la sua arte resta monologante, non è recuperabile a un'idea di teatro fondato sulla regia. Questa antologia raccoglie le pagine più esilaranti e dissacratorie, le affabulazioni demenziali e futuriste del grande artista, comprendendo i suoi famosi quadretti per il varietà e ventitré testi inediti.
Via d'erba
Asar Eppel'
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 225
Eppel' ci guida nel mondo di Ostankino, sobborgo bene nei dintorni della capitale, trasformatosi con la Rivoluzione in un guazzabuglio di persone di ogni nazionalità accomunate da lontane origini ebree. Qui le esistenze sono modeste, prese a mezzo fra il gelo e la miseria, ma piene di dignità e sentimento, descritte con occhio benevolo, di sorridente umorismo.
Un viaggio in Italia 1981-1983
Guido Ceronetti
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 305
Arricchito da una nuova introduzione, da un capitolo aggiunto e da vecchi appunti ritrovati, torna uno dei libri più belli di uno dei maggiori scrittori satirici italiani. Tra il 1981 e il 1983, Ceronetti girò l'Italia, incontrando luoghi e persone ugualmente rovinati dalla modernità e dall'edonismo rampante di quegli anni. Giovanni Raboni, includendolo nei "Cento romanzi italiani del Novecento", vi riconosceva "una scrittura che combina feroci artigliate satiriche con le meditanti osservazioni di un implacabile scrutatore delle rovine e del nulla sottesi ai nostri giorni". Una scrittura in cui "il primo e più grave agente inquinante del mondo è proprio l'umana specie. Ma dietro la smorfia e l'irrisione colta c'è una persistente passione".
Da Berlino a Gerusalemme
Gershom Scholem
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 277
Poco prima di morire Gershom Scholem ampliò notevolemente il testo dei suoi ricordi di gioventù "Da Berlino a Gerusalemme". Mentre nella prima versione veniva descritto l'ambiente ebraico tedesco durante la Prima guerra mondiale, in questa edizione il centro della sua analisi si sposta maggiormente verso Gerusalemme, soprattutto con il progetto di una nuova vita culturale e sociale per lo Stato di Israele. È la storia di un itinerario intellettuale ricco di incontri con alcune figure chiave del periodo come Martin Buber, Franz Rosenzweig e Samuel Agnon che, nello stesso tempo, rivela il tentativo di definire una nuova identità ebraica, attraverso la difesa della lingua e le ricerche sulla mistica.
Il giorno della libertà (Juneteenth)
Ralph Ellison
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 341
Anni Cinquanta, a Washington D.C. Il senatore Adam Sunraider, ferito da un nero, chiama al suo capezzale l'anziano reverendo Hickman, ex-suonatore di jazz, poi capo di una congrezione battista del Sud, ora chiamato "il trombone di Dio". I due dialogano in un flusso rievocativo che è la storia dell'intera America, a partire da quel 19 giugno 1865, il Juneteenth, nel quale in Texas ai neri giunse notizia dell'abolizione della schiavitù con due anni e mezzo di ritardo. Ralph Ellison, tra i maggiori scrittori afro-americani del Novecento, si dedicò per oltre quarant'anni a questo romanzo.
Praga magica
Angelo Maria Ripellino
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 373
"Con un gusto ardimentoso ed enciclopedico Ripellino passa in rassegna una folla di persone, luoghi, libri, ombre, edifici, relitti, echi e bagliori della civiltà praghese: sepolcrali ossessioni alchemiche di Rodolfo II e passeggiate notturne di Kafka, taverne picaresche del soldato S'vejk e antri del Golem, caffè letterari e chiese spettrali, tutti travolti dalla continua sopraffazione politica-etnica-religiosa che ha visto il calvario boemo sotto il tallone della Controriforma, di Hitler, di Stalin e dei suoi successori." Claudio Magris. Il libro, a metà tra saggio e romanzo, è stato pubblicato per la prima volta nel 1973.
Il gioco del mondo (Rayuela)
Julio Cortázar
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 547
Nuova edizione per "Il gioco del mondo", romanzo di Julio Cortázar già pubblicato nel 1969 da Einaudi. Il libro racconta l'odissea, fra Parigi e Buenos Aires, di Horacio Oliveira, l'eterno studente argentino che si muove attraverso le città e l'esistenza come attraverso le caselle del "gioco del mondo", compiendo un viaggio, al tempo stesso reale e visionario, alla ricerca di sé nell'impossibile tentativo di dare un significato alla vita.
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti
Marguerite Yourcenar
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 330
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà. Con uno scritto di Francesca Sanvitale.
Go down, Moses
William Faulkner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 367
Sette racconti inanellati a formare un romanzo teso e sapiente che esplora le esistenze intrecciate di bianchi, neri e nativi nella contea di Yoknapatawpha. L'atmosfera senza tempo del Sud degli Stati Uniti fra le due guerre mondiali, le rovine ancora visibili della guerra civile, l'odio mai sopito verso il Nord ricco, una natura grandiosa e inquietante pervadono e sostengono ogni pagina di questo libro. Completa l'edizione un saggio di Nadia Fusini, che con Maurizio Ascari ha ritradotto quest'opera uscita in Italia molti anni orsono con il titolo "Scendi Mosè".
Racconti dimenticati
Elsa Morante
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 296
Elsa Morante comincia a scrivere molto giovane e dapprincipio scrive soltanto racconti. Nel 1933, passati i vent'anni, intraprende una frenetica attività di pubblicista e numerosi suoi scritti appaiono in settimanali di largo consumo e su fogli popolari quali il "Corriere dei Piccoli", "I diritti della scuola", "Oggi". Nel 1941 la Morante raccoglierà nel "Gioco segreto" alcuni di questi racconti e vent'anni dopo con la pubblicazione dello "Scialle andaluso" amplierà la raccolta. Restano così inediti dei racconti che l'autrice non ha mai ristampato, ma neanche rifiutato. Questa raccolta, presentata da Cesare Garboli, fa quindi emergere il libro fantasma che si nasconde dietro alle altre due antologie.
Infanzia berlinese intorno al millenovecento. Ultima redazione (1938)
Walter Benjamin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 142
Chi voglia conoscere la città dove Walter Benjamin è nato ha una miniera tutta particolare cui attingere: "L'Infanzia berlinese", quell'anomala autobiografia più volte rimaneggiata (fra il 1932 e il 1938) sulla base della precedente "Cronaca berlinese" e di articoli apparsi sulla "Frankfurter Zeitung". Al centro della narrazione sta un mondo di immagini, luoghi e oggetti sepolti e ritrovati, attraverso cui la città pare educare il bambino scelto come interlocutore segreto. Nei 32 brani della raccolta, Benjamin ha la pazienza di dare nuovamente voce ai viali, agli stagni, al Giardino zoologico, ai mercati coperti, alla pista di pattinaggio, alla residenza estiva vicino a Potsdam.
Il sergente nella neve
Mario Rigoni Stern
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 139
"Oggi, a quasi cinquant'anni dalla pubblicazione, questo celebre resoconto di un semplice sottoufficiale alpino che si trova a combattere nel settore centrale del fronte russo, proprio quando l'esercito dell'Unione Sovietica sferra il suo potente attacco demolitore, acquista rilievo speciale. Man mano che i fatti narrati si allontanano nel tempo, il diario del sergente diventa più intenso e assume i caratteri dell'esperienza perenne. La testimonianza scritta, rispetto agli eventi storico-geografici da cui è scaturita, intrattiene lo stesso rapporto che potremmo supporre fra la moneta e il suo conio." (Dalla postfazione di Eraldo Affinati).