Effatà Editrice: Studia Taurinensia. Inediti Pellegrino
Manuali di bioetica. Cofanetto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 2256
Il cofanetto contiene i tre volumi del Manuale di bioetica a cura di Enrico Larghero e Giuseppe Zeppegno. Vol. 1 Fondamenti e percorsi bioetici; Vol. 2 Bioetica Medica, Vol. 3 Le nuove frontiere della bioetica.
Le nuove frontiere della bioetica. Manuale di bioetica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 720
La presente edizione del Manuale di bioetica, composta da tre volumi, si avvale del contributo di bioeticisti ed esperti nelle varie discipline. Il terzo volume considera le nuove frontiere della bioetica chiamata ad agire in un mondo globalizzato e provato dagli sconvolgimenti climatici. Offre anche riflessioni sulle questioni riguardanti la gestione della sanità, le problematiche inerenti alle dipendenze e ai disturbi psichici. Negli ultimi capitoli guarda al futuro della bioetica chiamata a confrontarsi con le neuroscienze, la robotica, l'intelligenza artificiale, l'enhancement e le teorie postumane. L'auspicio è che l'impegno profuso contribuisca, in linea con quanto affermato da Papa Francesco, a «rendere la riflessione su questi temi sempre più attenta al contesto contemporaneo».
Bioetica medica. Manuale di bioetica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 768
La presente edizione del Manuale di bioetica, composta da tre volumi, si avvale del contributo di bioeticisti ed esperti nelle varie discipline. Il secondo volume propone riflessioni sulla corporeità e la gestione della sessualità; sulla vita nascente; sul ruolo della bioetica nel tempo della malattia e nelle fasi della vita terminale. L'auspicio è che l’impegno profuso contribuisca, in linea con quanto affermato da Papa Francesco, a «rendere la riflessione su questi temi sempre più attenta al contesto contemporaneo».
Giovani e dottrina sociale della Chiesa. Verso una trasmissione ed applicazione organica, dinamica e partecipativa della dottrina sociale della Chiesa alla situazione giovanile
Massimo Baron
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 208
Alla luce del Sinodo dei Vescovi sul tema «I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale», il volume si propone di presentare la dottrina sociale della Chiesa come un magistero di speranza per i giovani. In un contesto postmoderno e globalizzato, il presente studio empirico sul mondo dei Millennials conferma l'importanza di assumere il loro stesso sguardo per capire le sfide che li aspettano e per individuare le strategie adeguate a vincerle, superando le interpretazioni stereotipate ed i giudizi semplicistici. I giovani, pur in una condizione di incertezza e disorientamento, fanno emergere un'inaspettata ricchezza valoriale che se da un lato si caratterizza per l'eterogeneità e la mutevolezza nell'ambito etico-morale, religioso e socio-politico, dall'altro è accomunata dalla nostalgia di una «grammatica etica comune», manifestando ampi punti di convergenza con i principi ed i valori del pensiero sociale cristiano. Viene approfondito come la fine dei meccanismi di interiorizzazione lineare e automatica delle regole ponga la necessità di una rilettura dei processi educativi e di socializzazione nel campo morale e della trasmissione dei valori secondo un'ottica integrata tesa a collegare l'elemento cognitivo con quello affettivo, empatico e relazionale, come confermato anche dai recenti studi delle neuroscienze. Questi, dalla scoperta dei neuroni-specchio, hanno avvalorato la necessità di proporre un'educazione morale non formale ed astratta che si realizzi nella concretezza dell'esistenza umana partendo dall'empatia naturale nei confronti dell'altro e dalla proiezione verso il riconoscimento reciproco. Le scienze sociali ci indicano come la trasmissione della dottrina sociale della Chiesa ai giovani sia realizzabile attraverso modelli di socializzazione interazionisti-comunicativi, di cui la comunità di apprendimento può rappresentare un significativo ambito di applicazione, che facciano riferimento ai concetti di intersoggettività e di interdipendenza in un'ottica relazionale, capaci di ingenerare un dialogo tra gli «elementi di verità» presenti nel mondo giovanile con la «sorgente», partendo da ciò che unisce.
Fondamenti di morale sociale
Mario Rossino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 272
Questo testo si propone di offrire un percorso alla scoperta dei Fondamenti di morale sociale. Inizia presentando sia gli umanesimi e i progetti sociali attualmente egemoni, sia il progetto etico-sociale ritenuto compatibile con l’umanesimo cristiano, i cui elementi caratteristici sono: la centralità della persona umana; la determinazione del ruolo della dimensione religiosa in ambito sociale; la valorizzazione del metodo democratico; la prospettiva di una comunità politica che tenda ad abbracciare tutti i popoli. Individuato il progetto etico-sociale da cui trarre ispirazione e per cui impegnarsi, l’attenzione va alle risorse a cui attingere per realizzarlo: la S. Scrittura, da cui risulta che l’uomo è una struttura di comunione che si realizza nel dialogo; le verità della fede cristiana, tutte ricche di stimolanti aspetti sociali; la Dottrina sociale della Chiesa; la persona umana nella sua realtà e dignità. Dalla rassegna delle risorse disponibili, si passa alla presentazione sia dei principi ordinatori di un convivere sociale cristianamente ispirato sia delle virtù che lo devono animare. Approfondendo infine la questione dei criteri dell’agire sociale del cristiano, tra la pluralità di atteggiamenti proposti, si individua nella mediazione, da attuare in clima di dialogo, la via più pertinente per realizzare, nella società pluralistica e laica di oggi, una presenza cristiana capace di rispondere adeguatamente alle sfide della storia.
Dire il Concilio. Testi inediti (1966-1972)
Michele Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 256
I testi inediti di Michele Pellegrino pubblicati nel presente volume sono tratti dal grande giacimento documentario costituito dalle carte private e dalla biblioteca personale che nell'estate del 1977 egli aveva portato con sé quando si era trasferito, dopo la conclusione del proprio mandato episcopale, nella casa parrocchiale di Vallo Torinese, e successivamente acquisito, in «proprietà piena e libera da ogni vincolo», dalla biblioteca del Seminario metropolitano di Torino. La scelta dei testi è stata condotta sulla base del catalogo del Fondo Pellegrino, realizzato e pubblicato da don Alberto Piola. I testi selezionati si collocano nell'arco di tempo compreso tra il 1966 e il 1972, vale a dire negli anni appena successivi al Concilio Vaticano II , che furono anni di profondi sommovimenti, operanti all'interno e all'esterno del tessuto ecclesiale. Torino e la sua diocesi ne furono, com'è noto, uno dei maggiori epicentri.
Lettere a suor Paola Maria. Il cardinale Pellegrino e la fondazione del Carmelo di Montiglio. Corrispondenza (1959-1981)
Michele Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 272
La maggior parte degli scritti di Michele Pellegrino fu composta per la pubblicazione. Fanno eccezione le sue lettere e per questo motivo molte di esse sono andate perse e anche al progetto di pubblicare quelle che ci restano si è giunti con molto ritardo. Si sapeva di una fitta corrispondenza tra il professore e poi cardinale arcivescovo e una monaca carmelitana del Carmelo Fiorentino di S. M. Maddalena de' Pazzi, che sopravvisse per venticinque anni al Padre. La monaca, Madre Paola Maria dello Spirito Santo, aveva distrutto le sue lettere (che le erano state restituite alla morte del Padre) e conservato quelle del Cardinale, ma senza permetterne la pubblicazione. Dopo la sua morte, avvenuta nel monastero di Montiglio (diocesi di Casale Monferrato) nel 2011, la sua comunità ritenne venuto il momento di far conoscere un patrimonio tanto rilevante di umanità e spiritualità. Con il loro permesso e la loro preziosa collaborazione compare questo volume, che prende posto tra gli inediti di Pellegrino pubblicati dalla Sezione Torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale.
Il popolo di Dio e i suoi pastori. Cinque conferenze patristiche
Michele Pellegrino, Chiara De Filippis
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 160
Primo volume della sezione "Inediti Pellegrino" della collana "Studia taurinensia", promossa dalla Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, il libro riproduce cinque conferenze tenute dal cardinale Michele Pellegrino presso l'Università di Ginevra nel 1978-79. Ambrogio, Massimo di Torino, Agostino, Cesario di Arles e Gregorio Magno sono i cinque santi vescovi della Chiesa latina scelti da Pellegrino: tutti caratterizzati da un'intensa attività pastorale e dall'aver meditato, parlato e scritto sul ruolo del pastore e sul suo rapporto con i propri fedeli.
Dalla parte della vita. Società complessa e fragilità. La prospettiva della bioetica
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 768
La bioetica sta ormai raggiungendo il mezzo secolo di vita, ma, alla luce dei fatti attuali, si presenta più viva che mai. Le sfide del III millennio impongono, infatti, la necessità di una disciplina che tra le poche sappia cogliere tali svariate istanze e si ponga in un dialogo costruttivo e fecondo tra i saperi. Papa Francesco ha affermato che in futuro non si dovranno costruire muri ma ponti, tra le culture, tra le religioni, tra i continenti e i popoli. La bioetica non a caso è nata, secondo l’accezione del suo fondatore Van R. Potter, come un «ponte verso il futuro», una scienza della sopravvivenza dell’uomo e dell’umanità.
Dalla parte della vita. Fondamenti e percorsi bioetici
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 848
"La revisione della seconda edizione di 'Dalla parte della vita. Fondamenti e percorsi bioetici' viene alla luce per testimoniare otto anni circa di didattica nel Master di Bioetica, che vede congiunte le due istituzioni universitarie: la Facoltà Teologica e la Facoltà di Medicina. Ma la nuova revisione dice anche che durante questi anni sono da registrare questioni nuove o sviluppi a distanza di sperimentazioni di largo respiro, a cui bisogna dar conto e in termini di risultati e in termini di bibliografia. Ma soprattutto è da sottolineare con soddisfazione che la 'scuola' ha preso forma [...]. Questo fatto ha consentito all'iniziativa di vedersi rappresentata da un Centro di Bioetica che fa parte anche della Federazione Internazionale dei Centri e Istituti di Bioetica, che hanno come polo di riferimento fondativo la Dignità della Persona." (dalla presentazione del card. Elio Sgreccia, Presidente Emerito)
Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella biblioteca del seminario di Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 944
La Biblioteca del Seminario di Torino custodisce il Fondo Pellegrino, lascito del cardinale Michele Pellegrino, già arcivescovo della diocesi di Torino, comprendente una vasta documentazione circa i vari aspetti della sua lunga vita di studioso e di ecclesiastico. Questo volume ne riporta il catalogo dei libri e l'inventario dell'archivio.
Dalla parte della vita. Itinerari di bioetica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 592
Questo testo presenta gli argomenti affrontati dal primo Corso di Master in Bioetica avviato dalla Sezione Torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Il metodo seguito è quello della interdisciplinarità che ha fatto incontrare, di fronte a fatti e problemi umani di grande rilievo, l'apporto della scienza sperimentale, la dimensione antropologica, la riflessione etica e giuridica. Un itinerario per affrontare tematiche cruciali come procreazione artificiale, aborto, cura al morente e eutanasia, restando dalla parte della vita. Presentazione di mons. Elio Sgreccia.