Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGA-Edizioni Gruppo Abele: Le staffette

Non un uomo nè un soldo. Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino

Non un uomo nè un soldo. Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino

Marco Labbate

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2022

pagine: 249

La legge che ha riconosciuto nel nostro Paese l'obiezione di coscienza al servizio militare ha 50 anni. Marco Labbate ripercorre qui le tappe della lotta che ha portato alla sua approvazione, una lotta iniziata nel 1949 a seguito della condanna da parte del Tribunale militare di Torino di Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza italiano capace di imporre all'attenzione della società civile un fermo rifiuto della violenza. Nei decenni successivi si sviluppò a Torino un forte attivismo antimilitarista particolarmente rilevante negli anni Sessanta e Settanta. Da allora la storia dell'obiezione di coscienza è entrata in connessione con la storia dell'Italia repubblicana, sino alla nascita del servizio civile nazionale. Questa vicenda si lega alla storia sociale e istituzionale di Torino dove ha prodotto anche la costituzione di un centro di documentazione per la pace e la nonviolenza, il Centro Studi Sereno Regis. La dettagliata e appassionata ricostruzione di Labbate è accompagnata e contestualizzata dalle voci di Guido Ceronetti, Aldo Capitini, Bruno Segre e da numerosi stralci di giornali pacifisti e anarchici. Premessa di Enzo Ferrara. Prefazione di Anna Tonelli.
16,00

Vita da vecchi. L'umanità negata delle persone non autosufficienti

Vita da vecchi. L'umanità negata delle persone non autosufficienti

Antonio Censi

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 122

La pandemia da Covid-19 ha drammaticamente acceso un riflettore sulle condizioni di vita delle persone anziane non autosufficienti. Antonio Censi racconta, in modo lucido e impietoso, cosa succede quando si entra a far parte di un gruppo sociale collocato ai margini, contemplato solo come fruitore di prestazioni sanitarie e assistenziali. Di qui la proposta di un percorso generale di cambiamento, prima di tutto culturale, a partire dai concetti di fragilità e non autosufficienza. «Socialmente siamo tutti non autosufficienti, vale a dire interdipendenti»: una nuova relazione intergenerazionale potrebbe quindi renderci una società più sana.
15,00

Droga, set e setting. Le basi del consumo controllato di sostanze psicoattive

Droga, set e setting. Le basi del consumo controllato di sostanze psicoattive

Norman E. Zinberg

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2019

pagine: 368

Le droghe sono davvero incontrollabili e il loro uso porta necessariamente a un destino di dipendenza? Questo dicono paradigmi e credenze dominanti. Negli anni Settanta, Norman Zinberg libera il suo sguardo di clinico e di ricercatore e legge i consumi di droghe da una diversa prospettiva: comportamenti umani connotati da intenzioni, apprendimenti, culture. E scopre che, come avviene per l’alcol, anche per le sostanze illegali la produzione e la diffusione di norme e rituali sociali consente alla maggioranza dei consumatori di usare in modo controllato, compatibile con la propria vita sociale. In questo libro, divenuto un “classico” della letteratura sulle droghe, l’autore focalizza i fattori del set e del setting, ridimensionando la centralità fino ad allora attribuita alla sostanza, e apre una prospettiva verso un’interpretazione libera da pregiudizi e stigmi. Una prospettiva più che mai attuale, vista la diffusa normalizzazione dell’uso di sostanze psicoattive, e che rappresenta un’opportunità particolarmente utile per ripensare i modelli culturali e operativi dei servizi e per rispondere alla sfida posta dai cambiamenti in atto.
24,00

La grande vergogna. L'Italia delle leggi razziali

La grande vergogna. L'Italia delle leggi razziali

Carlo Brusco

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2019

pagine: 176

Italia, 1938: è l'anno dell'entrata in vigore e dell'applicazione delle leggi razziali emanate dal regime fascista che colpirono duramente le comunità ebraiche. Lungi dal rappresentare solo un ostacolo alla professione religiosa, le leggi si imposero anzitutto come drastica restrizione di tutti i diritti civili delle persone: sposarsi, iscrivere i figli a scuola, lavorare e fare impresa, possedere terreni e fabbricati, solo per citarne alcuni. L'autore ripercorre le tappe fondamentali della nascita e dell'applicazione dei provvedimenti e di come questi vennero recepiti dall'opinione pubblica italiana dell'epoca, analizzando il concetto di razzismo nei suoi vari orientamenti ed esaminando le ragioni che portarono le comunità ebraiche a una drammatica sottovalutazione di questa vergognosa legislazione.
15,00

Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse. Ragioni e sfide di una legge attuale

Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse. Ragioni e sfide di una legge attuale

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2018

pagine: 144

La legge Merlin compie sessant'anni. Con essa vennero abolite le “case chiuse” cioè si eliminò l'organizzazione della prostituzione da parte dello Stato. Le persone che si prostituivano (allora soprattutto donne) vennero liberate dalla schedatura per motivi sanitari e di polizia, e dalla stigmatizzazione sociale. Di quella condizione rendono drammatica testimonianza le ''lettere dalle case chiuse'' che qui si ripropongono, indirizzate alla senatrice Merlin e da lei raccolte, nel 1955, in una pubblicazione dallo stesso titolo, curata con Carla Barberis. In questi sessant'anni il mondo della prostituzione è cambiato: ha smesso di essere pressoché esclusivamente femminile, si è alimentato con la tratta dei migranti, ma ha sempre continuato a essere accompagnato da polemiche, da ordinanze di sindaci e da proposte di modifiche o abolizione della legge. In questa situazione, un breve saggio di Mirta Da Pra Pocchiesa individua dieci buone ragioni per sostenere l'attualità di una legge “geniale” e dieci sfide che il mondo della prostituzione pone, nel nostro tempo, a tutti noi.
13,00

Cattivi per sempre? Voci dalle carceri: viaggio nei circuiti di Alta Sicurezza

Cattivi per sempre? Voci dalle carceri: viaggio nei circuiti di Alta Sicurezza

Ornella Favero

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2017

pagine: 192

Nelle sezioni di Alta Sicurezza delle carceri ci stanno “i mafiosi”. Bisogna trattarli duramente - si dice - perché non c'è possibilità di recuperarli. Chi pensa il contrario viene ritenuto, nella migliore delle ipotesi, un ingenuo, un “buonista” e, nella peggiore, uno che non ha il senso dello Stato. E se non fosse così? Ornella Favero - da vent'anni impegnata, con Ristretti Orizzonti, nell'informazione, nella formazione e negli interventi sulle pene e sul carcere - ha compiuto un viaggio nell'Alta Sicurezza. Ha visitato gli istituti, parlato con i detenuti e il personale, sentito i familiari. Di quel viaggio e di quell'esperienza questo libro propone qui una sintesi di grande efficacia e intensità. Con una conclusione univoca: l'impostazione sottostante al regime di Alta Sicurezza è spesso crudele. È tempo allora di cambiare strada: perché - come sostiene Agnese Moro, figlia dello statista ucciso dalle Brigate Rosse – “non bisogna buttare via nessuno”. E perché l'orizzonte della rieducazione è, in concreto, praticabile per tutti.
14,00

Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa

Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa

Nando Dalla Chiesa

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2016

pagine: 272

"La mafia fa parte integrante della storia d'Italia. Vi ha messo lunghe e larghe radici. Ma la storia lontana e recente d'Italia viene scritta ignorando la sua esistenza. Come se la mafia non l'avesse attraversata dalla nascita del Regno unitario fino a oggi. La Grande Rimozione di cui si parlerà in questo libro incomincia qui. Dai libri di storia... Questa rimozione vale esponenzialmente per il Nord, dove le organizzazioni mafiose stanno attivamente partecipando alla costruzione della storia presente, dopo averne gettato la loro parte di fondamenta nei decenni passati. Mafia, camorra e soprattutto 'ndrangheta muovono e condizionano oggi la storia civile e culturale, economica e amministrativa, politica e urbanistica, delle regioni settentrionali. Al Nord stanno anzi provando a verificare la loro capacità di produrre storia in tutto il Paese dopo averla già prodotta per tutto il Paese. Già nei partiti politici figurano e crescono a ogni livello esponenti in rapporti elettorali con i clan. Già amministrazioni comunali (sempre meno di quanto accadrebbe, a parità di condizioni, al Sud) vengono sciolte per mafia. Già settori economici rilevanti sono presidiati dalle imprese mafiose e dai clan retrostanti".
16,00

La scelta Libera. Giovani nel movimento antimafia

La scelta Libera. Giovani nel movimento antimafia

Nando Dalla Chiesa

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2014

pagine: 288

Libera, aggregazione di "associazioni, nomi e numeri contro le mafie", raccoglie e mobilita, da vent'anni, decine di migliaia di giovani: "la meglio gioventù", come la definisce, all'esito di un'accurata analisi, Nando dalla Chiesa.
16,00

Fare il pane per gli altri. Gruppo e accompagnamento nell'esperienza di Comunità

Fare il pane per gli altri. Gruppo e accompagnamento nell'esperienza di Comunità

Maurizio Bornengo, Leopoldo Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2024

pagine: 160

Le Comunità residenziali per persone dipendenti vivono da tempo una fase di stallo forzato. Affannate nel perseguimento del pareggio annuale di bilancio – che consente di onorare gli esigui stipendi degli operatori – soffrono per una crisi identitaria di complicata risoluzione. Maurizio Bornengo, responsabile di Comunità, affida al saggio il suo testamento professionale in tema di accoglienza residenziale. Affronta nel suo racconto «da operatore a operatore» la profonda sofferenza che le dipendenze evocano nella vita di persone e famiglie. E coglie, allo stesso tempo, i limiti e le risorse che accompagnano il lavoro quotidiano dell'operatore di Comunità. Nel dialogo con Leopoldo Grosso si descrivono le Comunità come luoghi nei quali i pari, il gruppo, la dimensione del servizio all'Altro si rivelano ancora oggi formidabili strumenti terapeutici. Ma in una società profondamente cambiata, le Comunità non possono più essere relegate ai margini: per assolvere al compito di reinserimento sociale devono sorgere nelle città, a contatto con i servizi, con il territorio, ed essere così delle opportunità di rinascita per tutti i loro ospiti. Prefazione di Maurizio Coletti.
12,00

Confini. Realtà e invenzioni

Confini. Realtà e invenzioni

Marco Aime, Davide Papotti

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2023

pagine: 176

«Per dare un senso nostro allo spazio, occorre chiuderlo e separarlo da qualcosa che diventa altro; nel momento in cui ci troviamo a definire uno spazio, siamo quindi costretti a ritagliarlo dal tutto. Solo in questo modo possiamo classificarlo. Dobbiamo perciò tracciare una linea, reale o immaginaria, che lo delimiti: ecco il confine». Marco Aime e Davide Papotti – attingendo rispettivamente all'antropologia culturale e alla geografia senza cercare di definire i due approcci – propongono nel testo un appassionante e inedito viaggio attraverso la nozione di confine, applicata ai più svariati ambiti dell’esistenza umana: il genere, il colore della pelle, la religione, l'appartenenza a una classe; ma anche il cibo, il turismo, l'arte e la natura.
18,00

Pedagogia degli oppressi

Pedagogia degli oppressi

Paulo Freire

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2022

pagine: 240

Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento? A cinquantacinque anni dall’uscita di Pedagogia degli oppressi, concluso da Freire nel 1968 (anno – come il libro – di radicalità e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E le risposte di Freire, ispirate al principio fondamentale che non c’è educazione se non attraverso la liberazione degli uomini dall’oppressione, continuano a essere un punto di riferimento nel mondo. Come scrive Gustavo E. Fischman in una delle interviste, «L’effetto principale del lavoro di Freire credo sia stato quello di aver dimostrato che il perseguire anche brevi esperienze di scuola democratica – in una singola classe, fuori o dentro la scuola, con bambini o adulti – è di per sé un valore. Tali esperienze insegnano a educatori e studenti ad aspettarsi di più da se stessi e inoltre a collegare gli atti individuali e sociali agli obiettivi dell’uguaglianza e della solidarietà». Oggi come cinquant’anni fa.
17,00

La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti

La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti

Maurizio Coletti, Leopoldo Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2022

pagine: 457

A dieci anni dalla prima edizione lo studio di Coletti e Grosso sulle comunità terapeutiche è un classico imprescindibile per operatori e operatrici del settore (e non solo): un’analisi unica in Italia, fondata su una lunga esperienza, completa e documentata, con uno sguardo complessivo e trasversale che va oltre i miti, i luoghi comuni e le posizioni preconcette. Sono approfondite, nel testo, la storia delle comunità, le speranze e le delusioni che le hanno accompagnate, i diversi metodi di intervento praticati, i problemi emersi nella vita quotidiana tra gli ospiti e nei rapporti con gli operatori e con il territorio. Ma negli ultimi dieci anni la situazione delle dipendenze e degli strumenti per affrontarle è molto cambiata. Da qui la necessità di un aggiornamento per un testo che resta una guida di grande attualità su potenzialità e limiti del trattamento residenziale nella cura di vecchie e nuove dipendenze. Uno strumento importante per le giovani generazioni di operatori e operatrici, con solidi riferimenti a pratiche ed esperienze, ma anche spunti per affrontare nuove sfide (delle quali si dà conto, in particolare, in apertura e chiusura del testo). Non solo un classico, dunque, ma anche uno stimolo a riportare l’attenzione e a riaprire un dibattito serio e consapevole, da troppo tempo accantonato, sulla complessa e delicata questione della cura delle persone tossicodipendenti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.