Effatà Editrice: Studia Taurinensia
Antropologia e grazia nel pensiero di Malebranche
Ferruccio Ceragioli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 272
"Nicolas Malebranche (1638-1715), prete dell'Oratorio francese, filosofo e teologo, appartiene al novero di quegli intellettuali credenti che, conquistati dalla novità cartesiana, tentarono di rielaborare radicalmente, a partire da essa, il pensiero cristiano. Nella sua geniale sintesi di agostinismo e cartesianesimo, le istanze teologiche, filosofiche, spirituali e scientifiche trovano una unità forse non più riscontrabile nei secoli successivi fino ad oggi. L'arditezza del legame da lui stabilito tra antropologia della coscienza e ontologia della grazia non è ancora stata colta nella sua profondità e nel suo interesse teologico tuttora di grande attualità: a questo scopo è dedicata la presente ricerca." (Dalla Prefazione di Pierangelo Sequeri). "Il bel saggio di Ferruccio Ceragioli, racconta il pensiero di Malebranche con occhio attento alla storia del pensiero teologico e filosofico alla quale egli appartiene a pieno titolo. In questo studio la teologia di Malebranche viene così restituita alla coerenza della res verso la quale si impegna: questione dell'umano, della trascendenza, della libertà e degli affetti, della grazia e del legame col Figlio. L'interpretazione più diffusa di Malebranche è sempre stata quella d'un "Malebranche schietto razionalista", spesso d'un razionalismo di stampo deistico o addirittura illuministico, che tutto concede alla ragione al punto che questa finirebbe di fagocitare verità di fede e Sacra Scrittura." (Postfazione di Amalia De Maria)
Dalle cose che patì (Eb 5,8). Evangelizzare con la Sindone
Giuseppe Ghiberti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 360
Il titolo di quest'opera è stato scelto perché si avvicinava, in forma descrittiva, al cuore del mistero a cui è dedicata ogni pagina del libro. Pur raccontando tante vicende e dibattendo tanti problemi, esso non si propone altro che porsi al servizio di quell'evento di amore: il passato è da ricordare per quanto insegna, il presente porta la responsabilità di una eredità ricca, che vuole evolvere in chiarezza di intenti, individuando nuovi obiettivi, in coerenza con quell'eredità.
In sequela Christi. Miscellanea in onore del Cardinale Severino Poletto Arcivescovo di Torino in occasione del suo LXX compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 704
La presente miscellanea è un omaggio della Sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (con la collaborazione anche di altri docenti) al suo moderatore, l’Arcivescovo di Torino Cardinale Severino Poletto. «In sequela Christi» è il motto episcopale del Cardinale Poletto ed è anche il titolo che si adatta meglio di altri alla qualificazione di questo libro.L’impostazione dell’opera si propone di orientare l’attenzione ai grandi motivi che ispirano l’azione pastorale del Cardinale. Nella successione dei contributi sono rinvenibili importanti tessere di un mosaico di riflessioni su fattori determinanti per quella programmazione pastorale che l’Arcivescovo Cardinale Poletto promuove fin dal suo ingresso in diocesi. Gli autori di queste pagine pongono le loro riflessioni e i loro studi a servizio di quell’impegno che, insieme al Vescovo, coinvolge tutte le componenti della vita ecclesiale.
Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l'episcopato del cardinale Michele Pellegrino (1965-1977)
Carla Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 160
La costruzione di nuovi centri parrocchiali nella Torino del cardinale Pellegrino (1965-1977) è un capitolo poco studiato dell'architettura sacra in Italia. Capisaldi di questo racconto sono l'operato di padre Michele Pellegrino, protagonista del Concilio Vaticano II poi arcivescovo di Torino, e il capoluogo piemontese negli anni che furono al culmine dell'industrializzazione e dell'espansione urbana. Il fenomeno quantitativo, la localizzazione e la progettazione d'urgenza dei complessi religiosi sono una conseguenza della politica urbanistica della città. Si tratta di edifici di culto la cui morfologia non è solo l'esito di un progetto architettonico, ma il risultato di un confronto tra il rinnovamento liturgico ecclesiastico e le trasformazioni del mondo secolare. Il volume racconta una storia basata su testimonianze non soltanto grafiche e narrative. Le chiese stesse sono testimonianza materiale di una storia che si è ripetuta più volte nella periferia torinese. Analizzarle una ad una ha garantito la ricostruzione di un iter progettuale che è stato condizionato da quelle motivazioni culturali, simboliche ed economiche, talvolta conflittuali, generatesi all'interno della Curia come specchio di quel fenomeno di industrializzazione e urbanizzazione che si era manifestato nella città di Torino.
Dalla parte della vita. Itinerari di bioetica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 720
L'opera presenta gli argomenti affrontati dal secondo Corso di Master in Bioetica avviato dalla Sezione Torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Questo secondo volume si pone, come il precedente, dalla parte della vita, ma declinandola e coniugandola con gli stili comportamentali, le fragilità umane e le sfide del Terzo Millennio nella consapevolezza che la bioetica, nata intorno all'uomo per tutelarne la dignità, si arricchisce nel tempo di ulteriori valenze. La sua natura interdisciplinare coinvolge le competenze culturali ed etiche di ogni ambito del sapere, relazionando l'uomo anche con il suo contesto sociale e ambientale. Presentazione del cardinale Severino Poletto.
In memoriam. Clero della diocesi di Torino defunto dal 1951 al 2007. Vescovi, preti e diaconi. Curricula vitae
Giuseppe Tuninetti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 848
Il presente lavoro nasce dal bisogno di sottrarre a un oblìo troppo precoce, nella nostra memoria, i vescovi, i preti e i diaconi del clero torinese che ci hanno preceduto nei decenni passati e hanno trasmesso il testimone del ministero pastorale. I profili biografici, presentati in ordine alfabetico, sono semplici curricula vitae: solo apparentemente aridi, perché in realtà, se letti con attenzione, rivelano un vissuto umano e pastorale. I profili costituiscono una traccia non insignificante – per certi aspetti uno specchio – della storia del clero torinese nel XX secolo, che ci siamo appena lasciati alle spalle.