EFR: Fonti del francescanesimo
Santorale francescano
Libro: Copertina rigida
editore: EFR
anno edizione: 2021
pagine: 568
Nuova edizione riveduta del Santorale francescano, aggiornato anche alla luce della nuova traduzione del Messale Romano. Contiene i formulari delle messe.
Santorale francescano. Letture
Libro: Copertina rigida
editore: EFR
anno edizione: 2021
pagine: 240
Lezionario che accompagna la nuova edizione del Santorale Francescano.
Fonti Clariane
Libro: Libro rilegato
editore: EFR
anno edizione: 2015
pagine: 1408
Tutti i testi disponibili in lingua italiana utili per conoscere la figura di santa Chiara di Assisi in un unico volume. Le opere provengono da codici datati fine XII - XVI sec.: gli scritti di santa Chiara, i primi documenti ufficiali, le "Legende" minori (latine, in volgare, in tedesco e olandese), le testimonianze sulla santa, la corrispondenza con Chiara e alcuni documenti curiali, i testi liturgici latini e quelli poetici in italiano, sermoni per i fedeli. L'oggetto principale di queste fonti è dunque la persona di Chiara d'Assisi e al tempo stesso l'immagine che su di lei si è andata costruendo nei secoli, un'immagine di santità a cui si sono ispirate, e ancora oggi si ispirano, centinaia di donne inventando e riproponendo, di epoca in epoca, il loro modo di vivere. Le fonti rivelano la figura umana e religiosa di Chiara, una donna volitiva, dotata di intensa affettività e dal carattere deciso che impara a servire con affetto materno e ama le sorelle come fossero delle figlie. Un dono per i vicini e i lontani, non solo nel suo tempo, ma anche ai giorni nostri.
Fonti agiografiche dell'ordine francescano
Maria Teresa Dolso
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2014
Scritti. Testo latino e italiano
Francesco d'Assisi (san)
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2002
pagine: 638
Fonti francescane. Ediz. minor
Libro
editore: EFR
anno edizione: 2009
pagine: 1986
Un'opera di facile consultazione e completa come informazione. Permette la conoscenza delle origini del movimento francescano e l'efficace partecipazione alla sua realtà attuale. Le fonti francescane comprendono scritti e biografie di Francesco e Chiara, oltre a ricche testimonianze spirituali, cronachistiche e documentarie dei secoli XIII e XIV.