Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effigie: Saggi e documenti

Questo è Cefis. L'altra faccia dell'onorato presidente
19,00

Non siamo gli ultimi

Non siamo gli ultimi

Massimo Rizzante

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2008

pagine: 104

15,00

Mid Atlantic. Teatro e poesia nel Novecento angloamericano
16,00

Fuochi sulla città. Quasi un manuale di educazione civica

Fuochi sulla città. Quasi un manuale di educazione civica

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2006

pagine: 142

Sempre più il linguaggio della politica parla a sé stesso in una circolarità vuota, con parole fatte per convincere, che non hanno relazione con le realtà sperimentate sul territorio né con le esigenze di coloro che vivono all'interno della città e dello Stato. In democrazia l'imbonimento è più subdolo e permeante, usa parole "buone" appartenenti alla sfera della legalità: "trasparenza", "eccellenza", "efficacia", "qualità comunicativa". In realtà il risultato di questo sistema è proprio la disinformazione. Sempre meno si assiste a un confronto reale tra le forze politiche e l'elettorato che le ha espresse mentre, a destra come a sinistra, si afferma quello che Pasolini chiamava "il misto della partecipazione al potere, il trasformismo e il cinismo del sistema". Questo volume nasce dall'urgenza di ripristinare la cinghia di trasmissione tra i cittadini e la buona amministrazione pubblica che, a Pavia, è venuta meno durante il dibattito tra la società civile e i politici impegnati nella realizzazione del "Festival dei Saperi". Opera collettiva cresciuta sul tema della legalità, incalzata dai silenzi intorno ai fatti e dai movimenti - di denaro più che di idee - che hanno sostenuto l'iniziativa del Festival, il libro tesse un'inchiesta, sostenuta dai numerosi documenti pubblicati in appendice che informano laddove l'informazione è mancata, rilanciando il progetto a partire dalle ragioni della città, del suo patrimonio e della sua storia.
15,00

Alle sponde del tempo consunto. Carlo Emilio Gadda dalle poesie di guerra al Pasticciaccio

Alle sponde del tempo consunto. Carlo Emilio Gadda dalle poesie di guerra al Pasticciaccio

Maria Antonietta Terzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2009

pagine: 149

Il libro propone otto saggi dedicati a vari aspetti dell'opera di Carlo Emilio Gadda: dai primi esercizi poetici - che per la difficile disponibilità dei testi (e poi il rapido esaurimento dell'edizione critica) sono rimasti a lungo trascurati, se non ignorati - fino al "Pasticciaccio", passando attraverso le esperienze narrative del "Castello di Udine", della "Madonna dei Filosofi" e soprattutto della "Cognizione del dolore". L'esercizio poetico, praticato in maniera desultoria e quasi in segreto, mai approdato a una raccolta d'autore, anzi ostinatamente censurato, accompagna il prosatore fino ad anni tardi e ha avuto un'importanza straordinaria nella genesi della sua scrittura più alta. Il recupero di questa esperienza lirica, pur non eccelsa, consente uno sguardo in parte nuovo anche sul Gadda maggiore, mostrando in maniera non mediata la nascita di temi e ossessioni poi ricorrenti nel prosatore, ma anche il fissarsi di forme e tecniche espressive della sua scrittura. Gli studi qui raccolti propongono inoltre un'indagine a largo raggio della pagina gaddiana, dove confluiscono con geniale contaminazione le componenti più eterogenee.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.