Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Dolso

Antonius pater et frater noster. Atti del Convegno di studio (Padova, 29 settembre 2023)

Antonius pater et frater noster. Atti del Convegno di studio (Padova, 29 settembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2025

pagine: 157

Il libro contiene gli atti di un seminario organizzato dal Centro Studi Antoniani in collaborazione con l'Università di Porto e di Lisbona. Il seminario, realizzato a Padova nel 2023, si proponeva di approfondire la figura di Sant'Antonio in vista di una sua nuova biografia. Il titolo "Antonius pater et frater noster" riporta una definizione ricevuta da Antonio nell'Ordine francescano delle origini. I contributi, dopo un focus relativi ai non pochi approfondimenti succedutosi negli anni, illuminano le sue radici nel contesto lusitano, allargandosi in un confronto con il coevo Ordine dei Predicatori, la recezione dei suoi sermoni in un contesto culturale mutato, la sua immagine nella sermonistica che ne tramanda la memoria, un riscontro iconografico relativo a un miracolo riprodotto per il significato etico a cui rimandava. The book contains the proceedings of a seminar organized by the Centro Studi Antoniani in collaboration with the Universities of Porto and Lisbon. The seminar, held in Padua in 2023, explored the figure of Saint Anthony for a new biography. The title "Antonius pater et frater noster" refers to a definition Anthony received from the early Franciscan Order. The contributions, after a focus on the many insights he has received over the years, illuminate his roots in the Portuguese context, expanding on a comparison with the contemporary Order of Preachers, the reception of his sermons in a changing cultural context, his image in the sermons that preserve his memory, and an iconographic comparison of a miracle reproduced for its ethical significance.
30,00

Luigi il Grande Rex Hungariae. Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l’Europa al tempo dei Carraresi

Luigi il Grande Rex Hungariae. Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l’Europa al tempo dei Carraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 570

La figura di Luigi il Grande, re d’Ungheria, domina letteralmente la storia europea della seconda metà del Trecento: un passaggio cruciale nella costruzione dell’Europa moderna, caratterizzato dal riassetto di equilibri secolari e dalla sperimentazione di modelli politici, economici e sociali in netta rottura col passato. Salito al trono nel 1342, il giovane Luigi dovette subito fronteggiare l’evento forse più traumatico del Medioevo, la Peste Nera, col suo shock demografico che dimezzò la popolazione del continente. La fine di un secolare percorso d’espansione della civiltà europea coincise col declino degli universalismi che avevano in precedenza rivendicato il governo della respublica christiana. A un’Europa strutturata su poteri universali e poteri locali, l’epoca di re Luigi sostituisce un laboratorio di nuove forme di polarizzazioni che guardano, senza eccessive soluzioni di continuità, all’età moderna. In questa fucina di modernità prendono vita l’esperienza e il progetto politico di Luigi d’Angiò che include, sul fronte della politica italiana, la relazione con Padova e i signori da Carrara.
60,00

Gli ordini mendicanti. Il secolo delle origini

Gli ordini mendicanti. Il secolo delle origini

Maria Teresa Dolso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 274

La figura di Francesco d’Assisi continua a esercitare la propria forza di attrazione e ad affascinare ancora oggi: la sua vicenda storica si salda profondamente all’ordine da lui istituito e si situa nel contesto di un panorama ricco di altre forme di religiosità, coeve o di poco precedenti, destinate a diventare ordini religiosi riconosciuti: i Predicatori, nati dall’impegno di Domenico di Caleruega, i Carmelitani, che presero avvio da un’esperienza eremitica nella Palestina crociata, gli Agostiniani, frutto dell’unione di diversi gruppi eremitici italiani. Pur differenti nelle loro origini, questi quattro ordini mendicanti, che rappresentano la più dirompente novità nel vivace contesto religioso del Duecento, risultano accomunati, oltre che dal richiamo al vangelo, da un forte interesse per lo studio, che consentì loro di esercitare un’enorme influenza sulla società cittadina, sulla Chiesa, sulla cultura, assumendo, anche grazie alla predicazione, di cui furono “specialisti”, un ruolo di primaria importanza nella pratica religiosa, ai più vari livelli. Il volume indaga i molteplici volti del fenomeno mendicante, di cui offre una chiave interpretativa centrata sulla dimensione culturale.
27,00

Antonio di Padova ordini mendicanti e società locali nell'Italia dei secoli XIII-XV
60,00

Fonti agiografiche dell'ordine francescano
49,00

La Chronica XXIV Generalium. Il difficile percorso dell'unità nella storia francescana
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.