Einaudi Ragazzi: Storie storie
Vite da favola. Storie vere di personaggi immortali
Carmela Torelli
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2012
pagine: 147
"Storie vere di personaggi immortali" prosegue il viaggio nei secoli del primo volume, "Vite da favola", narrando la vita di grandi personaggi che hanno fatto la storia. Faraoni, principi, imperatrici, re, sante, generali, primi ministri dalla vita avventurosa ed emozionante. Favole vere che appassioneranno i giovani, storie senza tempo, che condurranno i lettori in un viaggio fra i millenni, narrando le gesta, i sacrifici, i sogni di grandi personaggi come Ramses, Nefertiti, Leonida, Alessandro Magno, Gengis Khan, Annibale, il terribile Saladino, Giovanna d'Arco, il gran maestro dei Templari de Molay, Lorenzo il magnifico, Ludovico il Moro, il mitico barone rosso von Richthofen, Garibaldi, Churchill e tanti altri... Grandi uomini e donne della storia che regaleranno emozioni, brividi e un pizzico di informazioni sul mondo e sui protagonisti che hanno partecipato a realizzarlo. Età di lettura: da 7 anni.
Che scoperta! Storie di idee fulminanti
Irene Venturi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2012
pagine: 147
Formule matematiche, scoperte e invenzioni scientifiche sono le protagoniste di queste quindici storie in cui si narrano le avventure di matematici e geniali inventori che passeggiando per le vie di antiche città o navigando per mari stranieri, scoprono l'arte del far di conto, studiano dilemmi matematici e risolvono problemi scientifici proposti da pretenziosi Re. Archimede, Pitagora, Talete e Galileo saranno quindi alcuni tra i protagonisti di queste novelle che, pagina dopo pagina, racconteranno le loro strabilianti avventure: si sperimenteranno macchine volanti e bizzarre, si inventeranno numeri enormi per contare i granelli di sabbia e si misurerà perfino l'altezza di immense costruzioni. E sarà proprio lo straordinario intuito e l'ingegnosità di questi scienziati del passato che farà appassionare anche i più piccoli alla bellezza del mondo della matematica e della scienza, lasciando trapelare da ogni novella la spontaneità della nascita di un'idea, di una formula e di un'invenzione. Età di lettura: da 8 anni.
All'ombra delle piramidi
Stefano Bordiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2012
pagine: 129
Che cosa sono le piramidi? Sono le tombe di antichi re egiziani, i faraoni. Però sono anche un messaggio che ci giunge dal passato. Ci parlano di un popolo che già cinquemila anni fa viveva sulle rive del fiume Nilo. E ci permettono di immaginare piccole storie della gente che viveva alla loro ombra. Età di lettura: da 7 anni.
Il tempo dei miti greci
Sabina Colloredo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2011
pagine: 113
Capaci di azioni eroiche e di odiose bassezze, eroi e dèi della Grecia antica incarnano i mille volti dell'umanità. La discesa agli Inferi di Orfeo, il volo di Icaro verso il sole, il coraggio di Perseo che affronta Medusa... Ecco le loro storie narrate con uno stile avvincente, come un attuale film d'avventura. Età di lettura: da 7 anni.
I magici giochi dei giocattoli
Stefano Bordiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2011
pagine: 144
Tutti sanno che i giocattoli in mano ai bambini prendono vita e si animano. Quello che non tutti sanno è che ogni mille anni i giocattoli prendono vita anche senza i bambini. Questo accade solo in pochissimi posti nel mondo e solo per poco tempo, ma quando accade è fantastico! Età di lettura: da 5 anni.