Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leopoldo Grosso

Quando la relazione diventa cura. Metodo e relazione nel lavoro d'équipe: l'esperienza della Comunità Cascina Nuova

Quando la relazione diventa cura. Metodo e relazione nel lavoro d'équipe: l'esperienza della Comunità Cascina Nuova

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo libro ha la funzione di portare l’esperienza di lavoro e di incontro con l’altro attraverso lo sguardo dell’équipe della Comunità Cascina Nuova Aliseo. Ci siamo chiesti cosa significhi Comunità Terapeutica e cosa voglia significare terapeutico. È consuetudine pensare che quello nelle comunità sia un lavoro ancora “segreto”, lontano dalla società e vicino allo stigma legato alla patologia da dipendenza. Ciò che osserviamo nel nostro lavoro quotidiano è che dietro la dipendenza è presente un malessere inespresso, un mondo sommerso, non ascoltato e allontanato. Questo libro si pone l’obiettivo di aprire uno sguardo oltre la sostanza, dove lei non sia sola al centro del trattamento, ma risulti la cornice di un’anima che può vivere ancora. Abbiamo pensato questo libro per raccontare il cuore che batte e vive nelle persone che abitano questo luogo e permettere al lettore di sviluppare una nuova visione sul trattamento delle dipendenze patologiche. Prefazione di Leopoldo Grosso.
22,00

Fare il pane per gli altri. Gruppo e accompagnamento nell'esperienza di Comunità

Fare il pane per gli altri. Gruppo e accompagnamento nell'esperienza di Comunità

Maurizio Bornengo, Leopoldo Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2024

pagine: 160

Le Comunità residenziali per persone dipendenti vivono da tempo una fase di stallo forzato. Affannate nel perseguimento del pareggio annuale di bilancio – che consente di onorare gli esigui stipendi degli operatori – soffrono per una crisi identitaria di complicata risoluzione. Maurizio Bornengo, responsabile di Comunità, affida al saggio il suo testamento professionale in tema di accoglienza residenziale. Affronta nel suo racconto «da operatore a operatore» la profonda sofferenza che le dipendenze evocano nella vita di persone e famiglie. E coglie, allo stesso tempo, i limiti e le risorse che accompagnano il lavoro quotidiano dell'operatore di Comunità. Nel dialogo con Leopoldo Grosso si descrivono le Comunità come luoghi nei quali i pari, il gruppo, la dimensione del servizio all'Altro si rivelano ancora oggi formidabili strumenti terapeutici. Ma in una società profondamente cambiata, le Comunità non possono più essere relegate ai margini: per assolvere al compito di reinserimento sociale devono sorgere nelle città, a contatto con i servizi, con il territorio, ed essere così delle opportunità di rinascita per tutti i loro ospiti. Prefazione di Maurizio Coletti.
12,00

La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti

La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti

Maurizio Coletti, Leopoldo Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2022

pagine: 457

A dieci anni dalla prima edizione lo studio di Coletti e Grosso sulle comunità terapeutiche è un classico imprescindibile per operatori e operatrici del settore (e non solo): un’analisi unica in Italia, fondata su una lunga esperienza, completa e documentata, con uno sguardo complessivo e trasversale che va oltre i miti, i luoghi comuni e le posizioni preconcette. Sono approfondite, nel testo, la storia delle comunità, le speranze e le delusioni che le hanno accompagnate, i diversi metodi di intervento praticati, i problemi emersi nella vita quotidiana tra gli ospiti e nei rapporti con gli operatori e con il territorio. Ma negli ultimi dieci anni la situazione delle dipendenze e degli strumenti per affrontarle è molto cambiata. Da qui la necessità di un aggiornamento per un testo che resta una guida di grande attualità su potenzialità e limiti del trattamento residenziale nella cura di vecchie e nuove dipendenze. Uno strumento importante per le giovani generazioni di operatori e operatrici, con solidi riferimenti a pratiche ed esperienze, ma anche spunti per affrontare nuove sfide (delle quali si dà conto, in particolare, in apertura e chiusura del testo). Non solo un classico, dunque, ma anche uno stimolo a riportare l’attenzione e a riaprire un dibattito serio e consapevole, da troppo tempo accantonato, sulla complessa e delicata questione della cura delle persone tossicodipendenti.
25,00

Questione cannabis. Le ragioni della legalizzazione

Questione cannabis. Le ragioni della legalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il consumo di cannabis, più o meno frequente, interessa un numero di italiani oscillante tra sei e otto milioni. Quasi un terzo degli studenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni ha avuto una qualche esperienza di consumo. Più di quanti frequentano gli stadi di calcio o vanno a visitare mostre e musei. È, dunque, un fenomeno di massa che non può essere governato solo con la proibizione e la punizione. Eppure il discorso pubblico al riguardo continua a essere viziato da confusioni e luoghi comuni. Scopo di questo libro è sostituire i pregiudizi con l'analisi razionale rispondendo in modo rigoroso e documentato ad alcune domande fondamentali: come dare alla cannabis una disciplina legale? quali sono gli effetti della legalizzazione sull'entità del consumo e sulla salute dei consumatori? quali le ricadute sui mercati criminali? quali i risultati delle esperienze di legalizzazione in corso nel mondo?
14,00

Preparati all'incertezza. Fare formazione in ambito sociale

Preparati all'incertezza. Fare formazione in ambito sociale

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2017

pagine: 176

Questo libro nasce dall'esperienza dell'Università della strada del Gruppo Abele, nata nel 1978 e consolidatasi in decenni particolarmente impegnativi per quanto riguarda il settore della formazione. Università e strada erano nel 1978, e sono in parte ancor oggi, termini all'apparenza antitetici. Eppure l'esperienza ha dimostrato che il contatto con la strada può insegnare molto e rispondere in modo efficace e non convenzionale ai bisogni di formazione degli operatori sociali. Ne è derivata una cultura della formazione che ha come punto cardine il confronto fra formatori, operatori e protagonisti della realtà sociale, con particolare attenzione ai contesti, alle circostanze, ai mondi e alle difficoltà di chi vi opera. Così il lavoro sociale trova centralità e senso. Direttamente a vantaggio delle persone in difficoltà, indirettamente a favore di tutta la cittadinanza. E si rivela risorsa preziosa per la convivenza democratica, contro i rischi di cadute e imbarbarimenti della vita sociale.
14,00

Atlante delle dipendenze

Atlante delle dipendenze

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2014

pagine: 688

Una piccola enciclopedia dedicata all'arcipelago delle dipendenze: da droghe legali e illegali, da gioco d'azzardo, da lavoro, da acquisto compulsivo, da sesso, da cibo, da Internet... L'arcipelago è complesso ed eterogeneo ma interessa ormai milioni di persone e le loro famiglie, mentre mancano ancora validi strumenti di divulgazione scientifica. Il volume, che comprende oltre 100 voci svolte da più di 50 specialisti dei diversi settori, si propone come uno strumento di conoscenza per tutti, oltre a costituire un'importante sintesi per gli operatori impegnati in ambito educativo, sociale e sanitario.
30,00

Oltre i confini dei raves. Le spirali del divertimento fra rischio e pregiudizio

Oltre i confini dei raves. Le spirali del divertimento fra rischio e pregiudizio

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2011

pagine: 192

I rave-parties sono una realtà di cui si parla sui media solo quando si verificano fatti drammatici. Eppure sono realtà più diffuse di quanto normalmente si creda. I frequentatori sono soprattutto giovani di 20 anni, più ragazzi che ragazze, per la grande maggioranza studenti o lavoratori. Dei raves fa parte, non necessariamente ma in modo significativo, l'uso di sostanze: soprattutto alcool, Mdma e ketamina, ma non solo, perché lo stile di assunzione prevalente è il policonsumo. Intervenire in questi contesti (e, più in generale, nei luoghi di divertimento notturno) è fondamentale per ridurre i rischi e tutelare la salute dei partecipanti. Occorre intervenire precocemente sulle overdose, creare spazi di decantazione degli stati di sovreccitazione, evitare che le persone alterate si mettano alla guida, gettare le basi per avviare alla cura i giovani più problematici. Ma per fare questo occorre prima di tutto capire e sapersi relazionare con i giovani. Presentazione di Don Luigi Ciotti.
14,00

La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti

La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti

Maurizio Coletti, Leopoldo Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2012

pagine: 456

Il tema della dipendenza da sostanze (in particolare stupefacenti) resta in gran parte inesplorato nel dibattito pubblico. Uno degli approcci ricorrenti è stato - ed è tuttora - quello della delega alle comunità terapeutiche che dovrebbero accogliere soggetti malati per restituirli risanati dopo un congruo periodo di tempo. Questa concezione miracolistica della comunità terapeutica è, evidentemente, fuori dalla realtà e fonte di potenziali delusioni. Il libro di Maurizio Coletti e Leopoldo Grosso, entrambi impegnati da decenni nel settore, affronta il tema in modo scientifico, descrivendo e analizzando le potenzialità e i limiti dell'approccio comunitario nel più ampio panorama del trattamento delle dipendenze. Prefazione di Luigi Ciotti. Postfazione di Luigi Cancrini.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.