Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effatà Editrice: Comunicare l'assoluto

Pregare formato famiglia. Tempi, modi e occasioni

Pregare formato famiglia. Tempi, modi e occasioni

Italo Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 144

La nostra casa è un luogo speciale per incontrare Gesù. È lo spazio più quotidiano che abbiamo e anche il più intimo. È il luogo delle relazioni più care, delle generosità più vere e più nascoste, la nicchia in cui ci rifugiamo quando siamo in difficoltà. È il luogo dell'ospitalità, della vita: vede le gioie quotidiane, raccoglie i dolori e le fatiche, ha il profumo dei nostri sentimenti più veri. Questo luogo unico è abitato volentieri dal Signore, che bussa e che chiede di entrare. Gesù cerca le case, ben più del tempio e delle sinagoghe. Questo dovrebbe farci pensare molto in riferimento alla vita cristiana e all'esperienza della preghiera. Apriamo, anzi spalanchiamo le porte a Cristo, come ci suggerì all'inizio del suo pontificato san Giovanni Paolo II. «l'intento di queste pagine è di accompagnarci a riconoscere la presenza viva di Gesù entro le mura di casa nostra, nella intimità del nostro cuore e nella varietà delle nostre relazioni». (Dalla Prefazione di mons. Dante Lafranconi)
13,00

Accompagnare i giovani a Cristo nella Chiesa. Un percorso e una proposta per gli animatori

Accompagnare i giovani a Cristo nella Chiesa. Un percorso e una proposta per gli animatori

Gianfranco Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il testo è rivolto agli animatori dei gruppi giovanili, ai genitori, ai presbiteri e agli operatori pastorali, a tutti coloro che non si lasciano sopraffare dallo scoraggiamento e dalla sfiducia, ma desiderano rispondere, con generosità e coraggio, alle sfide del mondo contemporaneo e del "mondo giovanile", per far risuonare la freschezza della buona novella del Signore risorto e rispondere al soffio dello Spirito santo, che rinnova ogni cosa. Le riflessioni presenti in questo libro sono un tentativo di sollevare una discussione e un confronto sulle strategie e i percorsi possibili per annunciare il Vangelo del regno di Dio alle nuove generazioni. Questo testo è il frutto di uno studio pedagogico e psicologico, di una conoscenza e di una scienza teologica, ma anche di esperienze pastorali e parrocchiali, sperimentate servendo realtà giovanili parrocchiali, diocesane ed associative, e si può considerare il risultato di un cammino condiviso e di un percorso comunitario. Dietro le riflessioni e i suggerimenti di questo libro ci sono i volti, le storie, le iniziative e le notti insonni di tanti giovani, adulti, sacerdoti e genitori che insieme hanno cercato di pensare, agire e verificare cammini possibili per annunciare la gioia della salvezza in Cristo e la bellezza della comunione con Dio e con i fratelli.
9,00

Antologia di pensieri

Antologia di pensieri

Igino Giordani

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 528

Igino Giordani (Tivoli, 27 settembre 1894 – Rocca di Papa, 18 aprile 1980), Servo di Dio, considerato confondatore accanto a Chiara Lubich del Movimento dei Focolari, è una tra le figure più significative e poliedriche della storia contemporanea. Deputato all'Assemblea Costituente e nella I Legislatura, intellettuale lucido e profondo, scrittore versatile, Giordani fu uno dei più vigorosi attori di eventi civili ed ecclesiali caratterizzanti il cuore del secolo ventesimo e protesi anche oltre. Polemista senza timori e fervido difensore della giustizia, non mancò mai di testimoniare, pur nell'atmosfera convulsa del secondo dopoguerra italiano, la sua fede (vera fonte della sua forza e della potenza del suo messaggio pacifista ed ecumenico). Profeta e costruttore instancabile della pace, con i suoi scritti e con la sua vita. Giornalista attento e voce altisonante per chi non poteva e non sapeva esprimersi, non esitò ad impugnare la sua penna nella difesa della libertà dell'uomo, annullata e calpestata dai regimi totalitari che caratterizzarono l'Europa del '900. Politico fedele al suo compito di realizzatore della giustizia, non ebbe timore a scuotere i governi quando gli interessi particolari e privati prevalevano sul bene comune, e non esitò a criticare in maniera obiettiva i politici del suo stesso partito quando li vide succubi dei compromessi politici. Avvicinarsi a Giordani è trovarsi di fronte ad una figura che affascina ma che nello stesso tempo sconvolge la coscienza per la profondità del suo pensiero. A quarant'anni dalla sua scomparsa, Giordani è ancora qui, con i suoi scritti, e ci propone un messaggio urgente, affascinante e oneroso: un messaggio che non può lasciare indifferenti. Cosa possiamo fare noi per la Pace? «Aprire il cuore come una conchiglia a raccogliere la voce oceanica dell'umanità e mettere a circolare l'amore e la ricchezza... il bene e i beni, sopprimendo gli sbarramenti di razza e classe, le dogane dello spirito, i pedaggi della felicità; vedere nell'uomo, chiunque esso sia, facchino o barone, socialista o liberale, estero o nazionale, bianco o colorato, stesso Dio in effige». Igino Giordani, Le due città L'immagine di copertina è una metafora della vita di Igino Giordani e del suo multiforme pensiero. Una successione di mattoni neri simboleggia la sua immersione profonda nel mondo della politica; i mattoni con i colori dell'arcobaleno che li intervallano rappresentano l'incidenza che il suo pensiero ha avuto nei diversi aspetti della vita (economia, lavoro, spiritualità, ecclesialità, socialità, bellezza, comunicazione...). La disposizione dei mattoni – a raggiera ed a cerchi concentrici – rimanda alla sua visione, ispirata dal carisma di Chiara Lubich, di una relazionalità sul modello trinitario fondata sull'amore reciproco.
20,00

Questa è la tua casa. Percorso di fede per ragazzi a partire dagli spazi liturgici

Questa è la tua casa. Percorso di fede per ragazzi a partire dagli spazi liturgici

Vincenzo Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 32

Sei mai andato a trovare un amico a casa sua? Forse la prima volta che ci sei entrato ti sei sentito un po' a disagio, non conoscendo le diverse stanze, ma poi, se ci sei ritornato, quel luogo ti è diventato poco a poco familiare, perché hai imparato a muoverti con maggiore confidenza, ma soprattutto perché hai vissuto tanti momenti che ti hanno lasciato molti ricordi. Anche la tua chiesa non è come tutte le altre, anche se è strutturata dagli stessi spazi liturgici. È il tuo vissuto di fede che la rende unica e familiare. Tu hai familiarità con la tua chiesa di appartenenza? Sai come ogni spazio liturgico può aiutarti a vivere la tua fede? 1. La tua casa 2. Il fonte battesimale 3. L'altare 4. Il tabernacolo 5. Il confessionale 6. Il portale/L'oratorio.
5,00

Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità

Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il tempo dell'epidemia Covid non è una parentesi. Ci ha parlato, parla, urla. Non possiamo tornare alla società e alla Chiesa di prima. Dobbiamo ricostruire, anzi «costruire sognando» (Ezio Bosso) una nuova società e una nuova Chiesa. In questo libro alcuni miei amici che credono seriamente al domani come promessa e buona opportunità condividono stimolanti riflessioni. In modo lucido e sorprendente troverete interessanti sentieri che si apriranno davanti a voi. Buona lettura e buon cammino. Derio: "Siamo su una barca sballottata, ma insieme siamo una forza. Insieme possiamo tornare a sperare." Prefazione di Enzo Biemmi.
14,00

Le parabole di Gesù. I racconti enigmatici di un rabbì controverso. Ediz. italiana e inglese

Le parabole di Gesù. I racconti enigmatici di un rabbì controverso. Ediz. italiana e inglese

Amy-Jill Levine

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 384

Quando si tratta di parabole e testi antichi in generale, le nostre capacità di ascolto non risultano sviluppate come dovrebbero. Spesso non cogliamo la provocazione originale e ci limitiamo a interpretazioni semplicistiche, proponendone di anacronistiche che deformano la buona novella del vangelo in qualcosa che Gesù non avrebbe né riconosciuto né ammesso. Questo testo propone al lettore di mettersi all'ascolto in modo nuovo, di immaginare come suonassero queste parabole alle orecchie di individui che non avevano idea che Gesù sarebbe stato crocifisso dai Romani e proclamato Figlio di Dio da milioni di persone. Che cosa voleva dire quel narratore ebreo? E perché, duemila anni dopo, quegli argomenti continuano a essere attuali e forse anche più pressanti di allora? Amy-Jill Levine è una studiosa mostruosamente brava nel conciliare il mondo delle origini cristiane con lo sfondo giudaico in cui il messaggio di Gesù si è inculturato ed è stato recepito. Ci sono due aspetti che l'autrice ritiene debbano essere profondamente ripensati nell'interpretazione delle parabole. Il primo è la rimozione di quegli elementi anti-giudaici che si sono sedimentati in secoli di incrostazioni che partono dalle origini cristiane fino ai pulpiti contemporanei. Il secondo è costituito dalla banalizzazione che infesta la maggior parte delle spiegazioni ordinarie di questi testi che invece nella mente di Gesù e degli evangelisti dovevano provocare l'uditorio e suscitare una reazione che si traducesse in un reale cambiamento di vita. Dalla Prefazione di Gian Luca Carrega Io non venero Gesù come Signore e Salvatore, ma continuo a tornare su queste storie perché sono al centro del mio ebraismo. Esse sfidano, provocano, condannano e allo stesso tempo divertono. Amy-Jill Levine.
18,00

Prete nonostante tutto. La solitudine, la provvidenza e l'amore

Prete nonostante tutto. La solitudine, la provvidenza e l'amore

Andrea Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 144

"Il prete è l’uomo delle relazioni, le costruisce con fatica, le vive soffrendo: tesse attorno a sé una rete di comunione. Solo attraverso relazioni autentiche il vangelo entra nella vita della gente, oggi. Amo la Chiesa perché attraverso di essa ho incontrato e seguito Gesù Cristo, il Figlio di Dio, morto e risorto. Non amo alcuni membri della Chiesa: essi vivono nell’ipocrisia, nella prepotenza e gestiscono abitudini e devozioni. Oggi molte di queste sono superate e insignificanti per la maggior parte delle persone. La Provvidenza ha disegnato nella mia vita – tra gioie e sofferenze – un percorso che mi ha riempito il cuore, pur nella solitudine dell’abbandono. Al Dio di Gesù Cristo la mia gratitudine per avermi amato, nonostante tutto."
12,00

Questo è il mio corpo. La fede al tempo dei social. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Questo è il mio corpo. La fede al tempo dei social. Sussidio per il gruppo dei ministranti

Vincenzo Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 32

Quanti like ricevi o dai ogni giorno? Sei sempre consapevole del contenuto o dell’autore a cui dai la tua preferenza? Nella nostra giornata compiamo tante azioni abitualmente, senza rendercene conto. Nell’esperienza di fede come nelle relazioni quotidiane in cui usiamo la tecnologia ricorrono le stesse dinamiche, che descriviamo con gli stessi termini, ma qual è il loro rispettivo valore? Cosa le accomuna e in che cosa sono diverse? La liturgia è la fonte e il culmine da cui si nutre e a cui giunge la nostra fede. Può aiutarci a vivere meglio anche le dinamiche proprie del tempo dei social?
5,00

Carità verso il prossimo immigrato. Un’esperienza pastorale

Carità verso il prossimo immigrato. Un’esperienza pastorale

Benjamin Okon

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 320

È importante guardare ai migranti non soltanto in base alla loro condizione di regolarità o di irregolarità, ma soprattutto come persone che, tutelate nella loro dignità, possono contribuire al benessere e al progresso di tutti, in particolar modo quando assumono responsabilmente dei doveri nei confronti di chi li accoglie, rispettando con riconoscenza il patrimonio materiale e spirituale del Paese che li ospita, obbedendo alle sue leggi e contribuendo ai suoi oneri. Papa Francesco La ricerca di Padre Okon è un omaggio a chi umanamente e spiritualmente ha osato spostarsi dal proprio paese, talora rischiando la stessa vita per amore dei figli, delle mogli o mariti, con la fiducia nel futuro. Sono tra noi testimoni della forza della speranza. Non poteva mancare un'attenzione pastorale e un accompagnamento specifico com'è suggerito dalla sapienza della Chiesa. S.E.R. Mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova La presenza di immigrati rende la Chiesa di Padova veramente cattolica. Gli immigrati cattolici (ma anche i non cattolici), qualunque sia la loro lingua e il colore della loro pelle, devono sentire nella maniera più efficace che all'interno della Chiesa non ci sono «stranieri»: tutti, a pieno titolo, entrano a far parte della famiglia di credenti e devono essere accolti con schietto spirito di fraternità. S.E.R. Mons. Antonio Mattiazzo, Vescovo emerito di Padova I migranti sono dei «rivelatori», degli «anticipatori», dei «paradigmi» della vita di tutti. Infatti, svelano i funzionamenti della nostra società, vivono in anticipo un mondo che diventa sempre più mobile e sperimentano, in situazioni difficili, il viaggio e la migrazione che è propria di ogni esistenza e di ogni fede. Don Elia Ferro, delegato diocesano della pastorale degli immigrati di Padova Nella sua ricerca approfondita, P. Benjamin Okon, MSP conduce il lettore lungo un percorso di riflessione sul vero significato della carità come virtù davvero caratterizzante del credente in Gesù Cristo. Secondo l'autore, nel tentativo di mettere in pratica la virtù della carità nei confronti degli immigrati, la Chiesa padovana diventa un vero esempio e un punto di riferimento per l'Italia e l'Europa.
19,00

Non ci sono più i parroci di una volta. E meno male!

Non ci sono più i parroci di una volta. E meno male!

Filippo Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 128

Cosa si aspetta di avere la gente dal suo parroco? Cosa si aspetta di dare il parroco alla sua gente? A leggere queste pagine, le risposte a queste due domande sembrano non coincidere. Ma forse si può uscire da questo cortocircuito. Senza rimpianti per i parroci di una volta e per la gente di una volta. Ma con un orecchio attento a quanto è stato scritto in passato e con qualche proposta audace per il futuro. Le mie sofferenze pastorali e due-tre proposte sul piano del «Che fare?». Condividere le une e le altre, magari, aiuta qualcuno.
10,00

Projectus. La teoria per progettare insieme

Projectus. La teoria per progettare insieme

Gigi Cotichella

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 48

Progettare insieme è un’arte che si impara sul campo ma anche con la giusta teoria. Sul campo è nato Projectus, lo strumento formativo che con le sue carte e le sue attivazioni forma alla progettazione, fa fare una progettazione condivisa, aiuta a scrivere un progetto concreto. Qui trovate la teoria. Utile per chi progetta e per chi guida i gruppi.
6,00

A centro tavola. Animare con i giochi da tavolo

A centro tavola. Animare con i giochi da tavolo

Gigi Cotichella

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 80

Un’iniziativa di convivialità educativa nata in Sardegna. Un’azienda italiana parte di un gruppo dei principali editori internazionali di giochi. Un team di professionisti che da tempo sperimentano il gioco da tavolo in campo educativo, didattico e psicologico. Un formatore teologo esperto in strumenti formativi a coordinare il tutto. Questo è il mix di "A Centro tavola". Un libretto che si rivolge (ma non solo) a parrocchie, oratori e centri estivi. 18 giochi selezionati dal catalogo Asmodee Italia. Per ogni gioco presentato: 3 modalità di animazione con grandi gruppi. 1 tema di formazione umana e 1 tema di formazione cristiana da affrontare in gruppo utilizzando il gioco. 1 parere di un esperto sui benefici per la crescita dei ragazzi. 1 curiosità.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.